La gestione degli ordini richiede la predisposizione delle tabelle e degli archivi utilizzati; essa può essere effettuata secondo il seguente ordine, considerando l'inserimento di:
- Dati anagrafici dell'azienda, in Anagrafica Azienda;
- tabella Codici IVA;
- tabelle Pagamenti, delle Zone, delle Categorie, tipi di Porto, dei Vettori e spedizionieri, Stati esteri e Valute estere, Classi sconto clienti, Canali di vendita, Lingue straniere, Classi sconto clienti, Classi provvigioni clienti (quest'ultima se presente il modulo Agenti e Provvigioni);
- tabelle dei Gruppi, Classi e Mastri; se non vi è agganciato il modulo della contabilità, la tabella mastri può essere limitata a due classi clienti fornitori e due mastri clienti e fornitori (ad es. classe 4 = CLIENTI classe 11 = FORNITORI mastro 401 = CLIENTI mastro 1101 = FORNITORI);
- tabella delle Numerazioni dei tipi di documento Impegni clienti, Ordini fornitori, Preventivi, Ordini di produzione, Impegni di produzione;
- Clienti e Fornitori; in questo caso, per clienti ci si riferisce a quei soggetti a cui possono essere emessi o ricevuti Fattura o DDT;
- Fornitore fittizio per gli Ordini interni (ad es. 11019999 NS. STABILIMENTO);
- tabella Causali di magazzino;
- tabella Magazzini/Depositi/Terzisti;
- tabelle Aspetti esteriori dei beni, Banche e Tipi bolle/fatture;
- tabelle Gruppi e Sottogruppi merceologici, se ricorre il caso;
- tabelle Personalizzazione vendite e Personalizzazione acquisti;
- tabella Contropartite vendite ed acquisti, e dei bolli;
- tabelle Famiglie di articoli e Tipi di promozione;
- tabelle Marche, Approvvigionatori, Classi sconto articoli, Classi Provvigioni articoli (quest'ultimo se è attivo il modulo Agenti/Provvigioni), Relazioni listini, Tipi di Promozioni;
- tabella Tipi varianti, se si gestiscono articoli a varianti;
- Anagrafica articoli, ed eventualmente Anagrafica articoli a varianti;
- eventuali Classi di sconto clienti/articoli e/o clienti/fornitori.
|