| 
 Con il modulo Tesoreria extended è implementata l'integrazione con Doc-Finance, tale collegamento si estrinseca in due passaggi: 
- da Business verso Doc-Finance:
  
- esportazione piano dei conti, clienti, fornitori verso Doc-Finance;
 - esportazione scadenze contabili a Doc-Finance;
 - esportazione delle scadenze con origine ordini\magazzino a Doc-Finance
 
 
Da Doc-Finance verso Business 
- importazioni di incassi e pagamenti
 
 
Gli elementi fondamentali per l'integrazione con Doc-Finance sono: 
- canalizzazione: su quale conto dell'azienda si prevede di incassare o pagare. codice del conto di canalizzazione è un attributo della scadenza. Il codice di canalizzazione si trova sia sull'anagrafico che sulla scadenza. Su doc-finance saranno impostati il codice della banca e del RBN (rapporto bancario)
 - giorni di ritardo: serve per calcolare quando, verosimilmente, avverrano gli incassi e i pagamenti. Sono i giorni di ritardo (o anticipo) su pagamenti e incassi. Rettificano la data della scadenza calcolando la data valuta attesa. Periodicamente deve essere calcolato da business e riportato sui conti anagrafici di Doc-Finance
 - rating: è il grado di affidabilità dei crediti (certezza degli incassi) e grado di importanza dei debiti (priorità dei pagamenti). Le proiezioni saldi rappresentano il saldo previsto per un massimo di 4 'famiglie di raggruppamento'. Il valore è contenuto attualmente nell'anagrafica clienti/fornitori/sottoconti ditta
 - voci finanziarie: serve per attribuire i motivi all'incremento o al decremento della liquidità
 
 
Gli attributi dello scadenziario qui analizzati sono richiesti da Doc-Finance fra i dati delle scadenze in quanto fondamentali per la gestione finanziaria. Canalizzazione, Giorni di Ritardo e Rating condizionano direttamente il calcolo del saldo per valuta "previsto", che è lo strumento alla base dell'analisi della situazione finanziaria aziendale. 
IMPOSTAZIONI
 
Le impostazioni necessarie per fare funzionare il collegamento dei dati tra Business e Doc-Finance sono: 
- sui clienti, fornitori e sottoconti che danno origine a scadenze contabili ed extracontabili inserire un codice di voce finanziaria . Sono tipicamente le seguenti tipologie di sottoconti: Erario c\Iva, Dipendenti c\retribuzioni, Banche c\mutui , banche c\leasing
 - nella tabella Banche prevedere i campi per il codice banca e il tipo rapporto
 - prevedere inoltre nel piano dei conti i c\transito per gestire i giri contabili a doppio ritorno con doc-finance: 
- un c\transito per ogni c\c e per ogni c\sbf;
 - un conto transito unico per gli assegni;
 - un conto transito unico per F24;
 - un conto transito unico per girofondi;
 - un conto transito unico per insoluti
 
 
 
 
ESEMPI DI CODIFICA
 
ANAGRAFICHE CLIENTI e ANAGRAFICHE FORNITORI
 
Indicare rating e voce finanziaria e coordinate bancarie per la determinazione del codice IBAN 
 
 
 
 
SOTTOCONTI DITTA
 
 
 
 
Prevedere i conti di transito (meglio codificare un mastro per le tipologie dei conti transito) per la gestione delle registrazioni di doppio ritorno 
 
 
 
TABELLA BANCHE 
- il riferimento al codice banca
 - il riferimento al codice RBN di Doc-Finance
 - il codice SIA
 
 
 
 
Vanno inseriti gli stessi codici di Doc-Finance 
 
 
 
 
 |