| 
  ("Zalu",
          20/01/2012)
  
    NB: Si consiglia di leggere attentamente questo documento
      in quanto contiene informazioni importanti per eseguire
      l'aggiornamento da versioni precedenti. 
    Requisiti hardware client
         
     
    Per poter utilizzare Business NET è necessaria una
      configurazione hardware minima del tipo: 
    
    La piattaforma consigliata è la seguente: 
    
      - 
        
 Processore Pentium IV, velocità > 2,4Ghz 
       
      - 
        
 2 Gb RAM (o superiore) 
       
      - HD 40 Gb (o superiore) 
 
      - 
        
 Lettore DVD 
       
      - Mouse 
 
      - 
        
 Stampante laser (sono sconsigliate le stampanti con
          tecnologia GDI o Host based) 
       
     
     
      Requisiti hardware server  
     
    
      - Processore Pentium IV, velocità > 2,4Ghz 
 
      - 4 Gb RAM (o superiore) 
 
      - HD 100 Gb (o superiore)  
 
      -  Lettore DVD 
 
      - Mouse 
 
      - Stampante laser (sono sconsigliate le stampanti con
        tecnologia GDI o Host based)
 
     
     Per le macchine server queste configurazioni sono
      indicative in quanto dipendono dal numero di client
      installati, dalle dimensioni degli archivi e dai moduli
      installati.  Per i requisiti hardware dei motori
      database SQL Server fare riferimento alla documentazione
      Microsoft. 
    Si consiglia, per una migliore gestione delle finestre a video,
      una risoluzione grafica di 800x600 o sup. con caratteri piccoli;
      è altresì consigliato di impostare nel pannello di
      controllo, Impostazioni internazionali, nella scheda Data, un
      formato data breve con anno a 2 cifre (gg/MM/aa), per evitare
      nelle stampe problemi di troncamento dei campi data (tutti i
      report di stampa sono predisposti per stampare due cifre per
      l'anno). 
     
      Requisiti software   
    
  
    Business NET può essere installato su sistemi operativi:
    
      - Windows Xp (consigliato SP2 o sup. Professional Edition) su
        piattaforme a 32bit
 
      - Windows Server 2003 (consigliato SP2 o sup.) su piattaforme a
        32bit o 64bit 
 
      - Windows Server 2003 R2 su piattaforme a 32bit o 64bit 
 
      - Windows Vista (consigliato SP1 o sup.) su piattaforme a 32bit
        o 64bit 
 
      - Windows Server 2008 su piattaforme a 32bit o 64bit 
 
      - Windows 7 su piattaforme a 32bit o 64bit
 
      - Windows Server 2008 R2 64bit
 
       
     
    Business NET 2012 è stato testato anche sul sistema
      operativo Windows 8 beta (developer preview 6.2 - build 8102 -
      disponibile al momento del rilascio) con desktop standard. Non
      è supportato il desktop Metro\Immersive. 
     
    Per quanto riguarda i sistemi operativi a 64bit va ricordato che
      Business NET, essendo un'applicazione a 32bit, viene eseguita
      sull'emulatore 32bit (WOW64) disponibile su tali sistemi. Vedere
      più avanti la sezione Note
        per installatori e programmatori. 
     
     Sui sistemi operativi: Windows 95, Windows 98, Windows
      Millennium Edition (ME), Windows NT e Windows 2000 (sia
      Professional che Server) non è possibile effettuare
      l'installazione di Business NET.  
    Business NET 2012 supporta i seguenti database: 
    
      - SQL Server 2000 / MSDE 2000 (sconsigliati nelle nuove
        installazioni)
 
       
      - SQL Server 2005  (sconsigliato nelle nuove installazioni)
      
 
      - SQL Server 2008 
 
      - SQL Server 2008 R2
 
     
    I database Microsoft Access, MSDE 1 e SQL Server 7 non sono
      supportati pertanto è necessario, prima di procedere
      all'aggiornamento di Business NET, provvedere alla conversione di
      questi tipi di database in SQL Server 2008 o 2008 R2 
      (vedere più avanti la sezione Aggiornamento del motore
       database).  
    Le macchine server che devono ospitare SQL
        Server 2008 Enterprise Edition devono possedere un sistema
        operativo Windows Server 2003 (con SP2 o sup.) o Windows
        Server 2008/2008 R2. Le macchine server che devono ospitare SQL
        Server 2008/2008 R2 Standard Edition (o Express Edition) possono
        utilizzare anche un sistema operativo Windows XP (SP2 o sup.),
        Windows Vista o Windows 7.  
    Le macchine server che devono contenere SQL Server 2005 Standard
      Edition (o Enterprise Edition) devono possedere un sistema
      operativo Windows Server 2003 (con SP1 o sup.) o Windows
      Server 2008. 
    Le macchine server che devono contenere SQL Server 2005 Workgroup
      Edition o Express Edition possono utilizzare anche un sistema
      operativo Windows XP Professional (con SP2 o sup.), Windows Vista
      o Windows 7. 
    Per le nuove installazioni si consiglia di utilizzare il motore
      database SQL Server 2008 Standard Edition o SQL Server 2008 R2
      Standard Edition. Quando il numero di posti di lavoro supera i 3/5
      si consiglia di utilizzare macchine server dedicate con sistema
      operativo server, ossia Windows Server 2008 o Windows Server 2008
      R2. 
     
