Data ultimo aggiornamento: 30/06/2014

Clicca per accedere al sito di NTS Informatica

Business NET 2014 - note di versione


("Ask the dust", 19/12/2013)


NB: Per le informazioni relative agli aggiornamenti distribuiti con la Service Release 2, pubblicata il 30/06/2014, fare riferimento al file di documentazione CT-1406-0185-BusNet2014Sr2.pdf.

NB: Si consiglia di leggere attentamente questo documento in quanto contiene informazioni importanti per eseguire l'aggiornamento da versioni precedenti.

Requisiti hardware e software


Per poter utilizzare Business NET è necessaria una configurazione hardware minima del client con le seguenti caratteristiche:

  • Processore Pentium IV, velocità > 1.8Ghz, 1 Gb RAM, Lettore DVD, Mouse, Stampante

La piattaforma consigliata del client è la seguente:

  • Processore Pentium IV o superiore, velocità > 2.4Ghz, 2 Gb RAM (o superiore), HD 40 Gb (o superiore), Lettore DVD, Mouse, Stampante laser (sono sconsigliate le stampanti con tecnologia GDI o Host based)

La piattaforma hardware consigliata per i server è la seguente:

  • Processore Pentium IV o superiore, velocità > 2,4Ghz, 4 Gb RAM (o superiore), HD 100 Gb (o superiore), Lettore DVD, Mouse, Stampante laser (sono sconsigliate le stampanti con tecnologia GDI o Host based)

Per le macchine server queste configurazioni sono indicative in quanto dipendono dal numero di client installati, dalle dimensioni degli archivi e dai moduli installati. 

Si consiglia, per una migliore gestione delle finestre a video, una risoluzione grafica di 1024x768 o sup. con caratteri piccoli; è altresì consigliato di impostare nel pannello di controllo, Impostazioni internazionali, nella scheda Data, un formato data breve con anno a 2 cifre (gg/MM/aa), per evitare nelle stampe problemi di troncamento dei campi data (tutti i report di stampa sono predisposti per stampare due cifre per l'anno).

Per quanto riguarda i requisiti software Business NET può essere installato su sistemi operativi:
  • Windows Xp (SP2 o sup. Professional Edition) su piattaforme a 32bit, sconsigliato
  • Windows Server 2003 (SP1 o sup.) su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Server 2003 R2 su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Vista (consigliato SP1 o sup.) su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Server 2008 su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows 7 su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Server 2008 R2 64bit
  • Windows 8 su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Server 2012 64bit
  • Windows 8.1 su piattaforme a 32bit o 64bit
  • Windows Server 2012 R2 64bit

Business NET, su sistema operativo Windows 8/8.1, non è compatibile con la piattaforma Windows RT (ARM). Business NET non è compatibile sulle versioni "Core edition" di Windows Server 2008 R2 o Windows Server 2012/2012 R2.

Sui sistemi operativi Windows Server 2012/2012 R2, disponibili solo su piattaforma a 64bit, il supporto alle applicazioni a 32bit è disabilitato per impostazione predefinita. Prima di installare Business NET è necessario quindi accedere al Server Manager, sezione Funzionalità, e attivare la funzionalità Supporto di WOW64.

Sui sistemi operativi Windows 8/8.1 il programma di installazione di Business NET provvede ad installare/abilitare il Microsoft .NET Framework 3.5 SP1 (per impostazione predefinita non è installato su tali sistemi). Per questa operazione è obbligatoria una connessione ad Internet; se non disponibile non sarà possibile installare il programma.

Per quanto riguarda i sistemi operativi a 64bit va ricordato che Business NET, essendo un'applicazione a 32bit, viene eseguita sull'emulatore 32bit (WOW64) disponibile su tali sistemi. Vedere più avanti la sezione Note per installatori e programmatori.

Sui sistemi operativi: Windows 95, Windows 98, Windows Millennium Edition (ME), Windows NT e Windows 2000 (sia Professional che Server), Windows XP senza SP2 e Windows Server 2003 senza SP1  non è possibile effettuare l'installazione di Business NET.

Si sconsiglia di utilizzare Windows XP sulle nuove installazioni visto che Microsoft non supporta più tale sistema operativo a partire dal 18/04/2014. Vedere il link http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help per maggiori dettagli.

Business NET 2014 supporta i seguenti database:

  • SQL Server 2000 / MSDE 2000 (non ammesso nelle nuove installazioni, sconsigliato negli aggiornamenti)
  • SQL Server 2005  (sconsigliato sia nelle nuove installazioni che negli aggiornamenti)
  • SQL Server 2008
  • SQL Server 2008 R2
  • SQL Server 2012

I database Microsoft Access, MSDE 1 e SQL Server 7 non sono supportati pertanto è necessario, prima di procedere all'aggiornamento di Business NET, provvedere alla loro conversione in SQL Server 2008 o 2008 R2  (vedere più avanti la sezione Aggiornamento del motore database).

Le macchine server che devono ospitare SQL Server 2008 Enterprise Edition devono possedere un sistema operativo Windows Server 2003 (con SP2 o sup.) o Windows Server 2008/2008 R2. Le macchine server che devono ospitare SQL Server 2008/2008 R2 Standard Edition (o Express Edition) possono utilizzare anche un sistema operativo Windows XP (SP2 o sup.), Windows Vista, Windows 7 o Windows 8.

Per le nuove installazioni si consiglia di utilizzare il motore database SQL Server 2008 R2 Standard Edition o SQL Server 2012 Standard Edition. Quando il numero di posti di lavoro supera i 3/5 si consiglia di utilizzare macchine server dedicate con sistema operativo server, ossia Windows Server 2008, Windows Server 2008 R2 o Windows Server 2012.

Per quanto riguarda i requisiti hardware e software dei motori database fare riferimento alla documentazione Microsoft sotto riportata:

Per quanto riguarda SQL Server 2012, al contrario delle versioni precedenti, occorre tenere conto che non consente il restore o l'attach di database in versione SQL Server 2000 o inferiori.

Note generali sull'installazione


Il programma Business NET si compone di un DVD-ROM, un manuale d'uso e una guida analitica in formato elettronico. Sul retro della confezione del DVD-ROM è presente un estratto del contratto di Licenza d'uso del prodotto.

Prima di procedere all'installazione di Business NET, è necessario possedere la chiave di attivazione in formato cartaceo (un foglio contenente informazioni da inserire al momento dell'installazione) o in formato elettronico (un file *.KEY da selezionare durante il processo di installazione). L'installazione di una versione dimostrativa del prodotto è ammessa anche senza disporre di una chiave di attivazione: in questo caso è richiesta connettività internet per far si che il programma d'installazione prelevi una chiave demo dai server di NTS Informatica. La versione dimostrativa del prodotto limita il numero di movimenti inseribili ed è attiva per un numero limitato di giorni.

Il manuale d'uso e la guida analitica del programma sono disponibili in linea nell'apposita funzione di Guida richiamabile all'interno dell'applicazione. Tale guida, in formato HTML, può essere anche facilmente stampata.

Il programma si installa eseguendo il file BusNet2014Setup.exe che si trova nella cartella \Business del disco, oppure premendo il pulsante Installazione di Business NET 2014 presente nella finestra che appare all'inserimento del DVD-ROM nel lettore (se la funzione AutoPlay nel dispositivo è abilitata).

Con questa versione di Business NET non sono più disponibili, rispetto alle versioni 2012 e precedenti, i programmi, le funzionalità e i componenti che fanno uso del framework VB6, in particolare non sarà possibile: accedere da Business NET ai programmi e ai vecchi moduli disponibili solo in tecnologia Vb6 (il modulo Configuratore di prodotto (CP1), il modulo Retail e il modulo Statistiche), accedere da Business NET ai programmi NET che interagiscono con componenti VB6, ad esempio gli alert con procedure scritte in VBScript, i profili import/export costruiti in tecnologia VB6 (VBScript). Pertanto prima di procedere all'aggiornamento con questa versione vanno riscritte le eventuali vecchie personalizzazioni, profili import/export e alert realizzati in tecnologia VB6/VbScript. Per maggiori dettagli consultare le sezioni Aggiornamento da versioni precedenti, Attività importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2014, Note per installatori e programmatori. Il programma di installazione non installa più: il componente DAO350.DLL e le relative dipendenze, i controlli OCX utilizzati da VB6 e le relative dipendenze, il componente SQLDMO.DLL e relative dipendenze.

Il programma d'installazione crea un file di log di tutto il processo di installazione. Tale file è presente nella root del disco di avvio di Windows (ad es. C:\) qualora l'installazione non venga portata a termine correttamente (o interrotta) oppure nella cartella dei file/archivi di Business NET (ad es. C:\Bus) qualora il setup termini correttamente. Il file possiede il seguente nome: "BusSetup Log <anno>-<mese>-<giorno> #<contatore>.txt (ad es. "BusSetup Log 2013-01-10 #001.txt).

Se si effettua l'installazione su sistemi operativi Windows Server 2003/2008/2008 R2 con servizio Terminal Server attivo, si può procedere all'installazione anche da Pannello di Controllo, Programmi e funzionalità, Aggiungi nuovi programmi, selezionando il file BusNet2014Setup.exe che si trova nella cartella \Business del DVD-ROM;

Prima di eseguire l'installazione uscire da tutte le applicazioni in uso e si consiglia di disabilitare i programmi antivirus. E' necessario altresì arrestare tutti i processi schedulati eventualmente in esecuzione mediante il BUSSERV.EXE, BUSBATCH.EXE o BUSNET.EXE con parametro /B. Si consiglia altresì di disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows Update in modo da ridurre al minimo la necessità di riavvio del sistema dovuta all'aggiornamento del Windows Installer alla versione 4.5.

E' obbligatorio che l'utente di Windows disponga dei requisiti di amministratore per procedere all'installazione di Business NET, che possono comunque essere rimossi terminata l'installazione.

Durante la fase iniziale dell'installazione, in sede di verifica dei prerequisiti del programma, è possibile venga richiesto il riavvio del sistema qualora sia necessaria l'installazione del Windows Installer 4.5 e/o Microsoft .NET Framework 3.5. Se è richiesta l'installazione del Microsoft .NET Framework 3.5 è necessaria una connessione internet per il download del pacchetto dal sito Microsoft.

Durante l'installazione del programma vengono richiesti i parametri di connessione all'istanza di SQL Server e viene controllata la validità di tali informazioni; qualora non siano corretti o ci siano problemi di accesso al server, apparirà il seguente messaggio d'errore:

Errore
                connessione SQL Server

Prima di procedere controllare se sono corrette le informazioni di connessioni indicate e verificare la presenza di problemi di connessione (firewall, protocolli di rete abilitati, ...). Quando ci sono problemi di connessione al server SQL può essere utile lo strumento di diagnostica TestConnessioni*.exe che si trova nel disco di Business NET nella cartella \Tools\Utility\TestConnessioni\ unitamente alla documentazione. Le cause che impediscono ad un client di connettersi ad un server SQL sono, solitamente le seguenti:

  • il servizio SQL Server e SQL Server Browser non sono in esecuzione sul server;
  • nella configurazione del server il protocollo TCP/IP non è abilitato;
  • il programma del servizio SQL Server (ossia il file sqlservr.exe che risiede nella cartella C:\Program Files\Microsoft SQL Server\MSSQL10_50.MSSQLSERVER\MSSQL\Binn, su SQL Server 2008 R2 installato nell'istanza predefinita) e il programma del servizio SQL Sererve Browser (ossia il file sqlbrowser.exe che risiede nella cartella C:\Program Files\Microsoft SQL Server\90 <o 100>\Shared) non sono inclusi nella lista delle eccezioni del Windows Firewall sul server.

Il programma di installazione di Business NET installa i seguenti componenti condivisi:

  • Microsoft RDO 2.0 engine
  • Microsoft ® Script Control
  • Runtime Crystal Reports 2008 SP5
  • Microsoft .NET framework 3.5 SP1
  • Microsoft Windows Installer 4.5
  • DevExpress NET Controls versione 6.2
  • DevExpress WinForms Controls versione 10.1
  • Microsoft Visual C++ 2005 redistributable
Per evitare il più possibile incompatibilità con altri programmi installati o da installare nello stesso sistema, verificare che non vi siano incompatibilità con i componenti sopra menzionati.

Il programma di installazione è realizzato con Inno Setup versione 5.5.4 Copyright © 1997-2013 Jordan Russell. Tutti i diritti riservati.

Se durante l'installazione di Business NET appare il messaggio d'errore "Error 23: Data error (cyclic redundancy check)" un possibile causa può essere dovuta a problemi di lettura o integrità dei dati contenuti nel supporto di installazione. Copiare il contenuto della cartella \Business del DVD-ROM in una cartella temporanea sul disco fisso e procedere nuovamente all'installazione.

Se durante l'installazione appare il messaggio d'errore Error creating log file: Accesso negato oppure Devi accedere come amministratore per installare questo programma significa che si sta procedendo all'installazione con un account di Windows che non ha i requisiti di Amministratore o di accesso in scrittura alla root del disco di avvio dei sistema (solitamente C:\). L'installazione è consentita solo se l'account di Windows corrente appartiene al gruppo amministratori.

Quando Business NET viene installato in modalità client/server, è obbligatorio che il client che esegue Business NET sia all'interno della LAN ove presente il server di database. Business NET non può operare quando il client è connesso al server con una WLAN ad esempio collegato in VPN alla rete del server di database. Nelle situazioni in cui si ha la necessità di accedere a Business NET da un PC remoto (ad esempio una sede esterna dell'azienda) si deve far uso dei servizi Terminal Server.

Business NET è una applicazione che ha ricevuto il logo Compatibile con Windows 7 in quanto soddisfa i requisiti definiti da Microsoft per operare con sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2 sia su piattaforme 32 bit che 64 bit, in particolare per quanto riguarda il Controllo Account Utente (UAC). E' in corso la certificazione per il sistema operativo Windows 8/8.1. Nella tabella successiva sono elencati i requisiti richiesti dagli eseguibili installati da Business NET nella nuove installazioni:

Eseguibile
Descrizione Requisiti richiesti
Busnet.exe
Applicazione principale
Utente
Busserv.exe

Sistema di notifica alert

Utente

Buschat.exe
Sistema di notifica messaggi istantanei
Utente
Busagg.exe

Installazione aggiornamenti

Amministratore

Busadmintools.exe
Strumenti di amministrazione di Business NET
Amministratore
BusNet2014Setup.exe Programma di installazione di Business NET
Amministratore

L'installazione di Business NET può essere avviata specificando tutta una serie di parametri dalla linea di comando del BusNet2014Setup.exe che consentono di preimpostare le scelte nelle varie pagine del wizard d'installazione oppure di avviare l'installazione in modalità "silent", senza cioè interventi da parte dell'operatore. A seguire vengono descritti i parametri supportati.

