Data ultimo aggiornamento: 21/07/2025

Clicca per accedere al sito di NTS Informatica
Clicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomento
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica

Download Massivo Fatture Elettroniche da Ade

Moduli richiesti: Fattura Elettronica

L'obiettivo di questo programma è quello di poter scaricare massivamente dall'ADE le fatture xml, a seguito ad esempio di cambio di gestionale (passaggio a Cube) o di sostituzione del hub digitale, e quindi l'utente vuol avere tutti gli xml da poter caricare poi nella consolle Fattura Elettronica.

Il download dal sito dell'ADE e' sottoposto a limitazione giornaliere e mensili, e quindi il programma, una volta definito un range di periodo, provvede a generare tante "schedulazioni" nel rispetto dei vincoli dell'ADE.

Il programma si limita a scaricare in formato .zip gli xml, ma non provvede all'importazione dei file nella consolle Fatturazione Elettronica. Tale attività sarà a cura dell'utente.

Una volta impostato le date Scarica da/a e il tipo di documento, cliccando su Genera Richieste verranno popolate le righe in griglia, con la suddivisione per giorno e data, in base alle limitazione previste dallo SDI.

Se per caso si e' sbagliato ad inserire la data o la tipologia, reimpostando i dati in maschera e ripremendo sul tasto Genera richieste, verrà nuovamente popolata la griglia.

Le righe che verranno popolate avranno una data richiesta che parte dalla data di lancio di Genera Richieste, incrementato di un giorno, ogni 3 richieste. Attenzione. Se vengono lanciate in modo separato le richieste, ad esempio prima per le fatture emesse poi per le fatture ricevute, la data di inizio delle fatture ricevute (data richiesta), sarà incrementata di un giorno rispetto alla ultima data richiesta delle fatture emesse.

Attenzione: l'AdE permette di scaricare gli ultimi due anni completi.

I campi 'directory' e 'fatture ricevute' vengono utilizzati quando si effettua la richiesta vera e propria a SDI, per indicare la directory dove salvare i file .zip scaricati e, in fase di richiesta, per le fatture ricevute, se effettuare la richiesta per data emissione o per data ricezione.

Cliccando sul tasto Elabora (F7) verranno lette le credenziali dalla funzione Personalizzazione FE ed inviate le richieste allo SDI e aggiornata la colonna "stato"

La procedura può essere lanciata manualmente, oppure il programma può essere schedulato, in modo che l'utente non debba ricordarsi di eseguirlo ogni giorno.

La procedura può essere lanciata manualmente, oppure il programma può essere schedulato, in modo che l'utente non debba ricordarsi di eseguirlo ogni giorno. La procedura schedulata richieste che comunque la generazione richeiste sia stata lanciata e ci siano righe in status In attesa di Invio. La proceudra BUB non fa altro che andare a leggere tali righe e fare la richiesta in base alla data richiesta del giorno di lancio.

Gli status di invio (colonna Stato) posso essere

  • in attesa di invio
  • richiesta inviata
  • risposta ricevuta
  • errore

Una volta scaricato il file, i record della griglia possono essere anche cancellati, non hanno altra utilità.

Dal menu Strumenti è possibile inoltre lanciare la funzione Predisponi File ZIP per invio a NTS Digital HUB

La funzione ha lo scopo di prendere in input dei file ZIP contenenti i file XML (ed eventuali ricevute/file di metadato) scaricati massivamente dall'Agenzia delle Entrate e creare dei nuovi file ZIP conformi a quanto richiesto da NTS Digital Hub per il caricamento sul portale di tali fatture: ciò serve per agevolare l'utente nel caricamento dei documenti su NDH per la conservazione (si tratta normalmente di fatture relative a periodi precedenti al passaggio all'integrazione con NDH).

La funzione permette di selezione uno o più file ZIP, che devono essere analoghi a quelli che vengono scaricati dal programma stesso.La funzione non integrata nel processo di download massivo dall'AdE per poter essere utilizzata anche dagli utenti che scaricano manualmente tali fatture dal portale dell'AdE.