    Attenzione! Controllare comunque i prerequisiti
        hardware e software nella documentazione di Microsoft
      prima di installare i motori database 
     
     
     Note generali sull'installazione
       
     
     
    Il programma Business NET si compone di un DVD-ROM, un manuale
      d'uso e una guida analitica. Sul retro della confezione del
      DVD-ROM è presente un estratto del contratto di Licenza
      d'uso del prodotto. 
    Prima di procedere all'installazione di Business NET, è
      necessario possedere la chiave di attivazione in formato cartaceo
      (un foglio contenente informazioni da inserire al momento
      dell'installazione) o in formato elettronico (un file *.REG o
      *.TXT da selezionare durante il processo di installazione). 
    Il manuale d'uso e la guida analitica del programma sono
      disponibili in linea nell'apposita funzione di Guida richiamabile
      all'interno dell'applicazione. Tale guida, in formato HTML,
      può essere anche facilmente stampata.  
     
    Il programma si installa eseguendo il file BUSSETUP.EXE che si
      trova nella cartella \Business del disco, oppure premendo il
      pulsante Installazione di Business NET 2012 presente
      nella finestra che appare all'inserimento del DVD-ROM nel lettore
      (se la funzione AutoPlay nel dispositivo è abilitata).
      Questa modalità di installazione consente, per default,
      l'installazione di tutti i componenti sia quelli in tecnologia
      .NET che quelli in tecnologia VB6. 
     
     Il programma di installazione di
      Business NET può essere avviato in modo tale che
      vengano installati solo i componenti in tecnologia .NET, senza
      quindi l'installazione dei programmi in tecnologia VB6.
      Questo si ottiene eseguendo il BUSSETUP.EXE col parametro
      /NTSBUS="NETONLY"  (o eseguendo il programma Bussetup
        net only.bat dalla cartella /Business del DVD-ROM). In
      questa modalità non sarà possibile: accedere da
      Business NET ai programmi e ai moduli disponibili solo in
      tecnologia Vb6 (come parte del modulo Project Management, parte
      del modulo Parcellazione, parte del modulo Configuratore di
      prodotto su distinta base neutra (CP2), il modulo Configuratore di
      prodotto (CP1), il modulo Retail e il modulo Statistiche);
      accedere da Business NET ai programmi NET che interagiscono con
      componenti VB6, ad esempio gli alert con procedure scritte in
      VBScript, i profili import/export costruiti in tecnologia VB6
      (VBScript). Solitamente sui client (o sulle installazioni in
      genere) installati in questa modalità, devono accedere a
      Business NET solo operatori dove è selezionato, in Gestione
      operatori, il flag Non avviare framework Vb6: qualora
      si acceda con operatori senza quella impostazione
      apparirà il messaggio all' 
       di Business NET Attenzione: Errore in fase di creazione
        bsmenun.exe, Se è la prima volta che viene dato questo
        messaggio provare ad eseguire il comando da 'Esegui
        di windows': <percorso>\bsmenun.exe /regserver
        dopo aver assegnato all'utente i privilegi di amministratore... 
      e il programma procederà senza il supporto del framework
      Vb6. 
    La modalità di installazione Classic start only, che
      prevedeva l'installazione dei soli componenti in tecnologia VB6, non
        è più disponibile da questa versione di
      Business NET. Il programma Business.exe non viene più
      installato così come numerosi altri componenti in
      tecnologia VB6 relativi ai moduli Contabilità generale e
      semplificata, Cespiti, Ritenute, Intrastat, San Marino, F24,
      Vendite e Magazzino, Distinta base e produzione, CRM, Ordini,
      Rdo/Rda, Picking, Qualità, Taglie & Colori commerciale
      e produzione, Tentata vendita e Conai. Vedere più avanti
      nella sezione Aggiornamento da
        precedenti versioni per maggiori dettagli. 
    Il programma d'installazione crea un file di log di tutto il
    processo di installazione. Tale file è presente nella root
    del disco di avvio di Windows (ad es. C:\) qualora l'installazione
    non venga portata a termine correttamente oppure nella cartella dei
    file/archivi di Business NET (ad es. C:\Bus) qualora il setup
    termini correttamente. Il file possiede il seguente nome: "Setup Log
    <anno>-<mese>-<giorno> #<contatore>.txt (ad
    es. "Setup Log 2012-01-10 #001.txt).
    Se si effettua l'installazione su sistemi operativi Terminal
      Server (Windows Server 2008/2008 R2 con servizio Terminal Server
      attivo), si può procedere all'installazione anche da
      Pannello di Controllo, Programmi e funzionalità, Aggiungi
      nuovi programmi, selezionando il file BUSSETUP.EXE che si trova
      nella cartella \Business del DVD-ROM; 
    NB. Prima di eseguire l'installazione uscire da tutte le
      applicazioni, disabilitare e uscire dai programmi antivirus. E'
      necessario altresì arrestare tutti i processi schedulati
      eventualmente in esecuzione mediante il BUSSERV, BUSBATCH.EXE o
      BUSNET.EXE con parametro /B. 
    E' obbligatorio che l'utente di Windows disponga dei requisiti di
      amministratore per procedere alla installazione di Business NET,
      che possono comunque essere rimossi terminata l'installazione.
      Alla fine del processo di installazione è possibile che
      venga richiesto il riavvio della sistema per effetto
      dell'installazione differita di componenti condivisi in uso dal
      sistema operativo. 
    Quando si installa Business NET,  viene richiesta la
      connessione al server SQL dove creare (o dove sono già
      presenti, sui client) i database: qualora appaiano errori di tipo
      'Automation error' oppure 'Method ~ of object ~
      failed' è possibile che non sia stato digitato
      correttamente il nome del Server/istanza, loginId o password,
      oppure che non sia attivo il servizio SQL Server sul
      server/istanza indicati; in questo ultimo caso, non interrompendo
      il processo di installazione, si entra nel Service Manager
      dal menu di Windows Microsoft SQL Server o Msde
      (oppure dal menu Microsoft SQL Server 2005/2008, Strumenti
        di configurazione, Configurazione di SQL Server)
      e si attiva il servizio SQL Server, quindi si continua
      con l'installazione di Business NET. Quando ci sono problemi di
      connessione al server SQL può essere utile lo strumento di
      diagnostica TestConnessioni*.exe che si trova nel disco di
      Business NET nella cartella \Tools\Utility\TestConnessioni\
      unitamente alla documentazione. 
    Il programma di installazione di Business NET installa i seguenti
      componenti condivisi: 
    