Parametro Descrizione
/SILENT
Opzionale. Avvia l'installazione di Business NET senza intervento dell'operatore. Vanno specificati obbligatoriamente altri parametri come più avanti viene riportato.
/VERYSILENT
Opzionale. Avvia l'installazione come indicato nel parametro /SILENT in aggiunta viene anche rimossa la finestra con l'avanzamento del processo d'installazione.
/SUPPRESSMSGBOXES
Opzionale. Se indicato tutti i messaggi informativi non vengono mostrati a video ma salvati nel file di log. Ha effetto solo se viene utilizzato in combinazione con il parametro /SILENT o /VERYSILENT.
/TIPICA
Opzionale. Se indicato predispone il programma d'installazione per avviare una installazione predefinita di Business NET facendo accedere alle sole scelte indispensabili. Non può essere indicato congiuntamente con il parametro /PERSONALIZZATA.
/PERSONALIZZATA
Opzionale (default). Se indicato predispone il programma d'installazione per avviare una installazione personalizzata di Business NET facendo accedere a tutte le scelte possibili. Non può essere indicato congiuntamente con il parametro /TIPICA.
/APPROVALICENZA Obbligatorio solo nelle installazioni /SILENT o /VERYSILENT, nelle installazioni normali, se indicato, propone già spuntato il flag sull'accettazione del contratto di licenza nella finestra principale di avvio del programma d'installazione.
/PROFILO
Opzionale. Rappresenta il nome del profilo utilizzato dal processo d'installazione o aggiornamento. Il valore predefinito è "Business"; per specificare un profilo diverso indicare, ad esempio, /PROFILO="Bus2014" che verrà proposto nella pagina Profilo di installazione.  I parametri /PROFILO e /FILEPROFILO sono alternativi. Si consiglia di utilizzare il parametro /FILEPROFILO al posto di /PROFILO.
/FILEPROFILO
Opzionale. Rappresenta il file di configurazione del profilo d'installazione di Business NET (*.CFG), ad esempio  /FILEPROFILO="C:\Programmi\Bus\Profilo2014.cfg". Questa informazione sarà proposta nella pagina Profilo di installazione come profilo da aggiornare. I parametri /PROFILO e /FILEPROFILO sono alternativi.
/UTENTEAMMINISTRATORE
Opzionale. Indicabile solo negli aggiornamenti, rappresenta il nome dell'utente di Business NET appartenente al gruppo amministratori (gruppo 0=Amministratori) da utilizzare per procedere all'aggiornamento. Questa informazione sarà proposta nella pagina Profilo di installazione.
/PASSWORDAMMINISTRATORE
Opzionale. Nelle nuove installazioni rappresenta la password da attribuire all'utente amministratore predefinito di Business NET (Admin). Negli aggiornamenti rappresenta invece la password dell'utente amministratore (già presente) indicato nel parametro /UTENTEAMMINISTRATORE. Per procedere ad un aggiornamento verrà validato il nome utente/password indicati. Questa informazione sarà proposta nella pagina Profilo di installazione.
/FILEKEY
Opzionale. In questo parametro si può specificare il file contenente la chiave di attivazione di Business NET. Il valore del parametro va indicato completo del percorso (ad esempio /FILEKEY="C:\Chiave\AK123456.KEY". Se specificato ha priorità rispetto a tutti gli altri metodi che determinano la proposta della chiave di attivazione nella pagina Modalità di attivazione del programma.
/INSTALLA, /REINSTALLA o /AGGIORNA
Obbligatorio solo nelle installazioni /SILENT o /VERYSILENT. Se indicato /INSTALLA si impone al programma di eseguire una nuova installazione, se indicato /REINSTALLA si impone al programma di procedere alla reinstallazione di un profilo esistente, se indicato /AGGIORNA si impone al programma di eseguire un aggiornamento sul profilo indicato. I tre parametri sono alternativi.
Se si indica /INSTALLA e nel profilo predefinito (o quello indicato nel parametro /PROFILO) è contiene una versione di Business/Business NET, il programma non potrà procedere, viceversa se si indica /AGGIORNA o /REINSTALLA su un profilo inesistente l'installazione non potrà avvenire.
/CLIENT o /SERVER
Obbligatorio solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA. Se presente propone una nuova installazione di tipo Server/Monoutenza nella pagina Tipologia di installazione del wizard.
/PERUTENTE
Opzionale, può essere indicato solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA. Se presente, la nuova installazione viene configurata per l'utente di Windows corrente, se non indicato l'installazione viene configurata per macchina (tutti gli utenti di Windows).
/INSTALLASQL
Opzionale, può essere inserito solo se si indica il parametro /INSTALLA e /SERVER. Se presente procede alla installazione di una istanza di SQL Server Express Edition sulla macchina corrente.
/APPDIR
Opzionale, può essere inserito solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA. Con questo parametro può essere specificata la cartella di installazione di Business NET in sostituzione della cartella predefinita C:\Programmi\Bus o C:\Programmi\Bus.<nomeprofilo> nella pagina Scelta della cartella di installazione del wizard. Ad esempio per installare Business NET nella cartella C:\MiaCartella, specificare /APPDIR="C:\MiaCartella".
/DATADIR Opzionale, può essere inserito solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA. Con questo parametro può essere specificata la cartella dei dati e dei file in sostituzione della cartella predefinita C:\Bus o C:\Bus.<nomeprofilo>. Ad esempio se si vuole utilizzare la cartella C:\MiaCartellaDati, specificare /DATADIR="C:\MiaCartellaDati".
/CONDIVIDIDATADIR
Opzionale, può essere specificato solo nelle nuove installazioni (parametro /INSTALLA o /REINSTALLA) di tipo server (/SERVER). Se indicato provvede a condividere la cartella dei dati e dei file (eventualmente specificata in /DATADIR) in modo sia disponibile per le installazioni di tipo client. Il nome della condivisione creata sarà <profilo>Dir, ad esempio \\server\BusinessDir per il profilo predefinito. Questo parametro non è ammesso se sono indicati /OFFICEDIR o /RPTDIR o /AGGDIR
/OFFICEDIR
Obbligatorio solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA e /CLIENT, opzionale nelle installazioni server (/SERVER). Rappresenta la cartella ove sono contenuti i file di Office sul server. Nelle installazioni server si utilizza per derogare la cartella predefinita C:\Bus\Office o C:\Bus\<nomeprofilo>\Office. Ad esempio se si vuole utilizzare la cartella C:\MiaCartellaDati\Office, specificare /OFFICEDIR="C:\MiaCartellaDati\Office".
/RPTDIR
Obbligatorio solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA e /CLIENT, opzionale nelle installazioni server (/SERVER). Rappresenta la cartella ove sono contenuti i file di report. Nelle installazioni server si utilizza per derogare la cartella predefinita C:\Bus\Rpt o C:\Bus\<nomeprofilo>\Rpt. Ad esempio se si vuole utilizzare la cartella C:\MiaCartellaDati\Rpt, specificare /RPTDIR="C:\MiaCartellaDati\Rpt".
/AGGDIR
Obbligatorio solo se si indica il parametro /INSTALLA o /REINSTALLA e /CLIENT, opzionale nelle installazioni server (/SERVER). Rappresenta la cartella ove sono contenuti gli aggiornamenti di Business NET sul server. Nelle installazioni server si utilizza per derogare la cartella predefinita C:\Bus\Agg o C:\Bus\<nomeprofilo>\Agg nella pagina Modalità d'installazione degli aggiornamenti del wizard. Ad esempio se si vuole utilizzare la cartella C:\MiaCartellaDati\Agg, specificare /RPTDIR="C:\MiaCartellaDati\Agg".
/NOAUTOAGGIORNAMENTO
Opzionale. Per impostazione predefinita Business NET provvede ad eseguire l'aggiornamento automatico ad ogni suo avvio sulle nuove installazioni. Se specificato questo parametro l'aggiornamento non avviene e dovrà essere eseguito sui client in modo manuale. Negli aggiornamenti, se non specificato, viene conservata la precedente impostazione.
/UTENTEAGGIORNAMENTO
Opzionale. Se indicato specifica l'account di Windows, compreso di dominio, da utilizzare per eseguire il programma di installazione degli aggiornamento. Deve possedere i privilegi di amministratore. Ad esempio per specificare l'utente Azienda\Administrator indicare /UTENTEAGGIORNAMENTO="Azienda\Administrator". Se il parametro non viene indicato l'aggiornamento di Business NET viene eseguito con le medesime credenziali con cui viene eseguito Business NET (Busnet.exe).
/PASSWORDAGGIORNAMENTO
Opzionale. Specifica la password dell'account Windows indicato nel parametro \UTENTEAGGIORNAMENTO.
/PREPARASETUPCLIENT
Opzionale, può essere specificato solo nelle installazioni di tipo server (aggiornamenti o nuove installazioni). Sulle nuove installazioni è obbligatorio che sia indicato /CONDIVIDIDATADIR a meno che la Cartella dei dati e dei file sia già condivisa sulla rete locale. Quando viene specificato propone il flag Prepara l'installazione per i client nella pagina  pagina Modalità d'installazione degli aggiornamenti del wizard.
/GRUPPOPROGRAMMI
Opzionale. Specifica il nome del gruppo programmi di Windows da specificare nella pagina Selezione della cartella del menu Avvio/Start di Windows, in sostituzione di quello predefinito.
/NOMEDBARCPROC
Opzionale. Se indicato rappresenta, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), il nome che deve assumere l'archivio procedura al posto del nome predefinito ARCPROC nella pagina Selezione delle funzionalità addizionali del wizard. Ad esempio, se si vuole impostare il nome di database ad ARCPROC14 indicare il parametro /NOMEDBARCPROC="ARCPROC14".
/NOMEDBPROVA
Opzionale. Se indicato rappresenta, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), il nome che deve assumere il database aziendale al posto del nome predefinito PROVA. Ad esempio, se si vuole impostare il nome di database a PROVA14 indicare il parametro /NOMEDBPROVA="PROVA14".
/INSTALLAPROVACRM
Opzionale. Se indicato, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), propone l'installazione del database PROVACRM, per default deselezionato.
/NOMEDBPROVACRM
Opzionale. Se indicato rappresenta, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), il nome che deve assumere il database aziendale CRM al posto del nome predefinito PROVACRM. Ad esempio, se si vuole impostare il nome di database a PROVACRM14 indicare il parametro /NOMEDBPROVACRM="PROVACRM14".
Questo parametro può essere specificato solo se indicato /INSTALLAPROVACRM.
/INSTALLAPROVACADC
Opzionale. Se indicato, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), propone l'installazione del database PROVACADC, per default deselezionato.
/NOMEDBPROVACADC
Opzionale. Se indicato rappresenta, sulle nuove installazioni (/INSTALLA) o reinstallazioni (/REINSTALLA), il nome che deve assumere il database aziendale CADC al posto del nome predefinito PROVACADC. Ad esempio, se si vuole impostare il nome di database a PROVACADC14 indicare il parametro /NOMEDBPROVACADC="PROVACADC14".
Questo parametro può essere specificato solo se indicato /INSTALLAPROVACADC.
/NOICONADESKTOP
Opzionale. Se indicato non propone la sputa Crea icona sul desktop sia nelle nuove installazioni che negli aggiornamenti. Per impostazione predefinita l'icona viene sempre creata.
/SQLISTANZA
Opzionale, può essere specificato solo in combinazione col parametro /INSTALLASQL. Rappresenta il nome dell'istanza di SQL Server 2008 R2 Express Edition da installare sulla macchina corrente, proposto nella pagina Parametri di installazione di SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition del wizard di installazione di Business NET, al posto del valore predefinito "NTS". Ad esempio per installare l'istanza di nome "ISTANZA1" indicare il parametro /SQLISTANZA="ISTANZA1".
/SQLSERVER
Obbligatorio nella nuove installazioni (parametro /INSTALLA o /REINSTALLA indicato). Rappresenta il nome del server\istanza di SQL Server dove devono essere creati (o sono già presenti) i database utilizzati da Business NET. Non può essere indicato congiuntamente al parametro /INSTALLASQL. Ad esempio per accedere all'istanza di nome "SERVER\BUSINESS" indicare il parametro /SQLSERVER="SERVER\BUSINESS".
/SQLTRUSTED
Opzionale. Può essere indicato solo sulle nuove installazioni (parametro /INSTALLA o /REINSTALLA indicato). Se presente /INSTALLASQL questo parametro imposta la modalità di autenticazione integrata con Windows dell'istanza di SQL Server Express Edition installata. Se non indicato il parametro /INSTALLASQL rappresenta la modalità di connessione all'istanza di SQL Server esistente. Impostando questa modalità di connessione l'account di Windows deve avere i necessari permessi per accedere a SQL Server, vedi quanto indicato nella pagina Parametri di connessione a Sql Server.
/SQLUTENTE
Obbligatorio nella nuove installazioni (parametro /INSTALLA o /REINSTALLA indicato) e se non presente il parametro /SQLTRUSTED. Rappresenta il nome utente per accedere al server\istanza di SQL Server. Non può essere indicato congiuntamente al parametro /INSTALLASQL. Ad esempio per connettersi all'istanza di SQL con l'utente "sa" indicare il parametro /SQLUTENTE="sa".
/SQLPASSWORD
Opzionale. Se si provvede alla installazione di SQL Server Express Edition nella modalità mista (/INSTALLASQL senza indicazione del parametro /SQLTRUSTED) rappresenta la password da attribuire all'amministratore di sistema (ossia l'operatore "sa") di SQL Server, ed è obbligatoria la sua indicazione.
Se non si richiede l'installazione di SQL Server specifica la password da utilizzare per connettersi a SQL da utilizzare congiuntamente al parametro /SQLUTENTE.
Ad esempio per specificare la password Mi4pass0rd indicare il parametro /SQLPASSWORD="Mi4pass0rd".
/NTSINSTWI45
Opzionale. Se indicato, il programma di installazione non provvede, anche se sarebbe necessario, ad aggiornare la versione del Microsoft Windows Installer 4.5 . Attenzione! è sconsigliato utilizzare questo parametro in quanto può inibire il corretto funzionamento di Business NET e l'installazione di SQL Server Express Edition contestuale all'installazione di Business NET.
/NTSINSTNET35
Opzionale. Se indicato, il programma di installazione non provvede, anche se sarebbe necessario, ad installare il Microsoft .NET Framework 3.5 SP1 (che include anche la versione 2.0 utilizzata da Business NET). Attenzione! è sconsigliato utilizzare questo parametro in quanto può inibire il corretto funzionamento di Business NET e l'installazione di SQL Server Express Edition contestuale all'installazione di Business NET.
/NTSSQLCONNTIMEOUT Opzionale. Consente di parametrizzare il connection timeout in sede di connessione all'istanza di SQL Server. Si può utilizzare quando il motore database ha tempi di risposta molto lenti. Per default è impostato a 15 secondi; per impostare un timeout di 30 secondi, ad esempio, specificare /NTSSQLCONNTIMEOUT="30". Possono essere specificati valori compresi tra 10 e 1500.
/NTSSQLQUERYTIMEOUT
Opzionale. Consente di parametrizzare il query  timeout per tutte le operazioni che il programma d'installazione compie sulla istanza di SQL Server scelta. Si può utilizzare quando il motore database ha tempi di risposta molto lenti. Per default è impostato a 60 secondi; per impostare, ad esempio, un timeout di 120 secondi specificare /NTSSQLQUERYTIMEOUT="120". Possono essere specificati valori compresi tra 0 e 3600.
/NTSWLSTIMEOUT
Opzionale. Consente di parametrizzare il connection timeout per accedere, attraverso internet, ai server di NTS Informatica che provvedono a prelevare una chiave demo o prelevare la chiave data la matricola e la partita Iva dell'utilizzatore. Si può utilizzare in presenza di connessioni internet molto lente. Per default è impostato a 0 (ossia utilizza le impostazioni predefinite di connessione web che sono: 30 secondi per creare la chiave demo e 15 secondi per rilevare una chiave dato il numero matricola e la partita Iva); per impostare un timeout di 60 secondi, ad esempio, specificare /NTSWLSTIMEOUT="60". Possono essere specificati valori compresi tra 0 e 600.
/NOCANCEL
Opzionale. Se indicato, durante il processo d'installazione dei file, non mostra il pulsante Annulla.
/NORESTART
Opzionale. Se indicato non chiede di procedere al riavvio del sistema qualora si renda necessario (sostituzione di file in uso nel sistema).

Il programma d'installazione restituisce dei codici di uscita del processo (exit code) che è possibile testare allo scopo di determinare se l'installazione è avvenuta correttamente o meno. Sono particolarmente utili nelle installazioni eseguite in modalità /SILENT e /VERYSILENT. I codici di uscita sono i seguenti:

  • 0: l'installazione è avvenuta correttamente;
  • 1: l'installazione è stata interrotta nella fase iniziale, consultare il file di log dove sono indicate le cause;
  • 2, 5: l'operatore ha interrotto l'installazione, premendo il pulsante Annulla o Termina;
  • 3, 4, 6, 7, 8: l'installazione è stata interrotta per un errore interno, consultare il file di log dove sono indicate le cause;

A partire da questa versione verrà utilizzata unicamente la runtime di Crystal Reports 2008 SP5 come motore di stampa, in vece della runtime di versione 8.5 in precedenza utilizzata. Viste alcune differenze di comportamento tra le due versioni, consigliamo di consultare il documento CT-1001-0057-Come utilizzare la runtime di Crystal Reports 2008.pdf, disponibile nella cartella \Tools\Utility del DVD-ROM di Business NET, tralasciando la sezione relativa all'installazione visto che in questa versione di Business NET l'installazione della runtime di Crystal Reports 2008 è integrata in quella di Business NET. L'installazione della runtime di Crystal Report 2008 SP5 può avvenire solo se nel sistema non sono presenti service pack precedenti della medesima runtime; per aggiornarla è necessario rimuovere la vecchia versione dal Pannello di controllo, Programmi e funzionalità quindi installarla eseguendo il file CRRuntime_12_5_mlb.msi presente nella cartella \Tools\Crystal Reports del DVD-ROM di Business NET.

Manutenzione dei database


Per ragioni di sicurezza dei dati è indispensabile effettuare una costante manutenzione dei database che includa le copie di sicurezza (backup) giornaliere e i controlli integrità dei database almeno settimanali. La modalità con cui effettuare queste operazione varia in funzione del tipo di database che si utilizza:

  • SQL Server 2000, 2005, 2008, 2008 R2, 2012: schedulare giornalmente le copie di backup interne dei database e quindi la successiva copia di tali file di backup su supporti esterni; schedulare almeno settimanalmente piani di manutenzione del database che includano il controllo integrità dei database e l'ottimizzazione degli indici;
  • MSDE o SQL Server 2005, 2008, 2008 R2, 2012 Express Edition: schedulare giornalmente le copie di backup interne dei database e quindi la successiva copia di tali file di backup su supporti esterni (su queste edizioni non sono disponibili i piani di manutenzione).

Consultare la guida in linea per le informazioni su come eseguire queste operazioni.


Limitazioni dei database


Alcuni tipi di database possiedono limitazioni dimensionali in funzione delle loro caratteristiche:

  • MSDE 2000: la dimensione massima di ogni database (file *.MDF) può raggiungere al massimo i 2 Gb;
  • SQL Server 2005/2008 Express Edition: la dimensione massima di ogni database (file *.MDF) può raggiungere al massimo i 4 Gb;
  • SQL Server 2008 R2/2012 Express Edition: la dimensione massima di ogni database (file *.MDF) può raggiungere al massimo i 10 Gb;

E' cura dell'utilizzatore di Business NET tenere sotto controllo le dimensioni dei database utilizzati da Business NET in modo da predisporre con sufficiente anticipo le operazioni di conversione a database più capienti.

I motori database royalty-free sopradescritti possono essere utilizzati in installazione monoutenti oppure in installazioni fino a 2/3 posti di lavoro. Per installazioni con un numero di posti di lavoro superiori si consiglia l'acquisto della licenza Standard Edition o Enterprise Edition di SQL Server a seconda delle caratteristiche della azienda.


Nuove installazioni


A seguire vengono riportati i passi necessari per installare Business NET a seconda dei tipo di installazione (Client/Server) e del tipo di database utilizzato.

Server:

  1. assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti software generici sopra descritti e quelli specifici per il tipo di database che si va ad utilizzare;
  1. installare il motore database (questa attività può essere omessa se si sceglie di installare il motore SQL Server 2008 R2 SP2 da parte del programma di installazione di Business NET, vedi sotto punto 6.); sulle nuove macchine server si consiglia l'utilizzazione di SQL Server 2008 R2 o SQL Server 2012:
  • SQL Server 2012 Standard/Enterprise Edition :
    1. installare SQL Server 2012 indicare di avviare i servizi SQL ServerSQL Server Agent automaticamente all'avvio del sistema;
    2. per maggiori informazioni fare riferimento al documento CT-1211-0137-Come Installare Sql Server 2012 Standard Edition.pdf presente nella cartella \Tools\Utility del disco.
    3. installare l'ultimo Service Pack disponibile (attualmente disponibile l'SP1 che può essere prelevato a questo link Microsoft® SQL Server® 2012 Service Pack 1 (SP1);
  • SQL Server 2012 Express Edition :
    1. installare Windows Power Shell 1.0 presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\wps1 a seconda del sistema operativo in uso;
    2. installare SQL Server 2012 SP1 Express Edition, eseguendo il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ITA.EXE per i sistemi operativi in lingua italiana oppure eseguendo il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ENU.EXE per i sistemi operativi in lingua inglese, scegliere la piattaforma x86 per i sistemi operativi a 32bit, la piattaforma x64 per i sistemi operativi a 64bit; i file d'installazione non sono presenti nel DVD-ROM di Business NET ma possono essere prelevati da link Microsoft® SQL Server® 2012 Service Pack 1 (SP1) Express
    3. durante l'installazione indicare di avviare il servizio SQL Server automaticamente all'avvio del sistema;
    4. per maggiori informazioni fare riferimento al documento CT-1211-0136-Come Installare Sql Server 2012 Express Edition.pdf presente nella cartella \Tools\Utility\ del disco.
  • SQL Server 2008 o 2008 R2 Standard/Enterprise Edition :
    1. installare SQL Server 2008/2008 R2 indicare di avviare i servizi SQL ServerSQL Server Agent automaticamente all'avvio del sistema;
    2. installare l'ultimo Service Pack (attualmente disponibile l'SP2 di SQL Server 2008 R2 che può essere prelevato dalla cartella \Tools\Sql2k8r2Sp2 del disco);
    3. per maggiori informazioni fare riferimento al documento CT-0908-0038-ComeInstallare SqlServer2008StandardEdition.pdf presente nella cartella \Tools\Utility del disco.
  • SQL Server 2008 R2 Express Edition :
    1. installare Windows Power Shell 1.0 presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\wps1 a seconda del sistema operativo in uso;
    2. installare SQL Server 2008 R2 Express Edition, eseguendo il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ITA.EXE presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\it\ per i sistemi operativi in lingua italiana oppure eseguendo il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ENU.EXE presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\en\ per i sistemi operativi in lingua inglese; scegliere la piattaforma x86 per i sistemi operativi a 32bit, la piattaforma x64 per i sistemi operativi a 64bit;
    3. durante l'installazione indicare di avviare il servizio SQL Server automaticamente all'avvio del sistema;
    4. per maggiori informazioni fare riferimento al documento CT-1010-0087-ComeInstallare SqlServer2008 R2 ExpressEdition.pdf presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\ del disco.
  • SQL Server 2008 Express Edition :
    1. installare Windows Power Shell 1.0 presente nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\wps1 a seconda del sistema operativo in uso;
    2. installare SQL Server 2008 Express Edition. I pacchetti di installazione non sono disponibili nel dvd-rom ma possono essere prelevati dal sito Microsoft a questo link Download Microsoft®SQL Server® 2008 Express with Tools. Eseguire il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ITA.EXE per i sistemi operativi in lingua italiana oppure eseguendo il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ENU.EXE per i sistemi operativi in lingua inglese; scegliere la piattaforma x86 per i sistemi operativi a 32bit, la piattaforma x64 per i sistemi operativi a 64bit;
    3. durante l'installazione indicare di avviare il servizio SQL Server automaticamente all'avvio del sistema;
    4. installare l'ultimo Service Pack disponibile (attualmente disponibile l'SP3 che può essere prelevato a questo link Microsoft® SQL Server 2008 Service Pack 3);
    5. per maggiori informazioni fare riferimento al documento CT-0908-0036-ComeInstallare SqlServer2008ExpressEdition.pdf presente nella cartella \Tools\Utility\ del disco.
  1. lanciare l'installazione di Business NET eseguendo il file BusNet2014Setup.exe che si trova nella directory \Business del disco, oppure premendo il pulsante Installazione di Business NET 2014 presente nella finestra che appare all'inserimento del DVD-ROM nel lettore se la funzione AutoPlay nel dispositivo è abilitata (in questa fase possono essere richiesti alcuni riavvii del sistema operativo se sono necessari aggiornamenti al Windows Installer o se necessaria l'installazione del Microsoft .NET Framework 3.5. Per l'eventuale installazione del Microsoft .NET Framework 3.5 è necessaria connettività internet). Indicando una modalità di installazione Personalizzata il programma di installazione mostrerà tutte le scelte ed impostazioni, come ad esempio le cartelle d'installazione, indicando una modalità di installazione Predefinita il programma mostrerà le sole scelte indispensabili, per tutte le altre si procederà con l'impostazione predefinita. Leggere le condizioni del contratto di licenza con l'apposito link, accettarle, quindi si preme Avanti >;

