Per poter gestire tali operazioni, la procedura Business si avvale di alcune Tabelle e di alcuni Archivi. In particolare, ci si avvale delle seguenti tabelle (oltre che a quelle relative agli archivi comuni, e a quelle utilizzate dai modulo Gestione Ordini e Gestione vendite / magazzino) : - Modalità acquisizione lead/opportunità 
 - Competitor/concorrenti 
 - Tipi di attività CRM 
 - Causali di chiusura/sospensione delle opportunità 
 - Tipi opportunità 
 - Accessi CRM per operatore 
 - Definizione estensioni anagrafiche 
 - Campagne commerciali
 
 Ci si serve poi dei seguenti archivi (gli archivi principali e specifici del modulo CRM) : - Leads (e relativa organizzazione : cioè "contatti dei leads") 
 - Opportunità 
 - Attività 
 - Offerte
 
 Nell'ambito degli archivi utilizzati dal modulo CRM, appartenenti agli archivi comuni o agli altri moduli, sono di particolare rilevanza , in una gestione CRM : - Anagrafiche clienti e relativa organizzazione (contatti) 
 - Organizzazione Ditta (NB: si consiglia, a proposito di questo, di codificare le persone che costituiscono l'organizzazione della ditta, direttamente indicando i dati anagrafici nell'apposita finestra del programma 'Gestione anagrafica ditta', e non utilizzare la tabella 'Contatti e risorse' !) 
 - Estensioni anagrafiche (associate a clienti, a destinazioni clienti, a leads) 
 - Destinazioni/indirizzi associati ai clienti 
 - Tabella agenti 
 - Tabella operatori (cioè gli utenti di Business: in archivi procedura) 
 - Categorie clienti 
 - Listini 
 - Canali (canali commerciali) 
 - Zone 
 - Ordini/impegni (in particolare sono rilevanti gli Impegni Clienti; attivando il modulo CRM non si utilizzano più i 'Preventivi' gestiti dal programma 'Gestione Ordini/impegni/preventivi, bensì si utilizzano al loro posto le 'Offerte') 
 - Liste selezionate (che ora possono accogliere anche leads, oltre a clienti/fornitori)
 
  |