      - 
        
Visual Basic 6 SP3 inglese, runtime 
       
      - 
        
Microsoft ® C Runtime Library 
       
      - 
        
Microsoft ® C++ Runtime Library 
       
      - 
        
Microsoft DAO 3.51 Object Library 
       
      - 
        
Microsoft Data Access component (MDAC) 2.8 SP1 (italiano o
          inglese) 
       
      - 
        
Microsoft Winsock Control 
       
      - 
        
Microsoft ADO Data Control 
       
      - 
        
Windows Common Controls ActiveX Control 
       
      - 
        
Microsoft ® Script Control 
       
      - 
        
Microsoft RichText ActiveX Control 
       
      - 
        
MSGHOOK 32 OLE Control DLL 
       
      - 
        
Microsoft DBList ActiveX Control 
       
      - 
        
Microsoft CMDialog ActiveX Control 
       
      - 
        
Microsoft MSMAPI Controls 
       
      - 
        
Apex True DBGrid 4 Data Bound Grid 
       
      - 
        
Apex True DBGrid 6 Data Bound Grid 
       
      - 
        
Microsoft Calendar Control 
       
      - 
        
Microsoft Chart ActiveX Control 
       
      - 
        
ContourCube 2.0 ActiveX 
       
      - 
        
Runtime Crystal Reports 8.5 inglese 
       
      - 
        
SQL Server 2000/2005/2008 client utilities (sql-dmo) 
       
      - 
        
Microsoft .NET framework 2.0 SP2 (x86, x64 e IA64)(1) 
       
      - 
        
Microsoft .NET framework 3.5 SP1(2)  
       