  1. nella pagina Profilo di installazione di Business NET è possibile indicare il nuovo Profilo di installazione che consente di installare diverse configurazioni di Business NET sulla medesima macchina (come scelta predefinita il programma di installazione propone il profilo "Business" come nuova installazione ma è possibile specificarne uno diverso indicando il nome nella apposita casella, al massimo di 20 caratteri alfabetici o numerici). Il profilo di installazione può essere anche proposto mediante il parametro /PROFILO indicato nella linea di comando. E' possibile specificare nomi di profilo già presenti sulla macchina purché si indichino cartelle d'installazione differenti. Non sarà ammessa una nuova installazione se viene avviata col parametro /AGGIORNA o /REINSTALLA nella linea di comando. Nel campo Password è possibile specifica indicare la password da attribuire all'utente amministratore predefinito di Business NET (Admin). Quindi premere su Avanti >;
    Profilo di installazione
  1. nella pagina Modalità di attivazione del programma, è possibile scegliere 3 modalità per attivare il programma: se di dispone del file della chiave di attivazione (*.KEY) scegliere Installa con la chiave di attivazione e premere Seleziona file per selezionare il file della chiave dal disco, con il pulsante Modifica chiave è possibile visualizzare ed eventualmente inserire manualmente la chiave (i dati della chiave di attivazione possono essere proposti automaticamente quando nella cartella contenente il pacchetto di installazione - BusNet2014Setup.exe - è presente un file con la chiave di attivazione *.KEY); se si dispone del solo numero di matricola scegliere Installa con il numero di matricola quindi inserire il Numero matricola e la Partita Iva ad essa associata (per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene prelevata dai server di NTS Informatica); se si vuole procede ad installare una versione dimostrativa del programma scegliere Dimostrativo quindi inserire la Ragione sociale, la Partiva Iva, il Telefono e l'Indirizzo e-mail dell'utilizzatore, se si è già in contatto con un rivenditore indicate nel campo Rivenditore il relativo nome (anche per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene creata e prelevata dai server di NTS Informatica). Su un server è possibile installare solo una chiave principale, non una secondaria (associata). Quindi premere su Avanti > per procedere;
    Identificazione utente
  1. nella pagina relativa alla Tipologia di installazione di Business NET selezionare il tipo di installazione Server/Monoutenza e il tipo di configurazione che consente di salvare le impostazioni di Business NET a livello di utente corrente oppure per macchina (con quest'ultima scelta Business NET sarà configurato per tutti gli utenti di Windows presenti su quella macchina, utile ad esempio nei sistemi Terminal Server). Questa scelta è disabilitata, anche sulle nuove installazioni, quando, sul medesimo archivio procedura in SQL Server esistono già altri profili installati sulla macchina corrente.  In questa pagina è possibile scegliere di installare il motore database SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition (non possibile quando il sistema operativo è di tipo 64 bit Itanium - IA64),  quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina relativa alla Selezione delle cartelle di installazione come Cartella di installazione dell'applicazione (locale) indicare un percorso locale (per default C:\Programmi\Bus protetto dal Controllo Account Utente - UAC) e come Cartella dei file/archivi indicare un percorso locale con permessi di lettura/scrittura (per default C:\Bus sul profilo predefinito Business oppure C:\Bus.<profilo> su un profilo differente); confermare quanto indicato nella Cartella dei Report (C:\Bus\Rpt) e nella Cartella dei file di Office (C:\Bus\Office). E' possibile selezionare il flag Condividi se si vuol far in modo che il programma di setup provveda automaticamente a condividere la Cartella dei file/archivi sul server (verrà creata una condivisione in lettura/scrittura di nome <profilo>Dir, ad esempio \\Busserver\BusinessDir); questa scelta inibisce l'indicazione delle cartelle dei report e office. Quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Modalità di installazione degli aggiornamenti confermare la Cartella degli aggiornamenti sul server (C:\Bus\Agg). Tale cartella è disabilitata se nella pagina precedente si è scelto di condividere la cartella. Qualora si voglia abilitare l'installazione automatica degli aggiornamento su questo server all'avvio di Business NET, abilitare l'apposita opzione Installa automaticamente gli aggiornamenti all'avvio di Business NET, impostando eventualmente le credenziali di Windows (dominio, utente e password) per lanciare il programma di installazione aggiornamenti automatici. Il flag Prepara l'installazione per i client provvede a copiare nella sottocartella \Setup della Cartella degli aggiornamenti sul server (ad esempio C:\Bus\Agg\Setup) il pacchetto d'installazione BusNet2014Setup.exe, la chiave di attivazione utilizzata sul server, i file *.CMD (batch) preparato per avviare l'installazione dei client con gli opportuni parametri. Scegliendo questo flag, senza la condivisione della cartella dei file/archivi nella pagina precedente, il programma cerca di rilevare su tale macchina se le le cartelle dei report, dei file di Office e degli aggiornamenti sono già condivise sulla rete, proponendole eventualmente; qualora non vengano rilevate si può procedere in questo momento alla creazione manuale della/e condivisioni quindi possono essere specificate manualmente premendo il pulsante Modifica. Quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Selezione della cartella del menu Avvio/Start, che non appare nell'installazione Tipica, confermare o modificare il nome del gruppo di programmi da creare su Windows, quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Selezione delle funzionalità addizionali scegliere se installare i database di prova PROVACRM e PROVACADC (rispetto alle versioni precedenti questi 2 database non vengono, per default, installati e i dati relativi ai database PROVAST e PROVAFASH sono stati inseriti nel database PROVA), se eventualmente rinominare i database SQL Server con i pulsanti Cambia nome. Prima di procedere all'installazione saranno segnalate situazioni dove, sulla istanza di SQL Server scelta, sono già presenti tali database, richiedendo di indicare nomi diversi. Se non si è scelto di installare il motore database SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition sopra al punto 6., è possibile scegliere la voce nessuno, i database sono già presenti sul server quando nell'istanza di SQL Server che verrà scelta i database di Business NET sono già stati inseriti manualmente (per ripristino/restore o collegamento/attach) Per impostazione predefinita viene creata una icona di avvio del programma sul desktop, agendo sul flag Crea un'icona sul desktop è possibile inibirlo. Su questo tipo di installazioni (nuovo, server) il flag Converti i database al termine è inibita. Quindi premere su Avanti >;
  1. se al punto 6. (nella pagina relativa alla Tipologia di installazione) è stato scelto di installare il motore database, appare la pagina Parametri di installazione di SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition dove è possibile specificare il Nome dell'istanza di SQL Server da installare, per default viene proposto "NTS" (non è possibile installare il database nella istanza predefinita della macchina) e la Modalità di autenticazione da utilizzare per installare l'istanza del motore database; se si sceglie la modalità mista va specificata la password da attribuire all'amministratore di sistema di SQL Server ("sa"). Attenzione! per impostazione predefinita, sulle macchine con sistema operativo server, va impostata una password "complessa" comprendente caratteri maiuscoli e minuscoli, e almeno un carattere numerico. Quindi premere su Avanti >;
  1. se al punto 6. non è stato indicato di installare il motore database, appare la pagina Parametri di connessione a Sql Server nella quale vanno indicate le informazioni per accedere all'istanza di SQL Server, che deve essere già installata e in esecuzione sulla macchina corrente (non può essere specificato un server differente), dove verranno creati l'archivio procedura (ARCPROC) e i database di prova scelti. Nel campo Nome del server\istanza di SQL Server va indicato il nome del server (che deve corrispondere al nome della macchina corrente, non al suo indirizzo IP) seguito dall'eventuale nome istanza (ad esempio: SERVER\ISTANZA1). L'accont di Windows corrente, se scelta la Modalità di autenticazione di Windows (integrata), o l'utente indicato, se viene scelta la Modalità di autenticazione di SQL Server, devono possedere i privilegi di amministratore nelle impostazioni di sicurezza dell'istanza di SQL Server scelta. Per maggiori dettagli fare riferimento al documento CT-1206-0126-Come utilizzare l'autenticazione Windows integrata.pdf presente nella cartella \Tools\Utility del disco. Quindi premere su Avanti >
  1. se al punto 6. (nella pagina relativa alla Tipologia di installazione) è stato scelto di installare il motore database e i pacchetti di installazione non sono stati rilevati nella sottocartella \Sql2k8r2ee ove contenuto il pacchetto d'installazione BusNet2014Setup.exe,  appare la pagina Download del database SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition mediante la quale il wizard provvede a prelevare dal sito Microsoft i pacchetti d'installazione di SQL Server, in base al tipo di sistema operativo/piattaforma in uso. E' richiesta ovviamente connettività internet per eseguire questa attività.
  1. controllare le scelte di installazione effettuate nella pagina Riepilogo installazione, che eventualmente possono essere rettificate premendo su < Indietro. Premere su Installa per iniziare il processo di installazione. Se si richiede l'installazione di SQL Server 2008 R2 Express Edition, il programma procede ora alla sua installazione; per qualsiasi ragione tale installazione non venga portata a termine l'installazione di Business NET non procede, consentendo ad esempio di installare in modo manuale il motore database.

  1. a tal punto parte il processo di installazione di Business NET vero e proprio che provvede alla estrazione dei file e alla copia sul disco. Se richiesto provvedere al riavvio del sistema;

  1. terminata l'installazione si , se disponibili, si installano gli aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione di Business NET installata;
  1. condividere sulla rete, da Gestione Risorse, la Cartella dei file/archivi, scelta al punto 7. (se non selezionato il flag Condividi), attribuendo un nome di condivisione (ad esempio BusinessDir) con accessi in lettura/scrittura;
  1. entrare in Business NET si creare le nuove aziende/ditte di lavoro;
  1. sempre in Business NET dal programma Gestione aziende e database si schedulano i backup dei database;

Client:

  1. assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti software sopra descritti;
  1. lanciare l'installazione di Business NET sui client, una volta terminata l'installazione del server (in questa fase possono essere richiesti alcuni riavvii del sistema operativo se sono necessari aggiornamenti al Windows Installer o se necessaria l'installazione del Microsoft .NET Framework 3.5. Per l'eventuale installazione del Microsoft .NET Framework 3.5 è necessaria connettività internet). Indicando una modalità di installazione Personalizzata il programma di installazione mostrerà tutte le scelte ed impostazioni, come ad esempio le cartelle d'installazione, indicando una modalità di installazione Predefinita il programma mostrerà le sole scelte indispensabili, per tutte le altre si procederà con l'impostazione predefinita. Leggere le condizioni del contratto di licenza con l'apposito link, accettarle, quindi premere Avanti >;

  1. nella pagina Profilo di installazione di Business NET è possibile scegliere il Profilo di installazione che consente di installare diverse configurazioni di Business NET sulla medesima macchina (come scelta predefinita il programma di installazione propone il profilo "Business" come nuova installazione ma è possibile specificarne uno diverso indicando il nome nella apposita casella, al massimo di 20 caratteri alfabetici o numerici). Il profilo di installazione può essere anche proposto mediante il parametro /PROFILO indicato nella linea di comando. Sul client si consiglia di indicare lo stesso profilo scelto sul server. Non sarà ammessa una nuova installazione se viene avviata col parametro /AGGIORNA nella linea di comando. Non indicare nulla nel campo Password. Quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Modalità di attivazione del programma, è possibile scegliere 3 modalità per attivare il programma: se di dispone del file della chiave di attivazione (*.KEY) scegliere Installa con la chiave di attivazione e premere Seleziona file per selezionare il file della chiave dal disco, con il pulsante Modifica chiave è possibile visualizzare ed eventualmente inserire manualmente la chiave (i dati della chiave di attivazione possono essere proposti automaticamente quando nella cartella contenente il pacchetto di installazione - BusNet2014Setup.exe - è presente un file con la chiave di attivazione *.KEY); se si dispone del solo numero di matricola scegliere Installa con il numero di matricola quindi inserire il Numero matricola e la Partita Iva ad essa associata (per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene prelevata dai server di NTS Informatica); se si vuole procede ad installare una versione dimostrativa del programma scegliere Dimostrativo quindi inserire la Ragione sociale, la Partiva Iva, il Telefono e l'Indirizzo e-mail dell'utilizzatore, in questo caso viene acquisita la medesima chiave creata in precedenza nella installazione server (anche per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene creata e prelevata dai server di NTS Informatica) . Su un client è possibile installare sia una chiave principale che secondaria (associata). Quindi premere su Avanti > per procedere;

  1. nella pagina relativa alla Tipologia di installazione di Business NET selezionare il tipo installazione Client e il tipo di configurazione che consente di salvare le impostazioni di Business NET a livello di utente corrente oppure per macchina (con quest'ultima scelta Business NET sarà configurato per tutti gli utenti di Windows presenti su quella macchina. Questa scelta è disabilitata, anche sulle nuove installazioni, quando, sul medesimo archivio procedura in SQL Server esistono già altri profili installati sulla macchina corrente. Quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Selezione delle cartelle di installazione come Cartella di installazione dell'applicazione (locale) indicare un percorso locale (per default C:\Programmi\Bus protetto dal Controllo Account Utente - UAC) e come Cartella dei file/archivi indicare un percorso locale con permessi di lettura/scrittura (per default C:\Bus); quindi indicare la Cartella dei Report condivisa del server (esempio \\Busserver\BusinessDir\Rpt), la Cartella dei componenti di Office condivisa del server (esempio \\Busserver\BusinessDir\Office), e premere su Avanti >;

  1. nella pagina Modalità di installazione degli aggiornamenti indicare la Cartella degli aggiornamenti sul server (esempio \\Busserver\BusinessDir\Agg). Qualora si voglia abilitare l'installazione automatica degli aggiornamento su questo client all'avvio di Business NET, abilitare l'apposita opzione Installa automaticamente gli aggiornamenti all'avvio di Business NET, impostando eventualmente le credenziali di Windows (dominio, utente e password) per lanciare il programma di installazione aggiornamenti automatici, quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Selezione della cartella del menu Avvio/Start, che non appare nell'installazione Tipica, confermare o modificare il nome del gruppo di programmi da creare su Windows, quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Selezione delle funzionalità addizionali, per impostazione predefinita, viene proposta la creazione di un'icona di avvio del programma sul desktop, agendo sul flag Crea un'icona sul desktop è possibile inibirlo. Attenzione! qualora sul server si sia provveduto a rinominare l'archivio procedura, premere Cambia nome per impostare il nome esatto del database scelto sul server. Quindi premere su Avanti >;

  1. nella pagina Parametri di connessione a Sql Server vanno indicate le informazioni per accedere all'istanza di SQL Server, su cui devono essere già presenti i database utilizzati da Business NET. Nel campo Nome del server\istanza di SQL Server va indicato il nome del server (va indicato il nome della macchina corrente, non il suo indirizzo IP) seguito dall'eventuale nome istanza (ad esempio: SERVER\ISTANZA1). Quindi premere su Avanti >;

  1. controllare le scelte di installazione effettuate nella pagina Riepilo installazione, che eventualmente possono essere rettificate premendo su < Indietro. Premere su Installa per iniziare il processo di installazione.

  1. a tal punto parte il processo di installazione vero e proprio che provvede all'estrazione dei file e alla copia sul disco locale. Se richiesto provvedere al riavvio del sistema;

  1. se disponibili si installano a questo punto gli aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione di Business NET installata;


Aggiornamento da precedenti versioni


A partire dalla versione 2013 di Business NET (e quindi anche nella versione 2014) non viene più distribuito il framework in tecnologia VB6 e, di conseguenza, tutti i componenti realizzati in passato su quella tecnologia verranno rimossi dalla cartella di installazione. Attenzione! Anche gli eventuali componenti personalizzati con nomi di file standard (ad esempio: Bsmgarti.dll, Bs--clie.dll, Bsveboll.dll, Bsorgsor.dll, ...) verranno rimossi.

Occorre tenere presente che tutte le personalizzazioni realizzare in tecnologia VB6 (personalizzazioni dirette sui progetti VB6, personalizzazione realizzate con la tecnica del source-extender, profili import/export personalizzati che fanno uso di procedure VbScript e alert personalizzati che fanno uso di procedure VbScript) non saranno più operative dopo l'aggiornamento a questa versione. Si richiedono interventi anche agli script presenti sul Configuratore di prodotto su distinta base neutra (CP2). Vedere anche più avanti le sezioni Attività importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2014, Note per installatori e programmatori e Limitazioni proprie di Business NET rispetto a Business (VB6).

Si elencano di conseguenza le funzionalità del programma non più disponibili nella 2013 e 2014 di Business NET, rispetto alle versioni precedenti in tecnologie VB6:
  • modulo Retail (BSRE*.DLL), sostituito dal modulo Gestione Punti Vendita (GPV);
  • modulo Statistiche (BSST*.DLL), sostituito dal modulo Datawarehouse;
  • modulo Configuratore di prodotto (CP1), sostituito dal Configuratore di prodotto su distinta base neutra (CP2);
  • modulo NonSoloShop (BSNSTRAS.DLL), sostituito dal verticale BusinessECommerce;
  • programma Navigazione documentale (BSMGNADO.DLL), sostituito dall'Analisi flusso documentale;
  • programmi Tabelle fiscali, non utilizzare dalla Contabilità generale (BSCF*.DLL);
  • programma Calcolo revoca agevolazione Tremonti-bis (BSCEREVT.DLL), obsoleto;
  • programma Dati agevolazione Tremonti-bis (BSCETREM.DLL), obsoleto;
  • programmi Controllo dati elenchi IVA (BSCGCACF.DLL) e Elenchi IVA clienti/fornitori (BSEIALCF.DLL), obsoleti;
  • programma Generazione dati F24 (BSCGGF24.DLL), obsoleto sostituito da Gestione modello F24;
  • programma Genera prima nota da MAV (BSCGGNMA.DLL);
  • programma Importazione piano dei conti Gis (BSIEIMGS.DLL);
  • programma Importazione anagrafiche da Ts (BSIEIMTS.DLL);
  • programma Stampa controllo lavorazioni (BSDBCLAV.DLL), programma personalizzato inserito erroneamente nello standard in alcune versioni precedenti;
  • programma Gestione ore (BSDBORES.DLL), programma personalizzato inserito erroneamente nello standard in alcune versioni precedenti;
  • programma Telematico Op. Rilevanti Iva (BSEFELEF.DLL), obsoleto sostituito dal nuovo spesometro B*EFSPES.DLL
qualora uno (o più) di questi moduli/programmi siano utilizzati presso l'installazione da aggiornare e non siano possibili/disponibili soluzioni alternative, non provvedere all'installazione di questa versione.

L'aggiornamento è consentito dalla versione 13 di Business oppure dalla versione 2008 o successiva di Business NET; qualora si disponga di una versione precedente occorre prima aggiornarsi alla release 13 di Business. Per l'aggiornamento seguire i seguenti passi:

A partire dalla versione 2013 esiste un nuovo strumento di amministrazione di Business NET (BusAdminTools.exe) completamente realizzato in tecnologia NET, che comprende una serie di funzionalità che in passato venivano distribuite con strumenti diversi: Conversione di release archivi SQL Server (ex Busconvs.exe), Creazione del datadictionary personalizzato (ex Buscpers.exe), Manipolazione dei profili di Business NET (ex Regedit di Windows), Installazione della chiave di attivazione (ex Regal.exe e Regedit di Windows), Modifica della ditta predefinita sui campi "codditt" (ex Bussetd).

A partire dalla versione 2013 di Business NET, anche negli aggiornamenti, nel manifest che accompagna l'applicazione Busnet.exe viene disattivata la virtualizzazione dei file e del registry di Windows operata dal sistema operativo in presenza del Controllo Account Utente (UAC). Questo impone che tutte le eventuali personalizzazioni esistenti siano compatibili con il Controllo Account Utente (UAC) il quale limita l'accesso alle aree protette del sistema operativo. Nelle versioni precedenti alla 2013 questo avveniva solo nelle nuove installazioni e non negli aggiornamenti.

Qualora durante l'aggiornamento, nella pagina Parametri di connessione a Sql Server, si va a modificare la modalità di autenticazione all'istanza di SQL Server, viene ricreata la stringa di connessione per accedere all'archivio procedura con la conseguente rimozione di eventuale direttive manualmente aggiunte, come ad esempio da "Connection timeout".

Sul Server:

  1. assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti software e hardware sopra descritti;
  1. effettuare i controlli pre-conversione come indicato sotto nella sezione Attività importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2014;
  1. se uno o più database che si utilizzano per Business è di tipo Microsoft Access, MSDE 1 o SQL Server 7 è necessario procedere alla conversione del database a SQL Server prima di procedere con l'installazione di Business NET. Vedere più avanti la sezione Aggiornamento del motore database;
  1. effettuare un backup dei database di tutte le aziende e dell'archivio procedura;
  1. controllare la disponibilità di risorse per effettuare l'aggiornamento: controllare la disponibilità di spazio sul disco fisso del server almeno necessario a contenere il 50%-80% della dimensione dei file *.MDF dei database dell'azienda e dell'archivio procedura;
  1. lanciare l'installazione di Business NET eseguendo il file BusNet2014Setup.exe che si trova nella cartella \Business del disco, oppure premendo il pulsante Installazione di Business NET 2014 presente nella finestra che appare all'inserimento del DVD-ROM nel lettore, se la funzione AutoPlay nel dispositivo è abilitata (in questa fase possono essere richiesti alcuni riavvii del sistema operativo se sono necessari aggiornamenti al Windows Installer o se necessaria l'installazione del Microsoft .NET Framework 3.5. Per l'eventuale installazione del Microsoft .NET Framework 3.5 è necessaria connettività internet). Indicando una modalità di installazione Personalizzata il programma di installazione mostrerà tutte le scelte ed impostazioni, come ad esempio le cartelle d'installazione, indicando una modalità di installazione Predefinita il programma mostrerà le sole scelte indispensabili, per tutte le altre si procederà con l'impostazione predefinita. Leggere le condizioni del contratto di licenza con l'apposito link, accettarle, quindi premere Avanti>;
  1. nella pagina Profilo di installazione di Business NET è possibile scegliere il Profilo di installazione esistente che si vuole aggiornare (come scelta predefinita il programma di installazione propone il profilo "Business", sulla cartella predefinita C:\Programmi\Bus, se rilevato ma è possibile sceglierne uno diverso dall'apposito lista). Il profilo di installazione può essere anche proposto mediante il parametro /PROFILO o /FILEPROFILO indicato nella linea di comando. La lista dei profili esistenti mostra tutti i profili di versioni 2012 o precedenti, rilevati dal registro di Windows, e quelli di versione successiva, rilevati dai file di configurazione *.CFG delle cartelle di installazione di Business NET; se un profilo non viene rilevato è possibile scegliere direttamente il file di configurazione mediante la voce (seleziona file di configurazione) della lista. Per evitare di procedere ad un aggiornamento in modo inavvertito o da parte di soggetti non autorizzati, prima di procedere è obbligatorio fornire delle valide credenziali amministrative di Business NET (ossia utenti appartenenti al gruppo 0 "Amministratori") mediante i campi Utente Business NET e Password. Non sarà ammesso un aggiornamento se il programma viene avviato col parametro /INSTALLA. Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Modalità di attivazione del programma, è possibile scegliere 2 modalità per attivare il programma: se di dispone del file della chiave di attivazione (*.KEY) scegliere Installa con la chiave di attivazione e premere Seleziona file per selezionare il file della chiave dal disco, con il pulsante Modifica chiave è possibile visualizzare ed eventualmente inserire manualmente la chiave (i dati della chiave di attivazione possono essere proposti automaticamente quando nella cartella contenente il pacchetto di installazione - BusNet2014Setup.exe - è presente un file con la chiave di attivazione *.KEY); se si dispone del solo numero di matricola scegliere Installa con il numero di matricola quindi inserire il Numero matricola e la Partita Iva ad essa associata (per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene prelevata dai server di NTS Informatica). Su un server è possibile installare solo una chiave principale, non una secondaria (associata). Quindi premere su Avanti > per procedere;
  1. nella pagina relativa alla Tipologia di installazione di Business NET mantenere l'opzione relativa all'aggiornamento dei programmi (questa pagina del wizard non appare nella installazione Predefinita). Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina relativa alla Selezione delle cartelle di installazione premere Avanti> (questa pagina del wizard non appare nella installazione Predefinita);
  1. nella pagina Modalità di installazione degli aggiornamenti, qualora si voglia abilitare, derogando le impostazioni preesistenti, l'installazione automatica degli aggiornamenti su questo server all'avvio di Business NET, abilitare l'opzione Installa automaticamente gli aggiornamenti all'avvio di Business, impostando eventualmente le credenziali di Windows (dominio, utente e password) per lanciare il programma di installazione aggiornamenti automatici. Il flag Prepara l'installazione per i client provvede a copiare nella sotto cartella \Setup della Cartella degli aggiornamenti sul server (ad esempio C:\Bus\Agg\Setup) il pacchetto d'installazione BusNet2014Setup.exe, la chiave di attivazione utilizzata sul server, i file CMD (batch) preparati per avviare l'installazione del client con gli opportuni parametri. Questa pagina non appare nell'installazione Predefinita. Qualora il programma rilevi, nella Cartella degli aggiornamenti sul server, del modelli di database personalizzati (file *.MODXP, *.MODXV e *.MODXV1) non procede all'installazione fintanto che non vengono spostati da questa cartella e copiati, in modo manuale unitamente alle DLL personalizzate, nella sottocartella \Pers (ad esempio C:\Bus\Agg\Pers). Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Selezione della cartella del menu Avvio/Start, che non appare nell'installazione Predefinita, confermare o modificare il nome del gruppo di programmi da creare su Windows, quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Selezione delle funzionalità addizionali, che non appare nell'installazione Tipica, è possibile scegliere se creare una icona sul desktop di Windows (per default è selezionata) e se procedere alla conversione di release dei database (lancio del Busadmintools.exe) al termine dell'installazione, selezionando la voce Converti i database al termine. E' obbligatorio eseguire sempre le copie di backup dei database (archivio procedura e aziende) prima di procedere alla conversione del database. Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Parametri di connessione a Sql Server, che non appare nell'installazione Predefinita, è possibile modificare la sola modalità di autenticazione precedentemente impostata, quindi premere su Avanti >;
  1. controllare le scelte di installazione effettuate nella pagina Riepilogo installazione, che eventualmente possono essere rettificate premendo su < Indietro. Premere su Installa per iniziare il processo di aggiornamento.
  1. a tal punto parte il processo di installazione vero e proprio che provvede all'estrazione dei file e alla copia sul disco locale. Se richiesto provvedere al riavvio del sistema;
  1. se al punto 13. si è scelto di convertire i database al termine apparirà la finestra per lanciare la conversione di release degli archivi, altrimenti eseguire il programma mediante la voce di menu la Strumento di amministrazione (BusAdminTools.exe) lasciando abilitate le opzioni Aggiorna struttura e Aggiorna dati;
  1. se disponibili si installano a questo punto gli aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione di Business NET installata, come indicato nei documenti che accompagnano le service release stesse, sezione server;
  1. effettuare i controlli post-conversione come indicato sotto nella sezione Attività importanti da svolgere post-conversione Business NET 2014.

Sul Client:

  1. assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti software e hardware sopra descritti;
  1. lanciare l'installazione di Business NET sui client, una volta terminata l'installazione del server (in questa fase possono essere richiesti alcuni riavvii del sistema operativo se sono necessari aggiornamenti al Windows Installer o se necessaria l'installazione del Microsoft .NET Framework 3.5. Per l'eventuale installazione del Microsoft .NET Framework 3.5 è necessaria connettività internet). Indicando una modalità di installazione Personalizzata il programma di installazione mostrerà tutte le scelte ed impostazioni, come ad esempio le cartelle d'installazione, indicando una modalità di installazione Predefinita il programma mostrerà le sole scelte indispensabili, per tutte le altre si procederà con l'impostazione predefinita. Leggere le condizioni del contratto di licenza con l'apposito link, accettarle, quindi premere Avanti>;
  1. nella pagina Profilo di installazione di Business NET è possibile scegliere il Profilo di installazione esistente che si vuole aggiornare (come scelta predefinita il programma di installazione propone il profilo "Business" se rilevato ma è possibile sceglierne uno diverso dall'apposito lista). Il profilo di installazione può essere anche proposto mediante il parametro /PROFILO o /FILEPROFILO indicato nella linea di comando. Per evitare di procedere ad un aggiornamento in modo inavvertito o da parte di soggetti non autorizzati, prima di procedere è obbligatorio fornire delle valide credenziali amministrative di Business NET (ossia utenti appartenenti al gruppo 0 "Amministratori") mediante i campi Utente Business NET e Password. Non sarà ammesso un aggiornamento se il programma viene avviato col parametro /INSTALLA. Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Modalità di attivazione del programma, è possibile scegliere 2 modalità per attivare il programma: se di dispone del file della chiave di attivazione (*.KEY) scegliere Installa con la chiave di attivazione e premere Seleziona file per selezionare il file della chiave dal disco, con il pulsante Modifica chiave è possibile visualizzare ed eventualmente inserire manualmente la chiave (i dati della chiave di attivazione possono essere proposti automaticamente quando nella cartella contenente il pacchetto di installazione - BusNet2014Setup.exe - è presente un file con la chiave di attivazione *.KEY); se si dispone del solo numero di matricola scegliere Installa con il numero di matricola quindi inserire il Numero matricola e la Partita Iva ad essa associata (per questa scelta è richiesta connettività internet in quanto la chiave di attivazione viene prelevata dai server di NTS Informatica). Su un client è possibile installare sia una chiave principale che secondaria (associata). Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina relativa alla Tipologia di installazione di Business NET mantenere l'opzione relativa all'aggiornamento dei programmi (questa pagina del wizard non appare nella installazione Predefinita). Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina relativa alla Selezione delle cartelle di installazione premere Avanti> (questa pagina del wizard non appare nella installazione Predefinita);
  1. nella pagina relativa alla Modalità di installazione degli aggiornamenti, derogando le impostazioni preesistenti, è possibile intervenire sull'installazione automatica degli aggiornamenti su questo client all'avvio di Business NET, abilitando l'opzione Installa automaticamente gli aggiornamenti all'avvio di Business, impostando eventualmente le credenziali di Windows (dominio, utente e password) per lanciare il programma di installazione aggiornamenti automatici, Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Selezione della cartella del menu Avvio/Start, che non appare nell'installazione Personalizzata, confermare o modificare il nome del gruppo di programmi da creare su Windows, quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Selezione delle funzionalità addizionali, che non appare nell'installazione Personalizzata, è possibile scegliere se creare una icona sul desktop di Windows. Quindi premere su Avanti >;
  1. nella pagina Parametri di connessione a Sql Server, che non appare nell'installazione Personalizzata, è possibile modificare la sola modalità di autenticazione precedentemente impostata, quindi premere su Avanti >;
  1. controllare le scelte di installazione effettuate nella pagina Riepilogo installazione, che eventualmente possono essere rettificate premendo su < Indietro. Premere su Installa per iniziare il processo di aggiornamento.
  1. a tal punto parte il processo di installazione vero e proprio che provvede all'estrazione dei file e alla copia sul disco locale. Se richiesto provvedere al riavvio del sistema.


Aggiornamento del motore database


In questa sezione vengono elencati i passi da seguire per aggiornare il motore database da una versione ad un'altra o da un tipo ad un altro. Prima di qualsiasi operazione è obbligatorio effettuare una copia di backup di tutti i database. Attenzione! il cambio del motore database va eseguito sempre a parità di versione di Business NET: se nello stesso momento cioè si deve fare sia l'aggiornamento di versione di Business NET che l'aggiornamento di versione del database occorre dapprima eseguire le operazioni qui sotto descritte poi la conversione di release di Business NET.

Microsoft Jet (Access) --> SQL Server 2005/2008/2008 R2

NB. Questa operazione è da compiere prima di installare Business NET in quanto il tipo di database di origine non è supportato;

  1. sulla macchina server installare SQL Server come indicato nella sezione Nuove installazioni, Server, punto 3. di questo documento;
  2. compattare gli archivi azienda, da Gestione aziende e database, e il database ARCPROC (quest'ultimo utilizzando Visdata, Access 97 o Jetcomp, ad esempio) allo scopo di assicurare l'integrità dei dati prima della conversione, quindi creare una copia di backup di questi archivi MDB;
  3. lanciare sul server il programma Busupsiz.exe dalla cartella dove è installato Business/Business NET; dopo la finestra di connessione (nella quale vanno indicati il nome/istanza del server e il login di SQL Server/MSDE), nella finestra principale si indica: a) di convertire l'archivio procedura (ARCPROC) e le aziende; b) assicurarsi che siano abilitate le opzioni Crea il database vuoto, Esporta tutti i dati, Crea il database Jet con tabelle allegate; quindi si procede;
  4. sul server, con Management Studio schedulare, per ogni database, i backup del database completo e del transaction log (se il modello di recupero è completo);
  5. terminato sul server il passo 3. lanciare sui clients il programma Busupsiz.exe dalla cartella dove è installato Business NET indicando: a) di convertire l'archivio procedura (ARCPROC) e le aziende; b) abilitare la sola opzione Crea il database Jet con tabelle allegate; quindi si procede.
      

MSDE 1.0\SQL Server 7.0 --> SQL Server 2005

NB. Questa operazione è da compiere prima di installare Business NET in quanto il tipo di database di origine non è supportato;

Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è il seguente:

  1. effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i database di Business;
  2. sul server con l'Enterprise manager (o DbaMgr), cancellare i database di Business (ARCPROC e database aziende);
  3. installare SQL Server 2005 sul server (aggiornando il precedente motore database) sull'istanza predefinita;
  4. sul server, mediante il Management Studio (o l'Enterprise Manager), si effettua un restore dei backup effettuati in precedenza con SQL Server 7.0/MSDE, creando i nuovi database con gli stessi nomi originari;
  5. ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET mediante l'utility BusSchedBackupSQL.exe presente nella cartella \Tools\GestBackupSql del disco;
  6. sempre sul server, mediante il Management Studio schedulare, per ogni database, i backup del database completo e del transaction log; Attenzione! Nell'SQL Server 2005 Express Edition non è possibile schedulare i backup mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile. Vedere la guida in linea per maggiori dettagli.

In Business NET non ci sono interventi di configurazione da compiere, qualora il nome dell'istanza di SQL Server e le credenziali d'accesso rimangono invariate.


MSDE 1.0\SQL Server 7.0 --> SQL Server 2008/2008 R2/2012

Questa passaggio diretto non è consentito, prima si aggiorna il motore database a SQL Server 2005 come indicato in precedenza, poi si aggiorna il database a SQL Server 2008/2008 R2/2012 come descritto più avanti.

 

MSDE 2000 --> SQL Server 2005/2008/2008 R2

Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è il seguente:

  1. effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i database di Business NET;
  2. sul server con il DbaMgr2k, cancellare i database di Business NET (ARCPROC e database aziende);
  3. disinstallare l'Msde 2000 da Pannello di controllo, se presente la voce di disinstallazione (su alcune versioni di sistemi operativi non è ammesso);
  4. installare una nuova istanza SQL Server 2005/2008/2008 R2 sul server, senza aggiornare l'istanza eventualmente ancora esistente;
  5. se la vecchia istanza di MSDE 2000 è ancora presente, disabilitarne i servizi da Pannello di Controllo, Strumenti di amministrazione, Servizi;
  6. sul server, mediante l'SQL Management Studio di SQL Server 2005/2008/2008 R2, si effettua un restore dei backup effettuati in precedenza, creando i nuovi database con gli stessi nomi originari;
  7. su tutte le macchine dove installato Business NET (server e client) modificare il file di configurazione (*.CFG) con un editor di file di testo (ad esempio Notepad) per modificare la stringa di connessione in particolare il nome della nuova istanza installata; sul server con l'SQL Management Studio entrare nel database ARCPROC, entrare in modifica dei dati della tabella AZIENDE e modificare sulle stringhe di connessioni ai database azienda (campi AzConect e Az_adoconnect) il nome della nuova istanza installata;
  8. ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET mediante l'utility Strumento di amministrazione (BusAdminTools.exe) nella scheda Backup / Restore;
  9. sempre sul server, con l'SQL Management Studio rischedulare, per ogni database, i backup del database completo e del transaction log; Attenzione! Nell'SQL Server 2005/2008/2008 R2 Express Edition non è possibile schedulare i backup mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile. Vedere la guida in linea per maggiori dettagli.

 

SQL Server 2000/2005 --> SQL Server 2008/2008 R2

Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è il seguente:

  1. effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i database di Business NET;
  2. installare SQL Server 2008/2008 R2 sul server aggiornando l'istanza di SQL Server 2000/2005 installata;
  3. sul server ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET mediante l'utility Strumento di amministrazione (BusAdminTools.exe) nella scheda Backup / Restore;
  4. sempre sul server, con l'SQL Management Studio rischedulare, per ogni database, i backup del database completo e del log delle transazioni. Attenzione! Nell'SQL Server 2008/2008 R2 Express Edition non è possibile schedulare i backup mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile (consultare la guida in linea per eseguire questa operazione con le Operazioni pianificate o l'Utilità di pianificazione di Windows).

In Business NET non ci sono interventi di configurazione da compiere.


MSDE 2000\SQL Server 2000 --> SQL Server 2012

Questa passaggio diretto non è consentito, prima si aggiorna il motore database a SQL Server 2005/2008/2008 R2 come indicato in precedenza, poi si aggiorna il database a SQL Server 2012 come descritto sotto.

SQL Server 2005/2008/2008 R2 --> SQL Server 2012

Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è il seguente:

  1. effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i database di Business NET;
  2. installare SQL Server 2012 sul server aggiornando l'istanza di SQL Server 2005/2008/2008 R2 installata;
  3. sul server ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET mediante l'utility Strumento di amministrazione (BusAdminTools.exe) nella scheda Backup / Restore;
  4. sempre sul server, con l'SQL Management Studio rischedulare, per ogni database, i backup del database completo e del log delle transazioni. Attenzione! Nell'SQL Server 2012 Express Edition non è possibile schedulare i backup mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile (consultare la guida in linea per eseguire questa operazione con le Operazioni pianificate o l'Utilità di pianificazione di Windows).
In Business NET non ci sono interventi di configurazione da compiere.  


Contenuto del disco


  • \Business: contiene il pacchetto d'installazione di Business NET rappresentato dal file BusNet2014Setup.exe;
    • \Sql2k8r2ee: contiene SQL Server 2008 R2 SP2 Express Edition with Tools sia nella versione italiana che inglese, sia nella piattaforma 32 bit che 64 bit;
  • \Tools: contiene i seguenti strumenti aggiuntivi, utility di terze parti e aggiornamenti:
    • \BusAdminTools: contiene il programma per estrarre le personalizzazioni alla struttura del database;
    • \CrystalReports: contiene la runtime di Crystal Report 2008 SP5;
    • \Database: contiene i database di prova installati sui server SQL Server;
    • \Extractor: contiene uno strumento che consente di estrarre singoli file dal pacchetto di installazione di Business NET;
    • \NetFramework3.5: questa cartella contiene il Microsoft .NET Framework 3.5;
    • \Reports: contiene una raccolta di report addizionali per Business NET con alcune variazioni rispetto ai report standard, come documentato nel file Leggimi.txt;
    • \Sbf: contiene la versione preliminare dello Smart Business Framework;
    • \Sql2k8r2sp2: contiene il Service Pack 2 di SQL Server 2008 R2 per le versioni Express, Standard e Enterprise sia nella versione italiana che inglese, sia su piattaforma 32 bit che 64 bit;
    • \Utility: raccolta di utility (scompattatori, visualizzatori, utility di sistema, utility di diagnostica, documentazione, ...);
    • \WebBusinessNET: contiene Web Business NET 2014 (l'estensione web di alcune funzioni di Business NET).

Nuove funzioni e differenze rispetto a Business NET 2013 standard


NB: alcune di questa funzionalità sono disponibili anche con Service Release di Business NET 2013. Per la documentazione completa fare riferimento alla guida in linea.

Nuovi moduli realizzati:

A - Analisi fattibilità impegni

Rappresenta una strumento mediante il quale è possibile fare una analisi per valutare cosa è possibile produrre/consegnare ai clienti con ciò che è presente ora e adesso in magazzino, non tenendo in considerazione ordini a fornitore e ordini/impegni di produzione in essere.

B - Business4People Web Extended
Consente l'uso delle funzionalità di Business4People via web (attraverso il Web Business Framework). Se abilitato consente l'esclusione dell'advertising nei banner di destra dell'interfaccia social.

C - PEC-Mail

Rappresenta un sottoinsieme del modulo Business e-mail integrata che si occupa di inviare mail tramite i servizi SMTP (solo invio, non ricezione) e permette di usare le nuovi funzioni PEC introdotte in presenza del modulo Business e-mail integrata.

D - Smart Business Framework

Nuova infrastruttura che consente di fruire delle funzionalità dell'applicazione mediante dispositivi multipiattaforma (Windows, Android e, in futuro, Windows RT e Appe iOS) che operano principalmente in mobilità. Disponile in versione preliminare.

Funzionalità aggiunte ai moduli preesistenti:

A - Infrastruttura/Framework

Possibilità di gestire serie documenti/protocolli fino a 3 caratteri: per impostazione predefinita i campi serie sono impostati ad un carattere come nelle versioni precedenti. Per cambiare tale impostazione entrare nel programma Inizializzazioni comuni globali, scheda Altro, agendo sul campo "Lunghezza serie". Ovviamente una volta incrementata la lunghezza della serie non sarà più possibile decrementarla.

Il programma d'installazione consente di installare una versione dimostrativa del programma Business NET senza disporre di una chiave di attivazione: forniti alcuni dati (ragione sociale, partita Iva, telefono, indirizzo e-mail ed eventuale rivenditore) il programma provvede a contattare i server di NTS Informatica (servizi WLS) per creare/rilevare la chiave di attivazione dimostrativa. Per questa funzionalità è richiesta connettività internet durante il processo di installazione.

Il programma d'installazione consente ora di installare Business NET anche senza disporre di una chiave di attivazione, basta indicare il n° di matricola e la partita IVA:  il programma provvede a contattare i server di NTS Informatica (servizi WLS) per rilevare la chiave di attivazione che comunque deve essere già presente. Questa modalità può essere utilizzata sia per chiavi dimostrative che definitive. Per questa funzionalità è richiesta connettività internet durante il processo di installazione.

Migliorata la gestione della installazione/disinstallazione, negli aggiornamenti in particolare, in presenza di cartelle d'installazione che contengono più profili d'installazione (più file *.CFG); situazioni del genere sono segnalate con opportuni messaggi informativi. Nel Pannello di controllo, Programmi e funzionalità di Windows non viene più creata una voce per ogni profilo installato ma per ogni cartella d'installazione utilizzata.

Nel programma d'installazione semplificati i passi di installazione.

Definita una nuova sottocartella \Pers della cartella di distribuzione degli aggiornamenti (ad esempio C:\Bus\Agg\Pers) che conterrà le personalizzazioni ai tracciati dei database - file *.MODXP, *.MODXV e *.MODXV1 - e ai programmi personalizzati che ereditano quelli standard - *.DLL/PDB -. Questo fa si che, negli aggiornamenti, non sia più necessario ricopiarli in modo manuale nella cartelle \Agg come capitava in passato.

Compatibilità con i sistemi operativi Windows 8.1 e Windows Server 2012 R2.

Miglioramenti in termini di sicurezza durante il processo d'installazione: nelle nuove installazioni server è possibile definire una password da applicare all'amministratore predefinito di Business NET (Admin); negli aggiornamenti server e client è necessario fornire le credenziali di un utente amministratore di Business NET (appartenente al gruppo 0 Amministratori) prima di procedere.

Nel programma d'installazione è ora possibile, negli aggiornamenti sulle macchine server, chiamare la conversione di relase degli archivi (Busadmintools.exe).

Semplificati gli aggiornamenti di versione di Business NET con contestuale cambio del server SQL e supportata la possibilità di installare i database di Business NET su un server differente da quello dove si installa il programma lato server (mediante la nuova possibilità di NON installare il database arcproc e prova sulle nuove installazioni server.

Aggiunta possibilità di schedulare i processi di backup dei database SQL direttamente nell'Utilità di pianificazione di Windows, per le editioni Express di SQL Server non provviste dell'SQL Server Agent.

Gestione delle immagini dinamiche nei report dei documenti (ddt, fatture, ordini, ...) per inserire il logo della ditta, l'immagine va associata in Anagrafica ditta.

In Gestione aziende e database è ora possibile proporre un database azienda non selezionato, per impostazione predefinita, nelle operazioni di conversione del database (Busadmintools.exe).

Ora i database azienda/procedura vengono "marcati" come personalizzati (tabella release, campo rel_dbpers) quando sono derivati da modelli personalizzati (file *.MODXP, *.MODXV e *.MODXV1).

B - Contabilità generale

Allargata la descrizione delle banche e filiali per evitarne troncamenti.

Aggiunta di una funzione "Nuova registrazione da scadenze".

Sintesi e statistiche, aggiunto un dettaglio esplicativo dei valori esposti nella finestra.

Il programma Gestione prima nota mostra una griglia con visualizzato l'elenco delle più recenti registrazioni contabili che l'operatore ha inserito.

Supportati i servizi di pagamento SEPA XML (SDD e SCT).

C - Ordini

Gestita la possibilità di aprire un set di ordini, in multiselezione, dal programma Gestione ordini, e scorrere in avanti/indietro su tale selezione.

D - Magazzino/Vendite

Aggiunti una serie di nuovi campi campi sulla anagrafica articoli per gestire una nuova classificazione a 5 livelli, che si affianca a quella già esistenti (gruppi/sottogruppi, famiglie) con possibilità di ricerca e filtro sui programmi principali.

Ora è possibile, in Personalizzazione vendite e acquisti, associare codici tipi bolle/fatture diversi in base alla tipologia documenti (tipork) e alla serie.

Nello zoom dei tipi bolla/fattura ora è possibile limitare l'elenco dei codici esposti in funzione del tipo documento corrente (impostabile nella tabella dei Tipi Bolla/fattura).

Gestita la possibilità di aprire un set di documenti, in multiselezione, dal programma Gestione documenti, e scorrere in avanti/indietro su tale selezione.

Ora sui documenti viene conservata la data/ora e l'operatore che ha, in origine, creato il documento.

Aggiunti altri 4 codici Iva esenti, in tabella Bolli, oltre ai 4 già esistenti per l'applicazione dei bolli sui documenti.

Il programma di Ricolcolo scorta minima ora può, a scelta, determina e salva le scorte minime anche a livello di articolo/magazzino (ARTMAGA) in alternativa all'anagrafica articoli.

E - Datawarehouse e Desktop consolle

Ora il programma della Desktop consolle è accessibile e si integra direttamente all'interno del menu social.

Nella esposizione dei dati numerici e valuta, nella pivot, è ora possibile impostare il numero dei decimali esposti, sulle dimensioni/scenari custom.

F - CRM e Customer Service

Aggiunto il filtro Cod. campagna in numerosi contesti, in particolare nei programmi di stampa del CRM.

Gestito un nuovo campo nei lead "In lavorazione da" che consente l'inserimento di un elenco di operatori che stanno operando su quel lead, tale campo può essere oggetto di filtro.

In Gestione chiamate del Customer Service, nella generazione dei doc. di vendita dei ricambi, implementata la gestione degli sconti; aggiunta possibilità di generare documenti di tipo "Ricevuta fiscale emessa"; aggiunto pulsante per la stampa e invio di un PDF del rapporto di intervento, anche al tecnico che ha in carico l'attività.

In Fatturazione canoni aggiunta la possibilità di selezionare i clienti mediante una lista selezionata; aggiunta una nuova opzione di registro per stampare sul report la descrizione dei contatori e le relative letture a giustificazione degli addebiti.

G - Intrastat

Implementata la possibilità di estrarre i movimenti intrastat di tipo "servizio" dai documenti di magazzino, anche da fatture differite.

Possibilità di produrre il file degli elenchi nel formato "Telematico" (per il servizio doganale dell'Agenzia delle Entrate) in aggiunta al formato "Intr@web".

H - GPV, GPV Extended, GPV Recovery
Una volta applicata una promozione è ora possibile modificarla per quanto riguarda: descrizione, filtri temporali, filtri articoli, filtri reparti; non è invece mai modificabile per quanto riguarda il tipo promozione e la configurazione.

Possibilità di stampa il CF o PI sullo scontrino fiscale.

Gestione di un punto cassa "fittizio" che consente di "impersonare" un qualsiasi punto cassa reale definito, per compiere attività di controllo e verifica.

Aggiunte una serie di nuove funzionalità al programma Chiusure di cassa: dettaglio documenti, suddivisione delle vendite per codice IVA.

Nuova maschera dei Movimenti di cassa che permette di registrare nuove tipologie di movimenti e la contabilizzazione dei movimenti direttamente.

Gestione delle tessere prepagate utilizzabili come forma di pagamento, con possibilità di essere ricaricate con movimenti di cassa o con eventuale resto sul documento di vendita.

Nuova funzione di verifica e modifica delle impostazioni di sincronizzazione nel GPV Recovery.
I - Taglie & Colori, Taglie & Colori produzione
Codici cartella colore portati da 4 a 6 cifre.

Migliorata l'aggiunta dei valori variante nel dettaglio delle varianti, in modo che sulla Anagrafica articoli a varianti e taglie & colori venga elencato tale valore tra le varianti "esplodibili" che gli articoli che utilizzano tale variante. Questo è controllato dall'opzione di registro BSMGTVAR\OPZIONI\Aggiungi_variante_articolo.

Gestione delle descrizioni in lingua delle varianti colore.

Anagrafica articoli taglie & colori: gestita la descrizione in lingua del modello.

Anagrafica articoli a varianti: gestita la descrizione in lingua del modello e abilitata duplicazione dell'articolo.

In distinta base inserito un combo con tutti i possibili valori, per la colonna “Taglia del padre” (nella griglia dei materiali), in modo da semplificare l'indicazione della taglia.

In distinta base gestione di due nuovi valori per la colonna ‘Tipo di Legame’ (nella griglia dei materiali): ‘Abbina Taglia ed Eredita Colore’ e  ‘Abbina Taglia ed Abbina Colore’ e trasformazione della finestra “Abbinamento colori” in “Abbinamento taglie e/o colori”, per permettere l’inserimento sia degli abbinamenti di taglie che quelli di colori, a seconda del tipo di legame indicato.

In distinta base modifica allo zoom degli abbinamenti colore ed alla griglia degli abbinamenti colore, in modo da poter vedere/selezionare SOLO le varianti effettivamente  esplose del padre e del figlio, piuttosto che anche quelle non esplose.

Gestione di una funzionalità di copia-incolla degli “‘Abbinamenti Taglie e/o Colori” (con tutti i controlli di coerenza del caso), fra righe diverse di materiali: Copia Abbinamenti (CTRL + K), Incolla Abbinamenti (CTRL + W).

Attività importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2014


Effettuare le copie di backup di tutte gli archivi  e leggere attentamente quanto indicato nella sezione Aggiornamento da precedenti versioni prima di procedere alla conversione dei database.

Se i database (sia l'archivio procedura ARCPROC che i database azienda) sono di tipo Microsoft Access, MSDE 1 o SQL Server 7 convertirli a SQL Server di versione superiore (vedi sopra nella sezione Aggiornamento del motore database).

Se i database sono di versione precedenti alla 13, procedere dapprima all'aggiornamento della macchina server alla versione 13 (Installazione di Business 13 e Conversione archivi SQL - Busconvs.exe) poi si procede con l'installazione di questa versione di Business NET.

Se la base dati è personalizzata, e la versione di partenza è inferiore alla 2013, è necessario preparare il file PROVA.MODXP (e/o il file ARCPROC.MODXP se è personalizzato anche l'archivio procedura) contenente le modifiche alla base rispetto alla versione standard. Vedi sotto la sezione Note per installatori e programmatori per maggior dettagli).

In base ai moduli utilizzati o che intenderà utilizzare il cliente, controllate le informazioni sotto riportate circa le differenze di comportamento e le incompatibilità tra i vari moduli di Business NET (vedi sotto nella sezione Note per installatori e programmatori).

Se sull'archivio da convertire è in uso il modulo CRM, e la versione da aggiornare è precedente alla NET 2010, effettuare tali controlli ed azioni preliminari:

  • verificare che su tutti i record dell’organizzazione della ditta delle persone che utilizzano il Crm, ci sia il legame con la tabella operatori (nell'archivio procedura ARCPROC), mediante l’indicazione nell’apposita colonna della griglia dell’organizzazione della Anagrafica ditta ‘nome operatore’ (es. ‘roby’ nel record 52 dell’organizzazione ); NB: lo stesso nome operatore (es. ‘roby’) deve essere presente in un solo record della griglia delle persone dell’organizzazione della ditta! Inoltre, per le persone che sono anche agenti , controllare che sia indicato, nella finestra Accessi CRM per operatore sempre nella Anagrafica ditta, il legame tra l'operatore e il codice agente;
  • sarebbe bene inoltre verificare che ogni lead abbia un operatore incaricato diverso da zero (NB: dopo la conversione di eventuali lead che in origine non avevano un operatore incaricato, verranno assegnati automaticamente all’operatore ‘Admin’; si dovrà operare successivamente per correggere la situazione assegnando tali leads ad un operatore coerente). Se non esiste un utente ‘Admin’ occorre crearlo nella tabella degli operatori di Business NET preliminarmente. Occorre inoltre impostare , (negli accessi crm per operatore), almeno un utente crm in modo che abbia visibilità sui leads di admin, per poterli poi riassegnare in modifica delle anagrafiche dei leads stessi.
Se sull'archivio da convertire è in uso il modulo Datawarehouse, e la versione da aggiornare è precedente alla NET 2011, effettuare tali controlli ed azioni preliminari:
  • controllare la presenza di impostazioni analisi datawarehouse con codici che eccedono il valore 1000, nel caso aprire tali impostazioni statistiche e salvarle con un codice inferiore. A partire da questa versione di Business NET i codici che vanno da 1001 a 9999 sono riservati ad NTS per la futura distribuzione di impostazioni statistiche definite a livello standard. Nella versione 2011 non vengono distribuite statistiche standard ma se in sede di conversione archivi (BUSCONVS) si sceglie l'aggiornamento opzionale "TABDWIM - Statistiche predefinite DWH" le impostazioni statistiche salvate con codice superiore a 1000 andranno perse;
  • la nuova versione di Datawarehouse archivia i dati elaborati in una nuova tabella di nome DWAREHE (nelle versioni precedenti la tabella utilizzata era DWAREH). In sede di conversione archivi, mediante BUSCONVS, il programma provvede a traferire tutti i dati esistenti nella nuova tabella con un dispendio molto elevato sia di tempo che di spazio su disco fisso del server (in particolare per l'aumento di dimensione del log delle transazioni .LDF), in funzione delle caratteristiche hardware e soprattutto del numero di record presenti nella tabella DWAREH. Per evitare questa lunga attività di conversione, qualora non sia stato rimossi i dati originari di partenza (documenti di magazzino, ordini, contabilità, ...), prima di lanciare la conversione archivi è possibile rimuovere il contenuto della tabella DWAREH eseguendo la seguente query:  TRUNCATE TABLE DWAREH. Quindi si provvede a rielaborare/riestrarre i dati DOPO aver installato la nuova versione di Business NET con la nuova versione del modulo Datawarehouse.

