| In anagrafica ditta il flag 'emissione effetti senza chiusura cliente' 
      ora opera anche per le ditte non professioniste. LE REGISTRAZIONI DA 
      ESEGUIRE SONO LE STESSE DI QUELLE PER LE DITTE PROFESSIONISTE. Per le 
      ditte 'normali' tale flag è modificabile solo se è attivo il modulo 
      'Tesoreria Exdented', diversamente non è modificabile ed è sempre 
      Selezionato. Non è prevista la possibilità di gestire il flusso vecchio con quello 
      nuovo; o si chiude sempre il cliente con l'emissione degli effetti, oppure 
      non lo si chiude. Non è possibile utilizzare sistemi diversi per RIBA e 
      RID. Ripasso delle operazioni da eseguire con il sistema senza chiusura del 
      cliente: 
        dal programma di personalizzazione contabilità generale indicare il 
        conto/contropartita clienti C/RB 
        gestito a partite/scadenze 
        dalla generazione effetti viene fatta una registrazione 'effetti 
        attivi' a 'clienti C/RB'. Entrambi i conti sono gestiti a 
        partite/scadenze e su entrambe le scadenze viene impostata la stessa 
        partita del cliente. Il conto 'clienti C/RB' è un conto unico. Visto che 
        il cliente non viene 'coinvolto nella registrazione', comunque viene 
        fatto un aggiornamento sulla scadenza collegata all'emissione effetti, 
        impostando = 'S' il flag 'autorizzato'/'emessa distinta', ma senza 
        indicare il numero della distinta. In questo modo guardando le scadenze 
        del cliente, quelle di tipo RB autorizzate sono da considerarsi 'con 
        emissione effetti avvenuta' 
        da gestione distinte il sistema è identico a quello 'tradizionale' 
        (quindi come ora), ovvero 'banca c/sbf' a 'effetti attivi' 
        la registrazione del passaggio da c/sbf a c/c sarà fatta manualmente 
        (come ora) da prima nota con 'banca c/c' a 'banca c/sbf' 
        alla scadenza degli effetti (visto che la banca accredita sempre 
        tutto sul c/c, poi eventualmente vengono rilevati gli insoluti) da prima 
        nota si userà la nuova funzione seleziona scadenze\distinta esiti RIBA 
        emesse dove, per ogni effetto presentato, vengono inserite 2 righe, una 
        che storna e chiude il conto 'clienti C/RB' in dare ed in avere la 
        chiusura del cliente e relativa scadenza. La causale contabile deve 
        essere di tipo 'saldo scadenze' e non avere nessuna preimpostazione 
        nelle contropartite. Se nel frattempo la rata del cliente è già stata 
        saldata o è di importo diverso da quello della presentazione a causa di 
        modifiche intervenute dopo la presentazione della distinta, verrà dato 
        un messaggio di impossibilità di riconciliazione dell'effetto con il 
        cliente. In questo caso l'aggancio dovrà essere eseguito manualmente, 
        spezzando eventualmente le scadenze del cliente. QUESTA VOCE DI MENU' 
        SARA' VISIBILE SOLO SE SI POSSIEDE IL MODULO TESORERIA EXTENDED 
        nel caso di fattura cancellata senza ritiro dell'effetto già 
        presentato (quindi sappiamo già che arriverà un insoluto), la 
        registrazione da fare sarà clienti C/RB a banca c/sbf per ritiro effetto 
        e/o rilevazione insoluto. Da eseguire manualmente da prima nota 
        in caso di insoluto, verrà eseguita la registrazione dal programma 
        di gestione degli insoluti cliente a banca c/c (o banca c/sbf se non è 
        stata fatta la registrazione di giroconto da c/sbf a c/c), dove sul 
        cliente viene aperta una nuova rata della scadenza insoluta e su quella 
        insoluta viene messo il flag 'insoluto'. ESATTAMENTE COME FA ORA 
 Limiti/modifiche nella gestione quotidiana Guardando le scadenze del cliente non c'è nulla che permette di capire 
      se per una determinata scadenza sono stati emessi o meno gli effetti. Per 
      gestire la problematica la generazione effetti imposta il flag 
      'Autorizzato' = 'S' sulle scadenze dei clienti convolti nella generazione 
      degli effetti. QUINDI IL FLAG 'AUTORIZZATO' sulle scadenze dei clienti con 
      pagamenti di tipo RB (o TRATTA) non è da utilizzarsi per altri scopi. I 
      programmi 'Gestione prima nota' e 'Stampa prima nota' (funzione cancella 
      registrazioni) sono stati modificati per rimuovere il flag 'autorizzato' 
      nel caso si cancelli la registrazione di emissione effetti. Dalla gestione scadenze di prima nota o dalla gestione dello 
      scadenziario non si potrà fare 'spezza scadenze' su rate attive con il 
      flag 'autorizzato'/'emessa distinta' = 'S', numero distinta uguale a 0, 
      non saldate con tipo pagamento RB o tratta. Lo stesso test viene 
      utilizzato anche sul programma di raggruppamento scadenze e 
      contabilizzazione documenti di magazzino, per scartare scadenze ed evitare 
      la contabilizzazione di documenti se sulla scadenza (ancora aperta) sono 
      stati emessi degli effetti. NB: per passare da una gestione con chiusura cliente 
      all'emissione dell'effetto a quella nuova (o viceversa) non basta cambiare 
      il flag in anagrafica ditta, ma è necessario che gli archivi siano pronti, 
      ovvero: 
        il conto 'Effetti attivi' non deve avere scadenze aperte 
        Non dovranno essere cancellate registrazioni di emissione effetti e 
        rigenerate con il nuovo sistema, visto che i conti coinvolti sono 
        diversi, inoltre questo concetto vale per tutte le registrazioni che 
        movimenterebbero i conti in modo diverso tra i due sistemi 
   |