      - 
        
Microsoft Windows Installer 3.1  
       
      - 
        
DevExpress NET Controls versione 6.2  
       
      - DevExpress WinForms Controls versione 10.1 
 
      - 
        
Microsoft Visual C++ 2005 
       
     
    (1)Installato solo su sistemi operativi Windows
          XP e Windows Server 2003. 
    (2)Installato solo su sistemi operativi Windows
          Vista, e Windows Server 2008. Non viene installato su Windows
          7 e Windows Server 2008 R2 in quanto già incluso dal
          sistema operativo. 
    Per evitare il più possibile incompatibilità con
      altri programmi installati o da installare nello stesso sistema,
      verificare che non vi siano incompatibilità con i
      componenti sopra menzionati. 
    Il programma di installazione è realizzato con Inno Setup
      versione 5.4.3 Copyright © 1997-2011 Jordan Russell. Tutti i
      diritti riservati. 
    Se durante l'installazione di Business NET appare il messaggio
      d'errore "Error 23: Data error (cyclic redundancy check)" un
      possibile causa può essere dovuta a problemi di lettura o
      integrità dei dati contenuti nel supporto di installazione.
      Copiare il contenuto della cartella \Business del DVD-ROM in una
      cartella temporanea sul disco fisso e procedere nuovamente
      all'installazione.  
    Se durante l'installazione appare il messaggio d'errore Error
creating
        log file: Accesso negato oppure Devi accedere come
        amministratore per installare questo programma significa
      che si sta procedendo all'installazione con un account di Windows
      che non ha i requisiti di Amministratore o di accesso in scrittura
      alla root del disco di avvio dei sistema (solitamente C:\).
      L'installazione è consentita solo se l'account di Windows
      corrente appartiene al gruppo amministratori. 
    Quando Business NET viene installato in modalità
      client/server, è obbligatorio che il client che esegue
      Business NET sia all'interno delle LAN ove presente il server di
      database. Business NET non può operare quando il client
      è connesso al server con una WLAN ad esempio collegato in
      VPN alla rete del server di database. Nelle situazioni in cui si
      ha la necessità di accedere a Business NET da un PC
      remoto (ad esempio una sede esterna dell'azienda) si deve far uso
      dei servizi Terminal Server.  
    Business NET è una applicazione che ha ricevuto il logo Compatibile
con
Windows
        7 in quanto soddisfa i requisiti definiti da Microsoft per
      operare con sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2
      sia su piattaforme 32 bit che 64 bit, in particolare per quanto
      riguarda il Controllo Account Utente (UAC). Nella tabella
      successiva sono elencati i requisiti richiesti dagli eseguibili
      installati da Business NET nella nuove installazioni: 
     
    
       
        
          
            Eseguibile 
             | 
            
               Descrizione 
             | 
            Requisiti richiesti 
             | 
           
          
            Busnet.exe 
             | 
            Applicazione principale 
             | 
            Utente | 
           
          
            Bsmenun.exe 
             | 
            
                Collegamento componenti in
                tecnologia VB6 
             | 
            Utente 
             | 
           
          
            Busbatch.exe 
             | 
            
               Applicazione di avvio
                processi schedulati VB6 
               
             | 
            
               Utente 
             | 
           
          
            Busaggn.exe 
             | 
            
               Installazione aggiornamenti 
               
             | 
            
               Amministratore 
             | 
           
          
            Busconvs.exe 
             | 
            
               Conversione di release
                archivi SQL Server 
               
             | 
            
               Amministratore 
             | 
           
          
            Busserv.exe 
             | 
            
               Sistema di notifica alert 
               
             | 
            
               Utente 
             | 
           
          
            Bussetd.exe 
             | 
            Modifica
              default campo CODDITT 
             | 
            Utente | 
           
          
            Busupsiz.exe 
             | 
            Conversione
archivi
              da Access a SQL Server | 
            Amministratore | 
           
          
            Regall.exe 
             | 
            Registrazione
DLL
VB6
              di Business NET e cambio profilo 
             | 
            Amministratore | 
           
          
            Bussetup.exe 
             | 
            Programma
              di installazione di Business NET 
             | 
            Amministratore | 
           
        
       
    
     
     
    Manutenzione dei database
       
     
     
    Per ragioni di sicurezza dei dati è indispensabile
      effettuare una costante manutenzione dei database che includa le
      copie di sicurezza (backup) giornaliere e i controlli
      integrità dei database almeno settimanali. La
      modalità con cui effettuare queste operazione varia in
      funzione del tipo di database che si utilizza: 
    
      - SQL Server 2000, 2005, 2008, 2008 R2: schedulare
giornalmente
        le copie di backup interne dei database e quindi la successiva
        copia di tali file di backup su supporti esterni;
        schedulare almeno settimanalmente piani di manutenzione del
        database che includano il controllo integrità dei
        database e l'ottimizzazione degli indici; 
 
      - 
        
MSDE o SQL Server 2005, 2008, 2008 R2 Express Edition:
          schedulare giornalmente le copie di backup interne dei
          database e quindi la successiva copia di tali file di
          backup su supporti esterni (su queste edizioni non sono
          disponibili i piani di manutenzione).  
       
     
    Consultare la guida in linea per le informazioni su come eseguire
      queste operazioni. 
     