Attività importanti da svolgere post-conversione Business NET 2014

I report standard supportano ed espongono già i campi serie a 3 caratteri e qualora si voglia adottare questa possibilità su una ditta che già utilizza Business NET, tutti i report personalizzati che sono stati realizzati nelle precedenti versioni che espongono questo campo, devono essere aperti con Crystal Reports ed eseguita la Verifica Database (su una fonte dati ODBC SQL Server collegata ad un database 2014) ed eventualmente ridisposto graficamente il campo serie; qualora non venga eseguita questa operazione il report non produrrà errore, ma non verranno mostrati i caratteri successivi al 1°.

Qualora nei report personalizzati, in passato, siano state utilizzate, nelle formule, delle funzioni realizzate da NTS Informatica (NTSDateAdd, NTSDateDiff, NTSDatePart, NTSConvStrDate, NTSConvFarmacode, NTSTrasformaNumeriInLettere, NTSCalcolaScadLeggiData, CalcolaScadLeggiImp) esposte dal componente BS--UDFN.DLL (tecnologia VB6), queste non vengono più distribuite con le recenti versioni di Business NET. E' stato realizzato comunque un componente che può essere installato a parte. Seguire quanto indicato nella cartella \Tools\Utility\BN__UDFN del DVD-ROM. Occorre tenere presente comunque che queste funzioni, con le recenti versioni di Crystal Reports che possono utilizzare la sintassi Basic nelle formule, sono sostituibili con formule standard di CR. Qualora questa attività non venga fatta, apparirà un errore in fase di stampa, del tipo:
    Si è verificato il seguente errore CRPE:
    Errore n. 515: Error in File C:\Bus\Rpt\Pers\BSMGSTRL.RPT:
    Errore nella formula  DATINI: if {@ELABOR}= Alla data ultimo aggiornamento then E' previsto un numero, un importo in valuta, un valore booleano, una data, data-ora, o una stringa.
    Dettagli: errorKind

    Funzione: PEStartPrintJob

Nelle nuove installazioni di Business NET tutti gli operatori predefiniti sono configurati come utenti social in modo appaia la nuova interfaccia. Negli aggiornamenti, da precedenti alla 2012, è necessario procedere, per la loro attivazione, con le seguenti operazioni: 1. entrare in Gestione operatori su un account amministratore e, nel campo Abilita menù social scegliere Interno; uscire e rientrare in Business NET in modo appaia la nuova interfaccia, quindi si accede all'area Amministrazione; accede alla funzione Creazione utenti social per configurare gli utenti della organizzazione ditta in modo diventino utenti social; eventualmente trasformare alcuni soggetti dell'organizzazione cliente/fornitore in utenti social esterni; settare le immagini associate all'account e le impostazioni predefinite relative ai permessi e alle notifiche. A questo punto, rientrando nel programma, è possibile creare le relazioni e le liste.

Dopo l'aggiornamento a Business NET 2014, da versioni precedenti alla 2013, vanno convertiti i profili import/export personalizzati (codice > 1000) in modo siano compatibili con NET: se non fanno uso di script è sufficiente entrare nella voce di menu 8-3 Definizione profili import/export e flaggare la spunta Usa motore NET; se il profilo fa uso di script in sintassi VBScript/VB6 vanno riscritte tali procedure in sintassi NET (si consiglia in questi casi di duplicare il profilo in modo da conservare quello originale) Se la procedura personalizzata fa uso di una funzione precaricata standard (codice <=1000) in sintassi VB6, questa deve essere riscritta in tecnologia NET come personalizzata. Tra le procedure standard ne esistono alcune in sintassi VB6 riservate esclusivamente agli script del configuratore di prodotto su distinta base neutra.
I profili import/export senza spunta Usa motore NET possono essere visualizzati/modificati col programma 8-2 Impostazione import/export ma non possono essere mandati in esecuzione (non sono visibili) nel programma 8-1 Strumento import/export.

In presenza di alert personalizzati basati su script in sintassi VBScript/VB6 è necessario, dopo la conversione, tradurli in sintassi NET. A titolo di esempio si può fare riferimento agli alert standard che fanno uso delle procedure da 501 a 506 consultabili con il programma 8-6 Definizione procedure import/export e alert configurabili.

Se si utilizzava, nelle versioni precedenti alla 2013, l'opzione di registro \Bsdwqvda\Opzioni\FromScenario<codice scenario> per definire la clausola FROM negli scenari personalizzati del datawarehouse, di codice superiore a 1000 (possibile nella versione 2011 e 2012 di Business NET) è necessario riportare il contenuto di tale opzione nella Tabella Scenari, voce di menu 6-F, nel nuovo campo Clausola FROM per lo specifico scenario personalizzato. A partire dalla versione 2013/2014 l'opzione non vine più letta.

In seguito agli interventi per l'introduzione del nuovo modulo Tesoreria e flussi finanziari (anche se non è abilitato tale modulo in chiave di attivazione) se la versione aggiornata è precedente alla NET 2012, quando viene registrato un incasso di una rata insoluta, il programma segnala la mancata indicazione del n° rata originaria per le scadenze insolute non saldate al momento della conversione. Per evitare questo messaggio, che obbliga l'integrazione manuale della riga di scadenza insoluta, è possibile eseguire la seguente query che pone n° rata 1 sulle scadenze in questo stato:

UPDATE scaden SET sc_numratarif = 1 WHERE sc_insolu = 'S' AND sc_flsaldato = 'N'

Per effetto della gestione dei lotti con codifica alfanumerica, se la versione aggiornata è precedente alla NET 2012, quando in Anagrafica ditta (nei Dati  aggiuntivi contabilità) il flag "Gestione lotti alfanumerici" viene attivato, tutti i report di stampa che sono stati personalizzati in passato che espongono il campo lotto, devono essere aperti con Crystal Reports, eseguita la Verifica Database sul report, aggiunta la tabella ANALOTTI collegata al movimento in LEFT JOIN (movmag, movord, keyord, keymag, ... a seconda del report) ed esposto il campo lotto alfanumerico {analotti.alo_lottox} in sostituzione del campo lotto numerico (mm_lotto, mo_lotto, ...)

Sempre per effetto delle variazioni sul lotto, anche se non è attiva la gestione lotti alfanumerica, qualora in passato siano stati personalizzati i report BSMGSCH13.RPT e/o BSMGSCH14.RPT, utilizzati dal programma Stampa schede articoli, è necessario  entrare in modifica di tali report con Crystal Reports ed eseguire le seguenti operazioni:

  • modificare le formule @EDALOTTO e @EDDALOTTO aggiungendo gli apici semplici prima e dopo il testo contenuto nella formula (in pratica si tipizzano queste formule da numeriche a testo);
  • fare la Verifica Database sulla fonte dati ODBC in modo che nella struttura interna al report siano aggiornata la lista dei nuovi campi presenti nel database di versione 2012;
  • modificare le formule @IO, @CARICHI, @SCARICHI, @ESISTENZA, @VALCAR, @VALSCAR, @QTAVAL, @VALVAL, @ADDvaloreACQ, @ADDvaloreVEND, formula di visibilità della sezione ‘dettaglio A’ e ‘dettaglio B’, in modo da sostituire il testo "{keymag.km_lotto}" con "{analotti.alo_lottox}"
Qualora  non si provveda a compiere queste attività, eseguendo i report da Business NET nel programma Stampa schede articoli, apparirà il seguente  messaggio d'errore: Si è verificato il seguente errore CRPE: Errore n. 515: Errore nel file BSMGSCH13.RPT: Errore nella formula <NOMEFORMULA>: 'If {keymag.km_aammgg} > {@FILTDATAFIN} ...' E' necessario un numero. Dettagli: errorKind Funzione PEStartPrintJob.

Per effetto dell'allargamento del campo indirizzo da 35 a 70 caratteri sulle anagrafiche (clienti/fornitori, destinazioni diverse, lead, anagrafiche generali), se la versione aggiornata è precedente alla NET 2012, tutti i report personalizzati che sono stati realizzati nelle precedenti versioni che espongono questo campo, devono essere aperti con Crystal Reports ed eseguita la Verifica Database ed eventualmente ridisposto graficamente il campo indirizzo; qualora non venga eseguita questa operazione il report non produrrà un errore, ma non vengono mostrati i caratteri successivi al 35° inseriti nel programmi.

A partire dalla versione 2012 di Business NET non sono più operative le opzioni di registro globali BUSINESS/OPZIONI/CodIvaSpeseVendAnte17092011 e BUSINESS/OPZIONI/CodIvaSpeseAcqAnte17092011 (introdotte nella versione 2011) contenenti il cod. IVA da utilizzare sui documenti di vendita e acquisti antecedenti il 17/09/2011 e 01/10/2013, in seguito alla variazione dell'aliquota Iva ordinaria dal 20% al 21% e poi dal 21% al 22% . E' necessario quindi entrare in Personalizzazione Vendite e Acquisti ed indicare sui nuovi campi Codice Iva spese piede \ prima del i codici Iva opportuni e le relative date di fine validità.

Qualora sull'installazione oggetto di aggiornamento siano stati personalizzati in passato dei report sulla Stampa scadenzario (BSCGSTS*.RPT) è necessario provvedere alla Verifica Database (da Crystal Reports collegandosi alla fonde dati ODBC  SQL Server) per far si che la struttura dati all'interno del report contenga i nuovi campi aggiunti sulla tabella SCADEN. Qualora questa attività non venga fatta, apparirà il seguente errore in fase di stampa:

    Si è verificato il seguente errore CRPE:
    Errore n. 515: Error in File C:\busnet2012\Rpt\Pers\BSCGSTS1.RPT:
    Error in formula  <Record_Selection>. {scaden.codditt} = PROVA and ({SCADEN.sc_flsaldato}=N and {SCADEN.sc_codincdiff} = 0) and {scaden.sc_integr}=N
    This field name is not known.
    Funzione: PEStartPrintJob
 
Qualora sull'installazione oggetto di aggiornamento sia stato personalizzato il report di Stampa provvigioni (BSPRSTPV.RPT) è necessario provvedere alla Verifica Database (da Crystal Reports collegandosi alla fonde dati ODBC  SQL Server) per far si che la struttura dati all'interno del report contenga i nuovi campi aggiunti sulla tabella PROVVIG. Qualora questa attività non venga fatta, apparirà il seguente errore in fase di stampa Si è verificato il seguente errore CRPE: Errore n. 515: Errore nel file BSPRSTPV.RPT: Errore nella formula <Record_Selection>: ...' This field name is not know.

Se si procede all'aggiornamento da versioni precedenti alla NET 2011 e si prevede, nella nuova versione di Business NET, di utilizzate i nuovi documenti Nota di accredito emessa differita è necessario intervenire nei report personalizzati per trattare il nuovo valore "£" che può assumere il campo testmag.tm_tipork. Ad esempio sul report BSVEFATD.RPT nella formula @TIPODOC va aggiunto in fondo:

         else if {testmag.tm_tipork}='£' then 'Nota di acc. diff.'

in modo che in stampa venga decodificata questa nuova tipologia di documenti. Se ciò non avviene non verrà esposta la tipologia del documento in stampa. I report personalizzati su cui intervenire sono quelli che derivano dai seguenti report standard: Bsmgstb3.rpt, Bsmgstb4.rpt, Bsmgstb5.rpt, Bsvefadc.rpt, Bsvefadv.rpt, Bsvefatd.rpt Bsvefdra.rpt, Bsvefrdc.rpt, Bsvefrdv.rpt, Bsvefrfd.rpt. Occorre ricordare che, comunque, i report standard della 2011 e 2012 già includono questo intervento.

Se si è convertito un database di versione precedente alla NET 2010 e sull'archivio convertito era in uso il modulo CRM effettuare le seguenti attività:
  • andare in Gestione operatori e spuntare come 'Utente Crm' gli utenti che sono utenti del Crm (cioè quelli a cui debbono applicarsi politiche di restrizione di accessi ai dati, e che devono usare i programmi specifici del modulo CRM);
  • andare a verificare: le informazioni di accesso operatore su ciascuna ditta del database convertito (fare attenzione soprattutto ai flag di accessibilità crm, e all’accesso fornitori , nonché il campo codice agente, per gli operatori che sono anche  agenti: sono tutti campi  che potrebbero essere necessario rettificare manualmente);
  • verificare e completare (perché la conversione archivi non provvede completamente a tal scopo) la tabella Accessi crm per operatore, facendo attenzione soprattutto agli utenti che nella precedente versione avevano una politica di accesso (in visualizzazione e in modifica) di tipo Personalizzato: vanno per questi operatori inseriti tanti record quanti sono le altre persone dell’organizzazione di cui hanno, per i relativi dati, diritti di visualizzazione e/o modifica;
  • qualora nelle attività pre-conversione non si è provveduto ad assegnare a tutte i leads un operatore incaricato, caso in cui la conversione ha assegnato all'operatore 'Admin' tali leads, è necessario impostare in Accessi crm per operatore almeno un utente CRM in modo che abbia visibilità sui leads di 'Admin', per poterli poi riassegnare in modifica delle anagrafiche dei lead stessi;
  • mediante le stampe parametriche di controllo 481 (Leads per operatore) e 482 (Operatori per leads) è possibile visualizzare i leads a cui ha accesso ciascun operatore o viceversa;
  • controllare e rifare eventuali customizzazioni sui reports (o adattare i reports esistenti già customizzati su precedente release alla nuova struttura dati).  I reports da controllare/adattare sono i seguenti (o quelli da essi derivati) : bscrsta*.rpt , bscssta*.rpt (del Customer Service), bsmgschc*.rpt, bsorsto*.rpt, bsmgstb*.rpt . NB: se si vogliono utilizzare i report di bolle/fatture/corrispettivi/ecc (quelli utilizzati dai programmi ‘Gestione documenti di Magazzino’, ‘Fatturazione differita’ e ‘Fatturazione differita interattiva’ (es,: BSVEBOLL.RPT, BSVEFATI.RPT, BSVEFATD.RPT, ecc) dal programma ‘Stampa vis. documenti di magazzino ‘ (BSMGSTBO) è necessario operare le medesime modifiche anche su di essi per evitare l'errore CRPE 515 nella formula <Record_Selection>. L’adattamento di detti report (da versioni precedenti  di reports/CRM) consiste per lo più nell’eliminazione dalla join sottostante della tabella leads (se presente la tabella anagra), e nell’inserimento della tabella temporanea TTSUBQCRM (nei report dei documenti, ad esempio, collegare con un link di tipo LEFT JOIN la tabella TTSUBQCRM alla tabella TESTMAG mediante i campi codditt = codditt, sc_conto = tm_conto, sc_coddest = tm_coddest). Vedere anche quesito n° 2088 nel servizio Web Soft Service riservato ai partner.

Nella conversione da Business NET 2008 a Business NET 2014 vengono perse le eventuali impostazioni relative agli Stili (combinazioni colori, ...) effettuati nelle proprietà del menu di Business NET. Questo si è reso necessario per rendere più flessibile l'applicazione degli stili per singolo operatore, in passato infatti l'impostazione avveniva per singola macchina, ora invece viene salvata per singolo operatore di Business NET. Terminato il processo di aggiornamento eseguire le impostazioni delle stile delle finestre voluto.

Se si è proceduto alla conversione di una versione 13, in presenza di stampe parametriche query basate su una query non su file RPT, è possibile che debbano essere apportati interventi alla query dovuta al fatto che in Business NET la sintassi della query deve essere quella di SQL Server (ossia TransactSQL). In Business (VB6) invece la sintassi era quella di Microsoft Access 97.

Se il database di partenza era di versione precedente alla 2011 di Business NET ed era in uso il modulo Datawarehouse effettuare le seguenti attività:

  • se sono state customizzate in passato le clausole WHERE nelle impostazioni del Datawarehouse (nei Filtri ulteriori) sostituire il nome della tabella da DWAREH a DWAREHE;
  • nel caso di impostazioni statistiche con campi calcolati, gli alias dei campi (nel testo della formula) vanno racchiusi tra parentesi quadre a causa della nuova sintassi del controllo Pivot DevExpress;
  • rendere visibili e selezionare i facts e/o dimensioni qualora siano referenziati in qualche colonna calcolata; nella versione precedente questo non era necessario;
  • nel programma 'Analisi dati datawarehouse' di versioni precedenti (in tecnologia VB6) la funzionalità 'Percentuale', nella voce di menu 'Opzioni', non è presente. . Sono state potenziate le colonne calcolate percentuale, percentuale riga e percentuale colonna per implementare la funzionalità su una specifica colonna
  • se in passato si utilizzavano campi di tipo Percentuale riga e/o Percentuale colonna (non più disponibili nell'attuale versione) aggiungere campi calcolati inserendo l'apposita formula.


Note per installatori e programmatori


La versione 2014 di Business NET consente la parametrizzazione della dimensione dei campi serie (da 1 -default- a 3 caratteri): questo ha inevitabilmente determinato la rottura di compatibilità di alcuni metodi dei componenti standard, è necessario quindi provvedere ad un controllo di funzionalità delle personalizzazioni realizzate nelle versioni precedenti prima di provvedere all'aggiornamento del cliente. I profili standard che vengono installati, a titolo di esempio, supportano esclusivamente serie documento ad un carattere, anche per garantire compatibilità con quelli di versioni precedenti. Se si ha la necessità di gestire profili che supportano i 3 caratteri per le serie è possibile duplicare quelli standard ed eseguire gli opportuni interventi.

