| La gestione del magazzino richiede la predisposizione delle tabelle e degli archivi utilizzati; essa può essere effettuata secondo il seguente ordine: 
Inserimento dei dati anagrafici dell'azienda, nella tabella Anagrafica Azienda
inserimento della tabella dei codici IVA
Inserimento della tabella dei pagamenti, delle zone, delle categorie, dei tipi di porto, dei vettori e spedizionieri, degli stati esteri e delle valute estere, classi sconto clienti, canali di vendita, valute estere, lingue straniere, classi sconto clienti, classi provvigioni clienti (se presente anche il modulo Agenti e Provvigioni)
Inserimento della tabella dei gruppi contabili, delle classi e della tabella dei mastri; qualora non vi sia agganciato il modulo della contabilità, la prima può limitarsi a 2 gruppi (per esempio 1 = ATTIVITA, 2=PASSIVITA) e la seconda e terza tabella possono essere limitate ai due mastri clienti e fornitori (per es. classe 1 = CLIENTI classe 2 = FORNITORI mastro 101 = CLIENTI mastro 201 = FORNITORI )
Inserimento della tabella delle numerazioni dei seguenti tipi di documento (dove di usa il termine bolla/bolle è da intendersi DDT) 
bolle interne di magazzino
bolle ricevute
fatture ricevute
bolle emesse
fatture emesse
corrispettivi emessi
note di prelievo
Carichi da produzione e scarichi a produzioneInserimento dei vari clienti e fornitori. N.B. per clienti si intende qui solo quei soggetti a cui viene (o può venire) emessa fattura o bolle, oppure da cui si può ricevere bolle o fatture. Prevedere anche un fornitore fittizio per i movimenti interni (es. 11019999 NS. STABILIMENTO )Inserimento della tabella delle causali di magazzino
Inserimento della tabella magazzini/depositi/terzisti, e della tabella degli aspetti esteriori dei beni, delle banche, e dei tipi bolle/fatture
Inserimento (eventuale) della tabella dei gruppi e dei sottogruppi merceologici
Inserimento (eventuale) della tabella delle famiglie e dei tipi di promozione, nonché delle relazioni listini
Inserimento della tabella personalizzazione acquisti e della personalizzazione vendite, nonché delle contropartite vendite/acquisto, e dei bolli
Inserimento (eventuali) delle tabelle Marche, Approvvigionatori, Classi sconto articoli, Classi Provvigioni articoli (se installato anche il modulo Agenti/Provvigioni), relazioni listini, tipi di promozioni, unità di misura
se si vogliono gestire articoli a varianti, caricare la tabella dei tipi varianti
Inserire i vari articoli nell'anagrafica degli articoli (ed es. nell'anagrafica articoli a varianti)
effettuare stampe di controllo delle varie tabelle inserite, nonché degli anagrafici clienti, fornitori e articoli. |