      Limitazioni dei database  
     
    Alcuni tipi di database possiedono limitazioni dimensionali in
      funzione delle loro caratteristiche: 
    
    E' cura dell'utilizzatore di Business NET tenere sotto
      controllo le dimensioni dei database utilizzati da Business
      NET in modo da predisporre con sufficiente anticipo le
      operazioni di conversione a database più capienti.  
    I motori database royalty-free sopradescritti possono essere
      utilizzati in installazione monoutenti oppure in installazioni
      fino a 2/3 posti di lavoro. Per installazioni con un numero
      di posti di lavoro superiori si consiglia l'acquisto della
      licenza Standard Edition o Enterprise Edition di SQL Server a
      seconda delle caratteristiche della azienda. 
     
      Nuove
          installazioni  
     
     
    A seguire vengono riportati i passi necessari per installare
      Business NET a seconda dei tipo di installazione (Client/Server) e
      del tipo di database utilizzato. 
    Server:  
    
      - 
        
assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti
          software generici sopra descritti e quelli specifici per
          il tipo di database che si va ad utilizzare; 
       
      - 
        
installare il motore database (questa attività
          può essere omessa se si sceglie di installare il motore
          SQL Server 2008 R2 SP1 da parte del programma di installazione
          di Business NET, vedi sotto punto 8.); sulle nuove macchine
          server si consiglia l'utilizzazione di SQL Server 2008 oppure
          SQL Server 2008 R2: 
       
      - 
        
          - 
            
SQL Server 2008 o 2008 R2 Standard/Enterprise
                Edition : 
            
              - 
                
installare SQL Server 2008/2008 R2 impostando il
                  sistema di autenticazione misto (SQL e windows)
                  attribuendo una password all'amministratore di
                  sistema (operatore 'sa') e indicando di avviare i
                  servizi SQL Server e SQL Server
                    Agent automaticamente all'avvio del sistema; 
               
              - 
                
installare l'ultimo Service Pack (attualmente
                  disponibile l'SP3 di SQL Server 2008 che può
                  essere prelevato dalla cartella \Tools\Sql2k8Sp3 del
                  disco); 
               
              - 
                
disabilitare nella cartella Servizi del Pannello
                    di Controllo, Strumenti di
                    amministrazione, il servizio Distributed
                    transaction coordinator (o MSDTC); 
               
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-0908-0038-ComeInstallare
                    SqlServer2008StandardEdition.pdf presente nella
                  cartella \Tools\Utility del disco. 
               
             
           
          - 
            
SQL Server 2008 R2 Express Edition : 
            
              - 
                
installare .NET Framework 3.5 eseguendo il
                  file dotnetfx35.exe presente nella cartella
                  \Business\Sql2k8r2ee\net3.5\; 
               
              - 
                
installare Windows Installer 4.5 presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\wi45 a seconda del
                  sistema operativo in uso; 
               
              - 
                
installare Windows Power Shell 1.0 presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\wps1 a seconda del
                  sistema operativo in uso; 
               
              - 
                
installare SQL Server 2008 R2 Express Edition,
                  eseguendo il file
                  SQLEXPRWT_<piattaforma>_ITA.EXE presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\it\ per i sistemi
                  operativi in lingua italiana oppure eseguendo il file
                  SQLEXPRWT_<piattaforma>_ENU.EXE presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\en\ per i sistemi
                  operativi in lingua inglese; scegliere la
                  piattaforma x86 per i sistemi operativi a 32bit, la
                  piattaforma x64 per i sistemi operativi a 64bit; 
               
              - 
                
durante l'installazione impostare il sistema di
                  autenticazione misto (SQL e windows)
                  attribuendo una password all'amministratore di
                  sistema (operatore 'sa') e indicando di avviare
                  il servizio SQL Server automaticamente
                  all'avvio del sistema; 
               
              - 
                
                  disabilitare nella cartella Servizi del
                    Pannello di Controllo, Strumenti
                      di amministrazione, il servizio Distributed
                      transaction coordinator (o MSDTC); 
                 
               
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-1010-0087-ComeInstallare
                    SqlServer2008 R2 ExpressEdition.pdf presente
                  nella cartella \Business\Sql2k8r2ee\ del disco. 
               
             
           
          - 
            
SQL Server 2008 Express Edition : 
            
              - 
                
installare .NET Framework 3.5 eseguendo il
                  file dotnetfx35.exe presente nella cartella
                  \Business\Sql2k8r2ee\net3.5\; 
               
              - 
                
installare Windows Installer 4.5 presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\wi45 a seconda del
                  sistema operativo in uso; 
               
              - 
                
installare Windows Power Shell 1.0 presente nella
                  cartella \Business\Sql2k8r2ee\wps1 a seconda del
                  sistema operativo in uso; 
               
