Data ultimo aggiornamento: 23/10/2012

Clicca per accedere al sito di NTS Informatica
Clicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomento
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica

Introduzione al modulo della contabilità analitica duplice contabile

Il modulo della CADC è stato introdotto per superare gli attuali limiti della vecchi CA:

  • quadrature e controllo dei dati quasi impossibile, ad esempio, tra contabilità generale ed analitica o duplice misto
  • mancanza di altre entità di riferimento come divisione, negozio, cliente, singolo prodotto, ecc...
  • mancanza di analisi per aziende di gruppo
  • il dilemma del costo in bolla o in fattura (flag dare\avere CG\MG)
  • configurazione di costi difficili da ottenere
  • impossibile ottenere il costo del prodotto in ambito manifatturiero con distinte base multilivello
  • budget molto elementari
  • ribaltamenti molto limitati in funzionalità, mancanza di parametri come il numero operai o i metri quadri

Oltre al superamento del limit sopra la nuova CADC si propone anche i seguenti principi guida:

  • allineamento\disponibilità in tempo reale dei dati tra contabilità e analitica senza elaborazioni batch, per avere una situazione a data di competenza
  • trasparenza per gli utenti che non utilizzano il controllo di gestione
  • garantire la quadratura tra dati di contabilità generale e i dati originari di analitica a livello di conti

Il sistema duplice contabile

  • "DUPLICE": due sistemi di contabilità distinti e separati, ma con elaborazioni svolte in parallelo
  • "CONTABILE" e BILANCIANTE: entrambi i sistemi utilizzano la tecnica della partita doppia quindi con scritture necessariamente bilancianti, con possibilità di effettuare riscontri e ragguagli con gli appositi conti di collegamento e transitori

Troviamo quindi la presenza di due nuovi moduli:

  1. Contabilità analitica DC (Duplice Contabile) modulo 108, CX/CXD
  2. Budget e controllo di gestione, modulo 109, BU/BUD

Rimane comunque a disposizione anche il vecchio modulo di CA, e per eventuali migrazioni alla nuova CADC dalla vecchia CA, queste sono agevolate da un programma di conversione.

Nel modulo Budget e controllo di gestione ci sono le seguenti funzionalità avanzate:

  • budget\impostazione schemi multirevisione
  • analisi budget\consuntivi per gruppo di ditte
  • analisi budget\consuntivi per entità di aggregazione budget configurabili
  • ribaltamento a livello di budget
  • gestione di budget su entità cliente, stabilimento\filiale\negozio, divisione, articolo
  • gestione delle assegnazioni (richiesta\autorizzazione\ecc...) risorse da centro a centro

Riassumiamo di seguito in una tabella, le modalità funzionali del modulo CADC e Budget e controllo di gestione.

 
 
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica