Data ultimo aggiornamento: 28/08/2025

Clicca per accedere al sito di NTS Informatica
Clicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomento
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica

La prenotazione degli ordini

Gli ordini o, meglio, gli impegni possono essere oggetto di prenotazione prima di subire il procedimento di evasione. Prenotare un ordine significa emettere a fronte di quell'ordine (che può trattarsi di impegno cliente, impegno di trasferimento o impegno di produzione) una Nota di prelievo che a sua volta prenota il materiale elencato nell'Ordine.

La condizione di prenotazione è evidenziata dal programma su ciascuna riga d'impegno, riportando automaticamente in due diversi campi, cioè quantità prenotata e casella prenotato totale, le quantità assegnate nella nota di prelievo. La casella Prenotato totale equivale alla casella Evaso totale ma riguardo alle Note di prelievo anzichè ai documenti di magazzino.
Infatti, emettere una nota di prelievo a fronte di un impegno cliente significa che la merce relativa è già stata assegnata a quell'impegno, prenotata a magazzino (non è più disponibile per altri impegni) e a breve consegnata, quando sarà emesso DDT o fattura immediata dalla nota di prelievo.
Per esemplificare, alla richiesta del cliente <<è partita la merce da me ordinata?>> l'operatore di gestione ordini è in grado di rispondere con cognizione <<Non ancora, ma la merce è gia stata assegnata e partirà domani>>.

Analogamente emettere una nota di prelievo a fronte di un impegno di trasferimento significa che il materiale ivi indicato è stato preparato, o sta per esserlo, per la spedizione ad un terzista.
Lo stesso accade per gli impegni di produzione: una nota di prelievo a fronte di un impegno di produzione (che è equivalente agli impegni relativi ad un ordine di produzione) comporta che il materiale ivi indicato è stato preparato, o sta per esserlo, per il consumo.

È possibile prenotare un impegno, o alcune righe di un impegno, secondo diverse modalità:
- al momento di un inserimento o modifica di un impegno cliente, gestendo le due colonne di griglia 'Q.tà da assegnare' e 'Assegnato totale', da rendere visibili tramite personalizzazione delle griglie: se in una o più righe dell'impegno, nella colonna 'Q.tà da assegnare' è indicata una quantità diversa da zero, al momento della conferma dell'inserimento o modifica dell'impegno, sarà memorizzata (=generata), oltre all'impegno stesso, anche una nota di prelievo con gli articoli e quantitativi relativi alle righe suddette;
- utilizzando il programma Gestione Documenti di Magazzino, con Nuovo|Nota di prelievo, e scegliendo, con le funzioni di selezione ordini e righe ordine, impegni clienti, o impegni di trasferimento o impegni di produzione;
- utilizzando il programma Generazione Note di prelievo da Impegni, che consente di generare Note di prelievo, a partire da impegni clienti, impegni di trasferimento o impegni di produzione in archivio (opportunamente selezionati) e dalle disponibilità nette dei prodotti in giacenza, in modo semiautomatico.

Se si adotta il metodo di creare a fronte dell'impegno una nota di prelievo, l'effettiva evasione dell'impegno cliente/di trasferimento/di produzione è effettuata solo al momento della trasformazione della nota di prelievo in DDT o fattura immediata, o al momento del carico da produzione relativo agli impegni di produzione. Questa trasformazione può avvenire da Gestione Documenti di Magazzino, selezionando una o più note di prelievo, o in modo automatico da Generazione Documenti da Note di Prelievo.
In questa fase l'ordine è evaso, la parte prenotata indicata sulle righe dell'ordine è riportata a zero o decrementata, la nota di prelievo viene evasa, e l'articolo è scaricato dal magazzino, in base alla causale utilizzata.