              - 
                
installare SQL Server 2008 Express Edition. I
                  pacchetti di installazione non sono disponibili nel
                  dvd-rom ma possono essere prelevati dal sito Microsoft
                  a questo link  Download
Microsoft®
SQL
Server®
2008
                    Express with Tools. Eseguire il
                  file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ITA.EXE per i
                  sistemi operativi in lingua italiana oppure eseguendo
                  il file SQLEXPRWT_<piattaforma>_ENU.EXE per i
                  sistemi operativi in lingua inglese; scegliere la
                  piattaforma x86 per i sistemi operativi a 32bit, la
                  piattaforma x64 per i sistemi operativi a 64bit;  
               
              - 
                
durante l'installazione impostare il sistema di
                  autenticazione misto (SQL e windows)
                  attribuendo una password all'amministratore di
                  sistema (operatore 'sa') e indicando di avviare
                  il servizio SQL Server automaticamente
                  all'avvio del sistema; 
               
              - installare l'ultimo Service Pack disponibile
                (attualmente disponibile l'SP2 che può essere
                prelevato dalla cartella \Tools\Sql2k8Sp2 del disco);
                
  
               
              - 
                
                  disabilitare nella cartella Servizi del
                    Pannello di Controllo, Strumenti
                      di amministrazione, il servizio Distributed
                      transaction coordinator (o MSDTC); 
                 
               
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-0908-0036-ComeInstallare
                    SqlServer2008ExpressEdition.pdf presente nella
                  cartella \Tools\Utility\ del disco. 
               
             
           
          - 
            
SQL Server 2005 Standard/Enterprise Edition : 
            
              - 
                
installare SQL Server 2005 impostando il sistema di
                  autenticazione misto (SQL e windows)
                  attribuendo una password all'amministratore di
                  sistema (operatore 'sa') e indicando di avviare i
                  servizi SQL Server e SQL Server
                    Agent automaticamente all'avvio del sistema; 
               
              - 
                
disabilitare nella cartella Servizi del Pannello
                    di Controllo, Strumenti di
                    amministrazione, il servizio Distributed
                    transaction coordinator (o MSDTC); 
               
              - 
                
              
 
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-0910-0047-ComeInstallareSQLServer2005StandardEdition.pdf
                  presente nella cartella \Tools\Utility del disco. 
               
             
           
          - 
            
SQL Server 2005 Express Edition (SP4) : 
            
              - 
                
installare .NET Framework 2.0 eseguendo il file
                  dotnetfx.exe presente nella cartella
                  \Tools\NetFramework2\; 
               
              - 
                
installare .NET Framework italian language pack
                  eseguendo il file langpack.exe presente nella
                  cartella \Tools\NetFramework2\; 
               
              - 
                
installare SQL Server 2005 Express Edition,
                  eseguendo il file SQLEXPR_ITA.EXE presente nella
                  cartella \Tools\Sql2k5eeSp4\it\ per i sistemi
                  operativi in lingua italiana oppure eseguendo il
                  file SQLEXPR.EXE presente nella cartella
                  \Tools\Sql2k5eeSp4\en\ per i sistemi operativi in
                  lingua inglese; 
               
              - 
                
durante l'installazione impostare il sistema di
                  autenticazione misto (SQL e windows)
                  attribuendo una password all'amministratore di
                  sistema (operatore 'sa') e indicando di avviare
                  il servizio SQL Server automaticamente
                  all'avvio del sistema; 
               
              - 
                
                  disabilitare nella cartella Servizi del
                    Pannello di Controllo, Strumenti
                      di amministrazione, il servizio Distributed
                      transaction coordinator (o MSDTC); 
                 
               
              - 
                
                  si consiglia di installare l'SQL Management
                    Studio Express Edition per amministrare l'istanza di
                    SQL Server, eseguendo il file
                    SQLServer2005_SSMSEE.msi nella cartella
                    \Tools\Sql2k5eeSp4\it (o \Tools\Sql2k5eeSp4\it per
                    la versione inglese). Questo file può
                    mancare, in tal caso prelevarlo da sito Microsoft; 
                 
               
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-0907-0025-COME installare SQL Server
                    2005 Express Edition.pdf presente nella
                  cartella \Tools\Sql2k5eeSp3\ del disco. 
               
             
           
          - 
            
SQL Server 2000 (Attenzione! SQL
              Server 2000 non può essere installato su
              sistemi operativi Windows Server 2008, Windows Vista o
              Windows 7): 
            
              - 
                
installare SQL Server 2000 mantenendo le
                  impostazioni predefinite durante il processo di
                  installazione; indicare di avviare i servizi SQL
                    Server e SQL Server Agent
                  all'avvio del sistema; 
               
              - 
                
disabilitare nella cartella Servizi del Pannello
                    di Controllo, Strumenti di
                    amministrazione, il servizio Distributed
                    transaction coordinator (o MSDTC); 
               