In ogni caso, si sottintende che i file zip elaborati seguano le stesse logiche di quelli prodotti dall'AdE:

- i file zip sono distinti tra fatture attive e fatture passive

- i file zip delle fatture attive contengono anche eventuali documenti della sezione delle fatture transfrontaliere; i file zip delle fatture passive contengono anche eventuali documenti ricevuti da ditte RSM

- per ciascun documento, nel file zip è presente anche il corrispondente file di metadato con nomenclatura "nomeFileFattura.xml.p7m_metaDato.xml" à corrisponde al nome del file della fattura (in formato xml o p7m) a cui si accoda il suffisso "_metaDato"; tale file è sempre in formato xml.

- non vengono scaricate le ricevute SdI (in quanto l'AdE non permette di scaricare massivamente le notifiche di consegna/scarto/etc)

Sarà quindi cura dell'utente selezionare i file zip corretti, contenenti i documenti come da indicazioni sopra riportate.

Al termine, quindi, si ottengono dei nuovi file zip, memorizzati in una nuova sottocartella denominata "NDH_ZipPerInvio_[ggMMaaa]_[hhmmss]" creata in automatico nel percorso da cui sono stati selezionati i file zip da elaborare. I file zip di output avranno nome "FattureEmesse_timestamp" e "FattureRicevute_timestamp" in modo da renderli univoci e facilmente distinguibili.

I file ZIP delle fatture emesse conterranno solo i file (xml o p7m) delle fatture, in quanto NDH non ammette il caricamento dei file metadato per i documenti attivi.

I file ZIP delle fatture ricevute conterranno i file (xml o p7m) delle fatture ed i corrispondenti file di metadato, in quanto quest'ultimo è obbligatorio per il caricamento dei documenti passivi su NDH.

L'elaborazione di predisposizione file ZIP per invio a NDH opera quindi nel seguente modo:

1. permette all'utente di selezionare uno o più file in formato ".zip", senza effettuare alcun controllo sulla nomenclatura dei file selezionati

2. per ciascun file ZIP, si esamina il primo file di fattura contenuto al suo interno, per rilevarne i dati del CedentePrestatore: se tali dati coincidono con quelli dell'anagrafica ditta corrente, allora si tratta di un file zip contenente fatture attive altrimenti sono passive. (*)

3. i file vengono raggruppati a gruppi di 500 fatture, distinguendo tra fatture emesse e fatture ricevute

4. Per le fatture emesse si considerano solo i file delle fatture; si scartano quindi

- le eventuali notifiche SdI [ossia file con nome del tipo "***_[id di 5 caratteri]_[due caratteri della tipologia notifica]_[id di 3 caratteri]" (ad esempio, IT22222222222_0001A_DT_001.xml")]. Tali file non dovrebbero comunque essere presenti negli zip processati.

- i file di metadato [ossia file con nome del tipo "***_metaDato***"]

5. Per le fatture ricevute si considerano sia i file delle fatture sia i file metadato; anche in questo caso si scartano le notifiche SdI se presenti.

6. al termine si mostra la cartella NDH_ZipPerInvio in cui sono stati creati i file Zip per l'invio a NDH ed eventuali messaggi nel file di log.

Attenzione: è possibile che l'AdE rinomini i file xml/p7m delle fatture in fase di download massivo nel caso in cui nello stesso zip ci siano due fatture con stesso nome file, diverso solo per lettere maiuscole/minuscole dell'ID invio

à per l'Ade, infatti, sono fatture distinte, ma Windows non è case sensitive quindi non consentirebbe la presenza di due file con stesso nome all'interno dello stesso percorso

à per ovviare al problema, l'AdE rinomina i successivi file anteponendo un ID

Tuttavia, NDH ammette il caricamento solo di file aventi nomenclatura standard e quindi scarterebbe i file con il prefisso. In fase di creazione degli zip, quindi, il programma agisce nel modo seguente:

