A partire dal Gennaio 2008 viene richiesto, dal circuito bancario italiano ABI-CBI, che nel file per le disposizioni di pagamento attraverso i bonifici nazionali (tipo file PC), venga indicato l'IBAN sia dell'ordinante che del beneficiario. In passato esisteva già questa necessità solo per i file relativi alle disposizioni di pagamento su estero attraverso i bonifici esteri (tipo file PE). In realtà, come specificato nella informativa del CBI, nel tracciato dei bonifici nazionali non è obbligatorio fornire l'IBAN del beneficiario ma da Gennaio 2008 le banche possono richiedere delle penali di tipo economico qualora non venga fornito. L'IBAN (ossia l'International Bank Account Number) rappresenta il n° di conto/corrente in modo univoco a livello internazionale. La struttura di tale codice è la seguente:  - Sigla stato IBAN (2 caratteri alfabetici), esempio IT, DE, FR (per alcuni paesi può non coincidere con la sigla stato ISO); 
 - Cifre di controllo IBAN (2 caratteri numerici); 
 - BBAN (Basic Bank Account Number) che rappresenta gli estremi della banca e del conto/corrente a livello nazionale, la lunghezza varia da stato a stato, in italia la struttura è la seguente: 
- CIN (1 carattere alfabetico) che rappresenta un carattere di controllo per l'intero BBAN; 
 - Codice ABI (5 caratteri numerici) che rappresentano il codice univoco della banca; 
 - Codice CAB (5 caratteri numerici) che rappresentano il codice univoco dello sportello bancario della banca; 
 - n° conto/corrente (12 caratteri alfanumerici) che rappresenta il n° di conto/corrente senza alcun segno di interpunzione e con indicazioni degli eventuali zeri a sinistra.
 
  
 In Italia e RSM l'IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: | IBAN |  | Sigla stato | Cifre controllo | BBAN |  | Prefisso IBAN | CIN | Codice ABI | Codice CAB | n° conto/corrente |  | IT | 33 | Z | 12345 | 12345 | 123456789012 |  | SM | 99 | X | 67890 | 67890 | 000000012345 |  
 L'IBAN italiano e sanmarinese complessivamente sono di 27 caratteri. Maggiori informazioni sull'IBAN sono disponibili su www.ecbs.org. A livello internazionale un istituto bancario è identificato attraverso il codice BIC, a livello europeo una banca/filiale è identificata dal codice SWIFT. 
 Dove si inseriscono in Business gli estremi del conto/corrente Si veda Anagrafica clienti/fornitori e Tabella Banche. 
 Aggiornamenti sui dati nel passaggio alla versione 13/NET 2008 (note per installatori/programmatori) Nelle conversioni di database che il programma esegue (con Busconv/s), dalle versioni precedenti alla versione 13/NET 2008, vengono eseguite le seguenti azioni per rendere il più possibile trasparente il passaggio alla versione 13/NET 2008 dove l'IBAN è conservato in modo strutturato:  - Anagrafica clienti/fornitori (tabella ANAGRA, dove an_tipo = C o F): 
- Se il n° di C/C (an_rifriba) inizia con 2 caratteri alfabetici, non inizia per IT o SM e il cod. ABI è inferiore a 1000 (è un IBAN estero) lo si sposta tal quale nel campo an_iban rimuovendolo dal n° cC/C (an_rifriba); 
 - Se il n° di C/C (an_rifriba) contiene il prefisso iban italiano o RSM negli ultimi 5 caratteri (ossia "$ITnn" o "$SMnn") lo estra e lo inserisce nell'apposito campo an_prefiban, quindi elimina dal n° C/C tali 5 caratteri; 
 - Se il n° di C/C (an_rifriba) contiene il CIN anteposto da # negli ultimi 2 caratteri o 7°/6° ultimo carattere ("...#X" oppure ... #X$ITnn") lo estra e lo inserisce nell'apposito campo an_cin, quindi lo elimina dal n° C/C;
 
  - Anagrafica clienti/fornitori, Altre banche (tabella CLIBANC): 
- Stesse azioni di ANAGRA (tenendo presente che in CLIBANC il campo n° di C/C (cba_rifriba) è in chiave primaria;
 
  - " Scadenziario (tabella SCADEN): 
 - Tabella banche (tabella TABBANC): 
- Se il campo 'Descr. Agg. 2' (tb_desbanc3) contiene due caratteri e contiene il CIN nella forma "#X" (trattasi di una vecchia modalità per conservare il CIN sulla tabella banche) viene copiato nell'apposito campo CIN (tb_cin) e eliminato; 
 - Se il codice IBAN (tb_iban) inizia per IT o SM ed è di 27 caratteri, rileva il CIN (5° posizione) e lo sposta nell'apposito campo CIN (tb_cin). Se presente l'IBAN quindi la rilevazione del CIN dall'IBAN è prioritario rispetto al campo descrittivo indicato al punto 1.; 
 - Se il codice IBAN (tb_iban) inizia per IT o SM ed è di 27 caratteri, rileva il prefisso IBAN (primi 4 caratteri) e lo sposta nell'apposito campo tb_prefiban; 
 - Elimina il contenuto del campo Codice IBAN quando il cod. IBAN inizia per IT o SM ed è di 27 caratteri, visto che tale campo conterrà solo gli IBAN esteri. Attenzione! Non viene fatta nessuna azione sui campi ABI/CAB e N° C/C: si da per scontato che siano validi.
 
  
  |