              - 
                
dopo l'installazione è consigliabile
                  applicare l'ultimo Service Pack disponibile per
                  SQL 2000 (SP4) disponibile l'SP4 sul sito Microsoft a
                  questo link  Download
Microsoft
SQL
Server
2000
                    Service Pack 4. SQL Server va installato con il
                  sistema di autenticazione misto (SQL e windows) ed
                  è consigliato attribuire
                  password all'operatore 'sa';  
               
              - 
                
entrare nell'Enterprise Manager e, nelle
                  proprietà del server, scheda Memoria,
                  modificare le impostazioni della memoria
                  indicando, come quantità minima di memoria
                  utilizzata, la metà della RAM disponibile
                  nel sistema; 
               
             
           
          - 
            
MSDE 2000 (SQL Server Desktop Engine)
              (Attenzione! MSDE 2000 non può essere installato su
              sistemi operativi Windows Server 2008, Windows Vista o
              Windows 7): 
            
              - 
                
La versione italiana di MSDE 2000 è
                  contenuta nella cartella \Tools\Msde2000\it, quella
                  inglese nella cartella  \Tools\Msde2000\en. Per
                  installarlo procedere nei modi sotto indicati; 
               
              - 
                
procede con l'installazione da Start|Esegui
                  eseguendo il comando, ad esempio: 
                
               
              - 
                
è obbligatorio cioè fornire sulla
                  linea di comando una password dell'operatore 'sa',
                  sostituendo "AStrongSAPwd" nell'esempio sopra con una
                  propria password, unitamente all' indicazione del
                  tipo di autenticazione mista, richiesta da
                  Business NET; 
               
              - 
                
per maggiori informazioni fare riferimento al
                  documento CT-0912-0052-Come installare MSDE
                    2000.pdf presente nella cartella
                  \Tools\Msde2000\ del disco. 
               
             
           
         
       
      - 
        
lanciare l'installazione di Business NET eseguendo il file
          BUSSETUP.EXE che si trova nella directory \Business del disco,
          oppure premendo il pulsante Installazione di Business NET
            2012 presente nella finestra che appare all'inserimento
          del DVD-ROM nel lettore (se la funzione AutoPlay nel
          dispositivo è abilitata); 
       
      - nella pagina Contratto di
          licenza scegliere di accettare i termini del contratto
        di licenza, quindi premere su Avanti >; 
 
      - nella pagina Profilo di
          installazione di Business NET è possibile
        scegliere il Tipo di configurazione che consente di
        salvare le impostazioni di Business NET a livello di utente
        corrente oppure per macchina (con quest'ultima scelta
        Business NET sarà configurato per tutti gli utenti
        di Windows presenti su quella macchina, utile ad esempio
        nei sistemi Terminal Server) e il Profilo di installazione che consente di
        installare diverse configurazioni di Business NET sulla medesima
        macchina (come scelta predefinita il programma di installazione
        propone il profilo predefinito "Business", se si sceglie un
        profilo denominato indicare un nome nella apposita casella al
        massimo di 20 caratteri alfabetici o numerici),  
        quindi premere su Avanti >;  
 
      - 
        
nella pagina Identificazione utente, inserire
          tutti i dati richiesti come riportati nella chiave di
          attivazione di Business NET, di versione corrente, in
          possesso   (oppure selezionare la chiave da file o
          dal registro di Windows). Occorre tenere presente che non
          possibile installare una chiave secondaria quando si sceglie
          l'installazione server. Quindi premere su Avanti >; 
       
      - 
        
          nella pagina relativa alla Tipologia di
              installazione di Business NET selezionare il
            tipo installazione Server/Monoutenza e il
            tipo di database da utilizzare. In questa pagina è
            possibile scegliere di installare il motore database SQL Server 2008 R2 SP1 Express
              Edition (non possibile quando il sistema operativo
            è Windows XP SP1 o inf. oppure su sistemi operativi
            64 bit Itanium - IA64),  quindi premere su Avanti
              >; 
         
       
      - 
        
          
            nella pagina relativa alla  Selezione delle
                cartelle di installazione come  Cartella di
                installazione dell'applicazione (locale) indicare
              un percorso locale (per default  C:\Programmi\Bus protetto dal
              Controllo Account Utente - UAC) e come  Cartella dei
                file/archivi indicare un percorso locale con
              permessi di lettura/scrittura (per default  C:\Bus); confermare quanto
              indicato nella  Cartella dei Report ( C:\Bus\Rpt) e
              nella  Cartella dei file di Office ( C:\Bus\Office),
              quindi premere su  Avanti >;  
           
         
       
      - 
        
          
            nella pagina  Modalità di installazione
                degli aggiornamenti confermare la  Cartella degli aggiornamenti
                sul server ( C:\Bus\Agg) e, se tale macchina
              server provvede anche alla distribuzione degli
              aggiornamenti di Business NET sulla rete, selezionare il
              flag  Questa macchina distribuisce gli aggiornamenti
                sulla rete unitamente alla cartella temporanea
              di  appoggio degli stessi (per default  C:\BusTmp), quindi premere su
               Avanti >;  
           