- rimuove sempre l'eventuale prefisso (sia nel file xml/p7m sia nel file metadato)

- se nello zip di destinazione è già presente un file con stesso nome, lo inserirà in uno zip differente per evitare che sovrascriva il file già presente

Esempio

Processo uno zip di fatture passive contenente i seguenti file:

IT12345678901_7xnEd.xml

IT12345678901_7xnEd.xml_metaDato.xml

13896075317_ IT12345678901_7xnED.xml

13896075317_ IT12345678901_7xnED.xml_metaDato.xml

Nonostante si tratti di meno di 500 fatture, verranno create due file ZIP per l'invio a NDH:

1)

IT12345678901_7xnEd.xml

IT12345678901_7xnEd.xml_metaDato.xml

2)

IT12345678901_7xnED.xml

IT12345678901_7xnED.xml_metaDato.xml

---------------------------------------------------

(*) La verifica viene effettuata considerando i seguenti casi:

1. IdCodice del Cedente coincide con la partita IVA dell'anagrafica ditta à dovrebbe essere quindi una fattura emessa, per cui viene verificato il CodiceFiscale:

1.1 NON è presente il CodiceFiscale del Cedente à la fattura è considerata emessa, non avendo altri dati da poter comparare

1.2 è presente anche il CodiceFiscale del cedente ed esso coincide con il codice fiscale della ditta (se valorizzato in anagrafica) oppure con la partita IVA della ditta (se il codice fiscale non è valorizzato in anagrafica) à la fattura è considerata emessa

1.3 in tutti gli altri casi: il file XML verrà scartato dall'elaborazione riportando una segnalazione nel file di log perché i documenti sono riferiti ad una ditta differente da quella corrente

2. IdCodice del Cedente NON corrisponde alla partita IVA dell'anagrafica ditta à dovrebbe essere quindi una fattura ricevuta, per cui vengono verificati i dati del Cessionario:

2.1 per il cessionario sono presenti solo IdPaese/IdCodice e non il CodiceFiscale, ed IdCodice coincide con la partita IVA dell'anagrafica dittaà la fattura è considerata ricevuta

2.2 per il cessionario sono presenti sia IdPaese/IdCodice sia il CodiceFiscale, ed IdCodice coincide con la partita IVA dell'anagrafica ditta, mentre il CodiceFiscale corrisponde al codice fiscale della ditta (se valorizzato in anagrafica) oppure alla partita IVA della ditta (se il codice fiscale della ditta non è valorizzato) à la fattura è considerata ricevuta

2.3 per il cessionario è presente solo CodiceFiscale, ed esso corrisponde al codice fiscale della ditta (se valorizzato in anagrafica) oppure alla partita IVA della ditta (se il codice fiscale della ditta non è valorizzato) à la fattura è considerata ricevuta

2.4 in tutti gli altri casi: il file XML verrà scartato dall'elaborazione riportando una segnalazione nel file di log perché i documenti sono riferiti ad una ditta differente da quella corrente

Tali controlli vengono appunto effettuati solo sul primo file di fattura elettronica contenuto nello zip e NON su tutti, per motivi di prestazioni. Se quindi nello zip il primo file è relativo alla ditta corrente ma i successivi file sono riferiti ad una ditta differente, essi verranno ugualmente elaborati. Si ribadisce quindi che deve essere cura dell'utente processare solo file zip coerenti con quanto il programma si aspetta.

---------------------------------------------------

Limitazioni:

• la funzione è utilizzabile solo se in anagrafica ditta è valorizzata la partita IVA (in quanto necessaria per i controlli indicati sopra)

• la funzione non è utilizzabile da ditte RSM (ossia aventi il codice fiscale dell'anagrafica ditta del tipo "SMXXXXX") in quanto non si è a conoscenza di funzionalità che consentono il download massivo delle fatture dal TribWeb