Con Business NET 2014 sono state rimosse tutta una serie di stored procedures obsolete non più utilizzate, dai programmi standard, nelle ultime versioni. Negli aggiornamenti di versione di database le stored procedures non verranno rimosse, invece i database creati da questa versione non le includeranno. A seguire l'elenco delle stored procedures rimosse dai database azienda : bussp_aggartpro, bussp_aggkeymag, bussp_aggkeyord, bussp_aggmovord, bussp_aggmovordoa, bussp_aggproord, bussp_AggTask, bussp_AggTaskComp, bussp_AggTasksRes, bussp_AggTasksTemp, bussp_Bscgpart_Esegui_1, bussp_Bscgpart_Esegui_2, bussp_bsdwgend_esegui, bussp_bsdwgend_esegui_1, bussp_bsmggrs1_esegui_1, bussp_bsmggrs19_esegui_1, bussp_bsmghlar_esegui_1, bussp_bsmghlar_esegui_2, bussp_bsmghlar_esegui_3, bussp_bsmghlar_esegui_4, bussp_bsmghlcl_aprisalcl, bussp_bsorgsor_caricado2, bussp_bsorgsor_faggiorn2, bussp_bsorgsor_faggiorna, bussp_bsorgsor_fcancella, bussp_bsorgsor9_caricado2, bussp_bsorgsor9_faggiorna, bussp_bsstgenv_esegui, bussp_bsstgenv_eseguinew, bussp_bsveboll_aprisalcl, bussp_bsveboll_aprisalcp, bussp_bsveboll_caricado2, bussp_bsveboll_creasalcl, bussp_bsveboll_creasalcp, bussp_bsveboll_faggiorn2, bussp_bsveboll_faggiorn3, bussp_bsveboll_faggiorn4, bussp_bsveboll_faggiorna, bussp_bsveboll_fcancella, bussp_bsveboll9_aggdisimpegno, bussp_bsveboll9_aprisalcl, bussp_bsveboll9_aprisalcp, bussp_bsveboll9_caricado2, bussp_bsveboll9_creasalcl, bussp_bsveboll9_creasalcp, bussp_bsveboll9_faggiorn3, bussp_bsveboll9_faggiorn4, bussp_bsveboll9_faggiorna, bussp_EseguiRicalcoloRes, bussp_LegTaskComp. Nell'archivio procedura è stata rimossa la stored procedure bussp_bs__vkgr_esegui. Chi ha realizzato personalizzazioni o profili di import/export che fanno uso di una o più di queste stored procedures le deve prelevare dalla versione precedente di Business NET e trattarle come personalizzare (includendole nel PROVA.MODXP).

A partire dalla versione 2013 di Business NET, la struttura dei database (il cosiddetto datadictionary) viene distribuito non più attraverso i file PROVA.MOD e ARCPROC.MOD (file di Microsoft Access 97) ma attraverso dei file XML di nome PROVA.MODX (per i database azienda) e ARCPROC.MODX (per l'archivio procedura). Questi file contengono informazioni relative a: tabelle, campi, relazioni, viste, stored procedure e dati distribuiti come ad esempio i codici ABI/CAB, Comuni, Taric, ... Questi file non devono essere mai modificati. Quando si ha la necessità di personalizzare un database per aggiungere campi, tabelle, ecc., si interviene direttamente nel database mediante l'SQL Server Management Studio, rispettando la nomenclatura come definito nella guida, quindi si procede a generare un file XML di nome PROVA.MODXP contenente le sole differenze rispetto allo standard PROVA.MODX. Questa operazione si compie attraverso il programma Strumento di amministrazione (BusAdminTools.exe), scheda Varie, nel riquadro Verifica/estrazione personalizzazioni, selezionando il database voluto quindi premendo Genera .MODXP. Il file PROVA.MODXP viene creato nella cartella C:\. Tale file va copiato nella cartella d'installazione di Business NET, ove risiede PROVA.MODX, e conservato a documentazione della personalizzazione esistente. Quando vengono creati nuovi database o si procede alla conversione di versione dei database, i due file del datadictionary MODX e MODXP vengono valutati in modo "combinato" in modo da ricostruire la versione personalizzata del database.
Attenzione! prima di procedere alla conversione dei database personalizzati dalle versioni precedenti alla versione 2013, bisogna creare il file PROVA.MODXP (e se necessario l'ARCPROC.MODXP se esistevano customizzazioni anche dell'archivio procedura) con le personalizzazione al database in essere. Procedere esattamente nel modo seguente:

  • dal DVD di Business NET prelevare il file ARCPROC*.MODX della versione in uso (se Business 13 utilizzare ARCPROC2008.MODX) dalla cartella \Tools\BusAdminTools\Modx, e copiarlo rinominandolo in ARCPROC.MODX nella cartella d'installazione dove presente il vecchio file ARCPROC.MOD;
  • dal DVD di Business NET prelevare il file PROVA*.MODX della versione in uso (se Business 13 utilizzare PROVA2008.MODX) dalla cartella \Tools\BusAdminTools\Modx, e copiarlo rinominandolo in PROVA.MODX nella cartella d'installazione dove presente il vecchio file PROVA.MOD. Nella cartella d'installazione non deve essere presente il file <profilo>.cfg, deve essere una installazione funzionante di Business 13 o Business NET 2008/2009/2011/2012;
  • dal DVD di Business NET copiare il contenuto della cartella \Tools\BusAdminTools (*.DLL, *.PDB, *.EXE e *.MANIFEST) nella cartella d'installazione della vecchia versione di Business/Business NET;
  • se la versione di partenza è Business 13 installare il .NET Framework 3.5 se non installato nel sistema;
  • eseguire il programma BusAdminTools.exe, entrare in Varie, nel riquadro Verifica/estrazione personalizzazioni selezionare il database voluto quindi premere Genera .MODXP. A questo punto verrà generato il file PROVA.MODXP (o ARCPROC.MODXP) con le sole personalizzazione del database.
Se non si compie questa operazione, la conversione di release alla versione 2014, rimuove le personalizzazioni al database con conseguente perdita di dati. La funzionalità Verifica/estrazione personalizzazioni di BusAdminTools opera solo su database SQL Server 2008/2008R2 non in versioni precedenti o successive.

Dalla versione 2013 le configurazioni del profilo di Business NET (cartelle Dir, RptDir e OfficeDir, chiave di attivazione ActKey\*, impostazione aggiornamenti Busagg\*) non vengono più conservare nel registry di Windows (regedit) ma sono conservate nell'archivio procedura nella tabella REGEDIT. Il programma di installazione aggiornamenti provvede a trasferire tali informazioni dal registro al database. Localmente, nella cartella di installazione di Business NET, ad esempio C:\Programmi\Bus, è presente il file <profilo>.CFG contenente la stringa di connessione all'archivio procedura. Il profilo è rappresentato quindi dal file di configurazione *.CFG.

Tutti i profili import/export standard, tranne il 15 Sarema (RTS Eng.) lasciato in VB6 a titolo di esempio, sono stati trasformati in profili NET così come gli script che utilizzano. Business NET 2013 non può mandare in esecuzione, stante l'assenza del framework VB6, i vecchi profili import/export, il programma 8-2 Impostazione import/export può comunque visualizzarne la definizione. Per trasformare un profilo import/export personalizzato da VB6 a NET si consiglia di procedere, dopo l'aggiornamento alla 2014, nel modo seguente:

  • se il profilo personalizzato VB6 non è già presente nell'archivio procedura, ad esempio in ambiente di test, importare il vecchio file TRASFIE.MDB (file di Access 97) con il profilo 101 Import Import/Export 2011/2012, se trattasi di profilo realizzato nelle versioni 2011 o 2012 di Business NET, oppure con il profilo 102 Import Import/Export 2010/inf., se trattasi di profilo realizzati nelle versioni 2010 o precedenti;
  • duplicare il profilo in modo completo;
  • se non fa uso di script è sufficiente cambiare il flag Usa motore NET nel programma 8-3 Definizione profili import/export;
  • se fa uso di script è necessario riscrivere le procedure in sintassi NET, utilizzando le logiche di programmazione di NET (vedi ad esempio le nuove funzionalità di ricalcolo documenti/ordini - ex BSMGAGDO.DLL - le nuove modalità native di manipolazione dei file su disco - ex BS--IOST.DLL). Per le tecniche di porting dei profili da VB6 a NET fare riferimenti all'apposito corso;
  • eseguire i test di funzionalità in modo operi, nella lettura o scrittura del file esterno, come il profilo originario;
  • se il nuovo profilo deve essere installato in ambiente di produzione presso il cliente, può essere esportato in un file XML (utilizzato il profilo 110 Export Import/Export NET) e quindi importato (utilizzando il profilo 111 Import Import/Export NET) sulla reale installazione.

In questa versione gli alert standard basati su script (in passato realizzati in tecnologia VBScript/VB6) sono stati trasformati in sintassi NET. Possono essere consultati nel programma 8-6 Definizione procedure import/export e alerting, procedure 500-506: nel testo della procedura è stato conservato, commentato, il codice VB6 per aiutare i tecnici nella attività di riscrittura. E' obbligatorio che tutti gli alert personalizzati basati su script in tecnologia VBScript/VB6, vengano trasformati in NET in modo possano essere mandati in esecuzione da Business NET.

Da questa versione non vengono più creati i database MDB di Microsoft Access 97, con le tabelle allegate, quindi l'accesso/manipolazione dei dati può avvenire direttamente all'interno dell'SQL Server Management Studio. Chi ha maggiore dimestichezza ad utilizzare Microsoft Access può creare manualmente, con qualsiasi versione di Microsoft Access, un nuovo database (MDB, ACCDB o ADP) e collegare come Dati esterni le tabelle di SQL Server connettendosi alla fonte dati ODBC.

A partire dalla versione 2013 di Business NET le modifiche ai report personalizzati che si compiono con Crystal Reports, devono avvenire collegandosi ad una fonte dati ODBC di tipo SQL Server non essendo più disponibile alcun database Microsoft Access in tale versione (come il PROVA.MOD). Quando si aggiunge una nuova tabella ad un report è necessario procedere alla "Verifica del database" in modo che tutte le tabelle, anche quelle già esistenti, appartengano alla medesima fonte dati ODBC (per maggiori dettagli consultare il documento CT-1008-0085-Come creare un report portabile su una fonte dati ODBC SQL Server.pdf presente nella cartella \Tools\Utility\BusCheckRpt del DVD-ROM). Questa operazione determina la perdita di alcune proprietà sui campi valuta (money in SQL Server) presenti nel report, in particolare il simbolo della valuta €, il numero dei decimali, il tipo arrotondamento e le eventuali formule che condizionano le proprietà precedenti, che devono essere ricontrollate. Crystal Reports non fa altro che applicare, su questi campi, le impostazioni predefinite impostate nel menu File, Opzioni, Campi, Valuta, nella scheda Numero; è possibile quindi preimpostare in modo che si avvicinino il più possibile alle esigenze volute, ad esempio despuntanto Visualizza simbolo valuta e, premendo Personalizza, spuntando Ometti se zero, ...
Per individuare con certezza i campi da controllare viene reso disponibile un tool di nome BusCheckRpt.exe, presente nella cartella \Tools\Utility\BusCheckRpt del DVD-ROM, che scandisce i file *.RPT e presenta in un file di testo l'elenco dei campi/formule che subiscono questa trasformazione.
Attenzione! non è necessario compiere queste operazioni sui report già personalizzati in quanto Business NET 2013 manda in esecuzione sia report collegati a fonti dati ODBC di tipo SQL Server che Microsoft Access; questa operazione si rende necessaria solo se si devono fare ulteriori o nuove modifiche strutturali ad un report.

Per effetto della riscrittura, in tecnologia NET, del modulo Configuratore di prodotto su distinta base neutra, in fare si aggiornamento bisogna prestare particolare attenzione agli script in formato VBScript (ossia VB6) di cui fa uso. Con il rilascio della versione NET del componente B?CPCONP (ossia il programma “Gestione configuratore di prodotto”) automaticamente, dopo l’instal,lazione di questa versione, viene avviato questo componente NET al posto di quello in tecnologia VB6.
Per utilizzare tale componente NET è obbligatorio fare delle valutazioni e compiere alcuni interventi sugli script utilizzati nei configuratori in modo che, pur mantenendoli in sintassi VBScript/VB6 possano operare anche con i componenti in tecnologia NET.
Insieme a questi componenti vengono distribuite 4 nuove procedure con codice riservato e precaricate nella tabella PROCED dell'archivio procedura (distribuite mediante l'ARCPROC.MODX) per garantire l’uso di script VBScript\VB6 anche dalla nuova interfaccia NET:

AdoExecuteCP2, codice 40
ApriAdoRecordsetCP2, codice 41
CercaPrezzoCP2, codice 42
CercaScontiCP2, codice 43

Operazioni da compiere sugli script VB6 del configuratore in modo che siano compatibili con in componenti NET (BNCPCONP.DLL):

  1. Sostituire tutte le eventuali:

gdb.execute
gdb.openrecordset
gdbAp.execute
gdbAp.openrecordset
objstd.AdoExecuteCP2
objstd.ApriAdoRecordsetCP2

    con:

AdoExecuteCP2
ApriAdoRecordsetCp2

    adattando la sintassi delle query, mandate in esecuzione sui database MDB con tabelle allegate di Microsoft Access 97 (sugli
    oggetti gdb, gdbAp), alla sintassi SQL Server. Gli oggetti gdb, gdbAP non sono più disponibili.

  1. Sostituire tutte le eventuali:

objStd.CercaPrezzoEx3DittCP2
objStd.CercaPrezzoEx4DittCP2
objStd.CercaScontiEx3DittCP2

    con:

CercaPrezzoCP2
CercaScontiCP2

    L’oggetto objStd non è più disponibile.

  1. Riscrivere in VBScript, ed inserirle in 'Procedure Import-Export ed Alerting' con spunta "Da precaricare", le eventuali altre routine che si usavano negli script prefissate dagli oggetti:

objStd
objCrtb
objCrpe

    Gli oggetti objStd, objCrtb, objCrpe non sono più disponibili.

  1. Riscrivere obbligatoriamente in altro modo, gli script VB6 che accedevano agli oggetti della windows form: la form VB6 non è chiaramente più compatibile con la form NET.
  1. Riscrivere obbligatoriamente in modalità NET (VB NET script),  gli script VB6 di tipo: 'Funzione di post-creazione articolo configurato'.

A seguire vengono elencati gli oggetti/costanti/funzioni non più disponibili nell’ambiente di valutazione VBScript/VB6 di NET rispetto a quello VB6 stante la mancanza del framework VB6 di Business NET e dell’MDB con tabelle allegate:

Tipo

Nome

Disponibile anche in NET

Note

Oggetto

objfmChiamante

No

non è possibile accedere agli oggetti della windows form chiamante (VB6)

Oggetto

gacn

 

Oggetto

gacnAp

 

Oggetto

gacnCmb

No

di fatto non si utilizzava mai

Oggetto

gcn

No

utilizzare gacn (ADO.Connection) con leggera variazione dei costrutti

Oggetto

gcnAP

No

utilizzare gacnAp (ADO.Connection) con leggera variazione dei costrutti

Oggetto

gdbCmb

No

di fatto non si utilizzava mai

Oggetto

gwsJet e gwsOdbc

No

usando gacn e gacnAp non servono più

Oggetto

objCrpe, objCrtb, objStd

No

riscrivere in VBScript, le routine che si usavano, e metterle in 'Procedure Import-Export' con spunta 'Da precaricare'.

Variabili

gstrDir, gstrRptDir, gstrMSOfficeDir,

gstrPrcConnect,

gstrPrcExt, gstrPrcDir

gstrPrcDataType,

gstrPrcPrefix,

gstrPrcSubDataType,

gstrCmbConnect,

gstrCmbExt, gstrCmbDir

gstrCmbDataType,

gstrCmbPrefix,

gstrCmbSubDataType,

gstrPrcAdoProvider,

gstrPrcAdoConnect,

gstrPrcRdsServerName,

gstrCmbAdoProvider,

gstrCmbAdoConnect,

gstrCmbRdsServerName,

gstrOpnome, gstrPasswd,

gstrCodazi, gstrExt, gstrPrefix, gstrConnect,

gstrDataType, gstrSubDataType,

gstrDirCodazi, gstrAdoProvider,

gstrAdoConnect, gstrRdsServerName

 

Costanti

bsTtlMsg, bsDbAzienda,

bsDbArcproc

 

Costanti

dbopensnapshot ,       

dbopenforwardonly      

No

usando gacn e gacnAp non serve più.

 

Costanti

bsOpenForwardOnly

bsOpenStatic

bsOpenKeysetReadOnly      

bsOpenKeyset

bsOpenStaticOptimistic

 

Funzioni

ConvDataSql

ConvDblSql     

ConvDataOraSql

ConvStrNullSql     

ConvSrtSql     

ConvNullStr

ConvOra100Ora60     

ArrDbl     

SeparatePathAndFileName

 

Funzioni

AdoExecuteCP2

ApriAdoRecordsetCP2 

riscritte in 'Procedure Import-Export' e precaricate (stesso nome)

Funzioni

CercaPrezzoEx3DittCP2

CercaPrezzoEx4DittCP2

riscritta in 'Procedure Import-Export' e precaricata (con nome CercaPrezzoCP2)

Funzioni

CercaScontiEx3DittCP2

riscritta in 'Procedure Import-Export' e precaricata (con nome CercaScontiCP2)

Per i nuovi configuratori che si vanno a creare si consiglia di realizzare ed utilizzare script in sintassi NET al posto di script VBScript/VB6.

Per effetto delle implementazioni sulla codifica alfanumerica dei lotti, chi ha realizzato personalizzazioni che trattano tali campi, devono essere riviste/aggiornate di conseguenza. Sono state inevitabilmente introdotte delle rotture di compatibilità dei membri pubblici delle classi che possono essere state oggetto di ereditarietà nelle personalizzazioni.
Sempre relativamente a questo argomento, a partire da questa versione, quando si importano dall'esterno con qualsiasi strumento (profili di import/export, ad esempio) ordini o documenti con righe in cui è valorizzato il campo LOTTO (campo numerico mo/mm_lotto) è obbligatorio sempre andare a creare il relativo record di ANALOTTI (per articolo/lotto numerico) con l'indicazione della codifica alfanumerica nel campo alo_lottox; ad esempio se si sta importando una riga con lotto n° 12345 creare una anagrafica lotti dove il campo analotti.alo_lottox = '000012345'. Questo operazione è da fare quando il campo lotto viene valorizzato con un valore > 0, indipendentemente dal fatto che l'articolo sia gestito a lotti o meno.


Il programma di conversione archivi, se il database di origine è inferiore alla 2011, non esegue alcuna operazione sull'archivio delle provvigioni (PROVVIG). Per operare con il nuovo metodo introdotto a partire dalla versione 2012 (integrazione archivio provvigioni con scadenzario contabile) occorre abilitare in Anagrafica ditta l'apposito flag ed effettuare nuovamente l'estrazione delle provvigioni per i periodi ancora non corrisposti. Il programma Anagrafica ditta controllerà ed impedirà il cambio del flag se esistono righe di provvigioni non pagate agli agenti. Sempre per effetto delle implementazioni sul modulo Provvigioni sulla tabella PROVVIG la chiave primaria in passato costituita dai campi codditt, pv_codage, pv_tipdo, pv_anno, pv_serie, pv_numdoc, pv_numrat è stata sostituita dai campi codditt e pv_progr: questo campo è un contatore (identity). Vanno pertanto verificate le personalizzazioni che vanno a leggere e scrivere dati su tale tabella.

A partire da Business NET 2013 non è più presente il supporto al motore di stampa ad aghi basato sull'NTPE (file di report con estensione RNT).

Business NET 2013 è compilato interamente sul framework .NET in versione 2.0 mediante Visual Studio 2005. Gli assembly sono compilati per essere eseguiti su piattaforme x86 (32 bit).

Tutti i componenti binari (EXE, DLL) sono digitalmente firmati da NTS Informatica. La loro modifica invalida la firma apposta.

Per chi ha sviluppato personalizzazioni in Visual Studio in tecnologia NET, ereditando componenti di Business NET in versione precedente rispetto all'attuale, è possibile che sia necessario rivedere tali personalizzazioni perché operino correttamente. Nella cartella \Tools\Utility del DVD-ROM è presente il file Differenze classi tra Business NET 2013 e Business NET 2014.html contenente un report con le rotture di compatibilità sulle classi introdotte nella versione 2014 di Business NET rispetto alla versione 2013 per effetto delle nuove implementazioni realizzare. Questo report è realizzato con l'utility Microsoft LibCheck.

Le personalizzazioni realizzate in passato in tecnologie VB6, sia mediante il source-extender, sia dirette sui componenti e, in genere, che fanno uso del framework VB6, non saranno ovviamente più operative dopo aver fatto l'aggiornamento alla versione 2014 di Business NET. Tali personalizzazioni devono essere riscritte in tecnologia NET.

In Business NET 2014 non vengono più distribuiti tutti i controlli OCX condivisi, di Microsoft e di terze parti, che in passato venivano distribuiti con Business/Business NET. Tali componente comunque non vengono rimossi.

Il profilo standard Import Import/Export NET (111) che provvedere alla importazione di un profilo opera solamente in modalità inserimento e mai in aggiornamento, pertanto per aggiornare un profilo già esistente sulla destinazione è necessario dapprima eliminarlo (da Definizione profili import/export), quindi si procede alla sua importazione.

Con la versione Business NET 2014 vengono aggiornati i codici ABI/CAB (data aggiornamento: agosto 2013) e i codici TARIC (aggiornamento anno 2013) sia relativi ai beni che ai servizi. L'aggiornamento sostituisce completamente tali archivi nel database ARCPROC, per evitare questo è sufficiente deflaggare in fase di conversione di release del database ARCPROC le azioni di aggiornamento su questi archivi.

I tempi di conversione degli archivi in versione precedente alla 2011, in SQL Server/MSDE, possono essere consistenti quando sono presenti numerosi record (oltre 500.000) nella tabella DWAREH (tabella del Datawarehouse). Anche in funzione a quanto indicato sopra in Attività importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2014 relativamente al Datawarehouse, va valutato se sia opportuno/possibile provvede ad eliminare i dati dalle tabelle del Datawarehouse prima di procede alla conversione a questa versione. La cancellazione può avvenire eseguendo queste query sul database TRUNCATE TABLE DWAREH.

Per default sulle nuove installazioni di Business NET sono, da ora, impostate le seguenti opzioni di registro: Bs--clie\Opzioni\GestAnaext a -1 (le estensioni anagrafiche sono abilitate); \Opzioni\GestTabcont a 0 (è disattivata la gestione della tabella dei contatti).

A partire da Business NET 2009 è stato cambiato il valore predefinito dei campi movord.mo_confermato e movoff.mo_confermato da S a N per uniformare il comportamento con i rispettivi campi di testata (testord e testoff). Occorre opportunamente intervenire sulle funzioni personalizzate che dall'esterno (o mediante profili di import/export) vanno ad alimentare quelle tabelle senza esplicitare il campo *_confermato.

L'attuale versione di Business NET può essere installata anche su sistemi operativi a 64 bit ed essendo una applicazione a 32 bit, viene eseguita sull'emulatore 32 bit (chiamato WOW64) disponibile su tali sistemi. Occorre tenere presente che:

  • le prestazioni dell'applicazione possono essere penalizzate da questa modalità (in particolare sui sistemi Itanium - IA64);
  • sui sistemi operativi a 64 bit la cartella predefinita dei programmi a 32 bit è C:\Programmi (x86) mentre la cartella C:\Programmi è riservata alle applicazioni a 64 bit; la cartella di sistema accessibile dalle applicazione a 32 bit è C:\Windows \SysWOW64 mentre la cartella C:\Windows\System32 è riservata alle applicazioni a 64 bit.
  • Per amministrare le fonti dati ODBC per le applicazioni a 32 bit entrare nel programma ODBC Manager a 32bit eseguendo il file ODBCAD32.EXE presente nella cartella \Windows\SysWOW64 invece di accedere da Pannello di Controllo, Strumenti di amministrazione, Origine dati ODBC riservata alle applicazioni a 64 bit.
  • Maggiori informazioni sulla esecuzione delle applicazioni a 32 bit nei sistemi operativi a 64 bit, consultare questi articoli di Microsoft: http://support.microsoft.com/kb/896459/en-us,  http://support.microsoft.com/kb/894373/en-us e http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa384249.aspx

A partire da Business NET 2011 i programmi che provvedono a creare/convertire i database SQL Server a partire dai modelli MOD, come ad esempio BS--SQL7.DLL, BUSCONVS.EXE, BUSUPSIZ.EXE e ora BusAdminTools.exe, trattano anche i campi booleani (tipo di campo "bit" in SQL Server); nelle versioni precedenti qualora nel database modello personalizzato PROVA.MOD venivano inseriti campi di tipo "Si/No" questi venivano trattati alla stregua di Interi (tipo di campo "smallint" in SQL Server): procedendo alla conversione degli archivi in una situazione del genere il programma provvede a trasformare il campo "smallint" nel tipo "bit" (per effetto della rilevazione del campo "Si/No" nel PROVA.MOD) operando una conversione implicita del dato da parte di SQL Server. Occorre ricordare comunque che nessun campo standard di Business NET è dichiarato di tipo booleano ("Si/No", "bit").

Quando si aggiorna una versione di Business NET antecedente alla 2011, le seguenti proprietà (valori del registry di Windows) non sono più operative:
- Business\Actkey\NomeProcRiv;
- Business\Actkey\DisableCheckRegionalSettings (per disabilitare il controllo all'avvio di Business NET sulla congruenza delle impostazioni internazionali del pannello di controllo);
- Business\Actkey\LogoRiv* (per aggiungere il logo del rivenditore nella grafica di Business NET);
- Business\ActKey\DisableMutex (per disabilitare i controlli di concorrenza sulle applicazioni);
Per ripristinarle è sufficiente creare le medesime proprietà (tranne DisableMutex) con il programma BusAdminTools.exe, scheda Registro di configurazione  creando la proprietà (per il Computer/Utente voluto) indicando nella colonna Dettaglio in valore "ActKey". Per quanto riguarda la proprietà DisableMutex va creata indicando nella colonna Dettaglio il valore "Debug". Il problema non esiste per le proprietà  ArrDblAbs e ProductType che vengono invece "trasferite" dal programma di installazione. In Business NET 2014 la proprietà CrystalReportRuntime viene rimossa in quanto con questa versione è possibile utilizzare unicamente la versione 12 (2008) della runtime di Crystal Reports.

Lanciando la stampa di più multi-report direttamente su stampante appare un messaggio “Impossibile connettersi al Database. Errore n. 599”. Per risolvere il problema occorre impostare sul registro di Business, nella cartella \Opzioni generale, la proprietà UsaDSN valorizzata a -1.

A seguire viene riportata una matrice delle disponibilità relativa ai moduli/versioni di Business/Business NET, in funzione della modalità di avvio:

Moduli/versioni

Business
13

Business
NET 2009 
Business
NET 2010 
Business
 NET 2011
Business
NET 2012
Business
NET 2013
Business
NET 2014
Modalità di avvio

Business.exe

Business.exe  Busnet.exe Business.exe Busnet.exe Business.exe Busnet.exe Busnet.exe Busnet.exe Busnet.exe
Sistema qualità

(4)

(4)

(4)
Project Management

(4)

(4)

(4) (10) (11)
CRM 1 (vers. 2009 o inf.)

(7)

No

No

No No No No No
CRM 2 (vers. 2010 o sup.)

No

No

No

No(5)

No(5)
Email integrata

No

No

No

No

(6)

No (6)
Logistica su palmari

No

No

No

No

(6)

No (6)
Datawarehouse (vers. 2010 o inf.)
Si
Si (7) Si (7) No
No No
No No
Datawarehouse (vers. 2011 o sup.) No No No No No No(8)
Datawarehouse Extended
No No No No No No
Contabilità analitica
Si Si (7) Si (7) Si (7)
Contabilità analitica DC
No No No No No No (9)
Budgeting e controllo di gestione
No No No No No No
Commesse light
(7) (7) (7)
Customer service
(7) (7) (7)
Parcellazione
(7) (7) (7) (10)
Configuratore di prodotto DB neutra
(7) (7) (7) (10)
Configuratore di prodotto (CP1)
(7) (7) (7) (7) No No
Retail
(7) (7) (7) (7) No No
Statistiche
(7) (7) (7) (7) No No
Gestione punti vendita
No No No No No No No
Tesoreria e flussi finanziari
No No No No No No No
Incassi differiti
No No No No No No No
Collegamento a Net@Pro Classic No
No No No No No No No
Pec-mail
No No No No No No No No No
Analisi fattibilità impegni
No No No No No No No No No

(4)Con alcuni programmi in tecnologia Vb6. Non disponibile quando Business NET è installato nella modalità Net Only o quando sull'operatore è spuntato il flag Non avviare il framework VB6.

(5)Gli operatori di Business NET con impostato il flag Utente CRM non possono entrare sul programma avviato nella modalità Classic start (Business.exe): appare il messaggio Attenzione! L'operatore XXX è impostato come 'Utente CRM', non è possibile pertanto avviare Business NET nella modalità 'Classic start'. Avvio di Business non possibile.

(6)Sui programmi in tecnologia Vb6 non opera il modulo Email integrata e Logistica su palmari. tener conto dei vincoli relativi alla Classic start  nelle installazioni "miste", cioè con taluni client installati con solo la Classic start e client con l'installazione normale, con i componenti NET. Avviando Business NET nella modalità Classic start (Business.exe) appare il messaggio Attenzione! Avviando Business NET nella modalità 'Classic start', in tecnologia VB6, occorre tenere conto che le funzionalità dei moduli Email integrata e Logistica su palmari non sono disponibili...

(7)Con tutti i programmi in tecnologia Vb6. Non disponibile quando Business NET è installato nella modalità Net Only o quando sull'operatore è spuntato il flag Non avviare il framework VB6.

(8)Nel caso in cui, sul modulo DWH precedente in tecnologia VB6, siano state sviluppate customizzazioni significative, e non si vogliono riscrivere subito tali customizzazioni in tecnologia NET, è possibile (con alcune attività di competenza programmatori) su Business NET 2011 utilizzare i componenti VB6 (customizzati) del DWH della versione NET 2010, oppure riportare le personalizzazioni sui componenti VB6 di NET 2011 comunque rilasciati.

(9)In presenza del modulo Contabilità analitica DC non è possibile utilizzare in alcun modo (vengono visualizzate appositi messaggi di blocco) i componenti in tecnologia VB6 dei moduli Contabilità generale, Vendite, Magazzino, Cespiti. Ne segue che, in virtù di quanto previsto nella nota (4), non è possibile utilizzare, nella attuale release, in contemporanea i moduli Contabilità analitica DC e uno o entrambi dei seguenti moduli: Project management e Sistema qualità.

(10)Con i programmi principali in tecnologia Vb6. Non disponibile quando Business NET è installato nella modalità Net Only o quando sull'operatore è spuntato il flag Non avviare il framework VB6.

(11)Disponibile  a partire dalla SR2 di Business NET 2013.


A seguire viene riportata una matrice delle compatibilità tra i moduli di Business NET 2014:



Sistema qualità

Project Management
Contabilità analitica
Contabilità analitica DC Budgeting e CG Customer service Tesoreria e flussi finanziari Gestione punti vendita
Sistema qualità


No

No

No
Project Management


No

No

No
Contabilità analitica


No

No

No
Contabilità analitica DC

No

No

No


No
Budgeting e CG No No No Si

No
Customer service

No

No


Tesoreria e flussi finanziari
No


Gestione punti vendita
No No


Limitazioni proprie di Business NET rispetto a Business (VB6)

Il programma Elaborazione MRP, rispetto alle versioni in tecnologia VB6, non supporta più l'algoritmo di esplosione delle distinte a singolo albero (vecchio algoritmo che operava con l'esplicita indicazione della opzione di registro \Bsdbemrp\Opzioni\LowLevelCode = 0). Quindi solo l'algoritmo low level code è disponibile.

Quando si aggiorna una versione di Business 13 a Business NET tutte le configurazioni utente effettuate in Business con le funzioni Ctrl+Alt+F2 (Personalizzazione griglie) e Ctrl+Alt+F4 (Personalizzazione controlli) non vengono manutenute sui componente/moduli in tecnologia NET. Devono essere reimpostate con le nuove modalità, enormemente più estese, offerte da Business NET.

Il programma ‘Bilancio cee/riclassificato su Excel’ (BNCGBICE.DLL) non permette l'esportazione dei dati verso Tack2.

La gestione degli Intrastat, in presenza del modulo Vendite/magazzino, richiede obbligatoriamente la pre-estrazione dei dati dai documenti di magazzino (non è prevista la generazione diretta del file intra dai movimenti di magazzino).

La tabella ‘Tipi Riclassificazioni bilanci’ non gestisce le riclassificazioni tabellari (bensì solo quelle basate su file di Excel).

Le funzioni del programma ‘P.Nota da Scadenze’ (disponibile sui componenti in tecnologia VB6) sono state incorporate nel programma ‘Gestione Prima Nota’.

Le funzioni che dipendono dall’esecuzione di parti VBScript\VB6, come sopra indicato, non  operano. In particolare non operano:

  • l’esecuzione di Alerting in tempo reale associati alle funzioni di ‘Dati Contabili Sintetici statistici’  (es. superamento fido); così come gli alerting presenti in eventi di gestione Ordini-impegni e di Gestione Documenti;
  • le condizioni collegate alle operazioni di reporting implementate tramite script, in particolare le opzioni di registro ReportNameCond e ReportSelectedCond.

Imposta Stampe Parametriche/Query (BN--ISTP) non dispone più della funzione 'Estrai query da report'.

Gestione registro di Business (BN--GREG) non supporta più funzioni Drag & Drop.

Alcuni programmi ora non usano più le stored procedures, in alcuni casi usano delle view di SQL Server. Per esempio: zoom articoli (BNMGHLAR), Stampa inventario di magazzino (BNMGSTRL), Gestione Documenti di magazzino (limitatamente alle funzioni della gestione del conto lavoro).

Gestione Liste selezionate Cli/Forn: non opera, manca la gestione, della opzione NoPageBreak nella funzione Stampa su Word, che permetteva nella versione VB6 di fare un unico documento di Word.

Gestione Menu' (BN--GMEN): adotta una interfaccia utente diversa, e non dispone della funzione 'Stampa struttura del menù'.

Cancellazione Articoli (BNMGCAAR) non dispone della possibilità di vedere una progressbar con l'andamento dell'elaborazione, e di interromperla a piacere.

Anagrafica Commesse (BNCICOMM): non dispone della funzione 'Cerca commessa'.

Anagrafica Articoli: nella finestra modale della composizione del Kit, non dispone della funzione di stampa ; ma è possibile stampare il contenuto della griglia con le funzioni generiche di Framework.

Stampa Schede Ordini (BNORSCHO): la funzione 'Stampa su Word raggruppata' opera ora con la generazione di un .doc per ogni conto/articolo (a differenza della versione VB6)

Gestione Oggetti OLE (BN--AOLE): supporta solo l'indicazione di file a percorso, e non i file linkati o incorporati non può supportati dalla tecnologia Microsoft .NET. Gli eventuali oggetti di questo tipo non verranno rimossi in sede di conversione archivi (dalla tabella ALLOLE) ma saranno inaccessibili da Business NET. Vedere la FAQ n. 2137 sul sito NTS per maggiori dettagli.

Il programma 'Anagrafica percipienti' (BNPEANPE) quando richiamato da Gestione Prima nota non propone automaticamente il conto fornitore indicato nella maschera di Gestione Prima Nota.

I programmi Gestione documenti di magazzino e Gestione Ordini Impegni (come altri) non operano più, per la gestione/manutenzione dei dati di corpo, sulle tabelle temporanee (MMTRANS, MOTRANS, ecc). Tenerlo presente nell'ambito di stampe o personalizzazioni che si appoggiavano sul contenuto (temporaneo) di tali tabelle.

Generazione Ordini da proposte d'ordine: ora opera dei controlli più stringenti nella creazione di ordini, sui campi di testata e riga , perché usa le stesse validazioni usate nell'ambito della generazione di ordini da Gestione Ordini Impegni.

Le stampe parametriche query (BN__SPAR) che si basano su query, e non su file di report, non è possibile eseguirle in stampa su video ma solo in griglia.

Nelle tipologia articoli non vengono più supportate le DLL customizzate in funzione della tipologia dell'articolo e i nomi delle tabelle con i campi estensivi  agli articoli per tipologia. Utilizzare le normali funzionalità di personalizzazioni di Business NET (sia a livello di componenti mediante l'ereditarietà dei componenti standard che a livello di base dati).

A partire da Business NET 2010, con il porting in tecnologie .NET del modulo CRM, sono state rimosse le seguenti funzionalità:

  • Eliminazione dell’integrazione con Outlook, sostituita dalla mail integrata, e l’agenda in consolle CRM;
  • Eliminazione della modalità disconnessa  (profilo BUSOFFLINE); tutta l’operatività  del CRM è di tipo "connesso" a partire da Business NET 2010.
  • Alcuni programmi classici di Business/Business NET non implementano più le policy di sicurezza del CRM, ma i dati di base sono ora direttamente accessibili nella consolle CRM. Questi programmi sono: Stampa schede ordini, Stampa schede articoli, Stampa partitari, Stampa scadenzario, Consolle clienti/fornitori/articoli, Stampa Statistiche e Stampa Statistiche mensili.
Clicca per
                accedere al sito di NTS Informatica