         
       
      - 
        
          
            nella pagina Selezione della cartella del menu
                Avvio/Start confermare il nome del gruppo di
              programmi da creare, quindi premere su Avanti
                > ; 
           
         
       
      - 
        
          
            nella pagina Selezione delle attività
                addizionali scegliere se installare i database di
              prova PROVAST, PROVACRM, PROVAFASH e PROVACADC, se
              eventualmente rinominare i database con i pulsanti Cambia
                nome e se creare una icona sul desktop, quindi
              premere su Avanti >; 
           
         
       
      - 
        
          
            controllare le scelte di installazione effettuate nella
              pagina Pronto per l'installazione, che
              eventualmente possono essere rettificate premendo su
              < Indietro. Premere su Installa per
              iniziare il processo di installazione. 
           
         
       
      - 
        
          
            a tal punto parte il processo di installazione
              vero e proprio che provvede alla estrazione dei file, alla
              copia sul disco, alla registrazione dei componenti COM; 
           
         
       
      - 
        
          
            entrare nell'Upsizing per completare la creazione dei
              database: scegliere Si ed, effettuando il login
              al database (indicando il nome del server\istanza
              nella casella Server, la stringa 'sa' (senza apici) come
              Login ID e la password), si entra nella finestra
              dove vengono richiesti i parametri di creazione
              prima dell'archivio di procedura (ARCPROC),
              dell'azienda PROVA e delle aziende PROVAST, PROVACRM,
              PROVAFASH e PROVACADC se scelte: tali parametri
              (dimensioni, autoincrementi, posizione, ...) possono
              essere modificati prima di procedere alla creazione
              di ogni singolo database. Se non si entra
              nell'Upsizing l'installazione termina rimanendo
              con database Microsoft Access (Jet) e sarà
              necessario provvedere successivamente all'esecuzione
              del programma Busupsiz.exe prima di entrare in Business
              NET; 
           
         
       
      - 
        
          
            terminata l'installazione, se disponibili, si
              installano gli aggiornamenti ulteriori (Service
              Release) alla versione di Business NET installata; 
           
         
       
      - 
        
          
            condividere sulla rete, da Gestione Risorse, la  Cartella dei file/archivi,
              scelta al punto 9., attribuendo un nome di condivisione
              (ad esempio  Busdir)
              con accessi in lettura/scrittura;  
           
         
       
      - 
        
          
            entrando in Business NET si creano le nuove
              aziende/ditte di lavoro; 
           
         
       
      - 
        
          
            sempre in Business NET dal programma Gestione
                aziende e database si schedulano i backup dei
              database; 
           
         
       
     
    Client: 
    
      - assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti
        software sopra descritti; 
 
      - lanciare l'installazione di Business NET sui client, una volta
        terminata l'installazione del server; 
 
      - nella pagina Contratto di
          licenza scegliere di accettare i termini del contratto
        di licenza, quindi premere su Avanti >;
 
      - nella pagina Profilo di
          installazione di Business NET è possibile
        scegliere il Tipo di configurazione che consente di
        salvare le impostazioni di Business NET a livello di utente
        corrente oppure per macchina (con quest'ultima scelta
        Business NET sarà configurato per tutti gli utenti
        di Windows presenti su quella macchina, utile ad esempio
        nei sistemi Terminal Server) e il Profilo di installazione che consente di
        installare diverse configurazioni di Business NET sulla medesima
        macchina (come scelta predefinita il programma di installazione
        propone il profilo predefinito "Business", se si sceglie un
        profilo denominato indicare un nome nella apposita casella al
        massimo di 20 caratteri alfabetici o numerici), quindi premere
        su Avanti >; 
 
       
      - 
        
nella pagina Identificazione utente, inserire
          tutti i dati richiesti come riportati nella chiave di
          attivazione di Business NET, di versione corrente, in possesso
          (oppure selezionare la chiave da file o dal registro di
          Windows), quindi premere su Avanti > ; 
       
      - 
        
          nella pagina relativa alla Tipologia di
              installazione di Business NET selezionare il
            tipo installazione Client e il tipo di
            database in uso sul server, quindi premere su Avanti
              > ; 
         
       
      - 
        
          nella pagina  Selezione delle cartelle di
              installazione come  Cartella di installazione
              dell'applicazione (locale) indicare un percorso
            locale (per default  C:\Programmi\Bus
            protetto dal Controllo Account Utente - UAC) e come  Cartella
              dei file/archivi indicare un percorso locale con
            permessi di lettura/scrittura (per default  C:\Bus); quindi indicare
            la  Cartella dei Report del server (esempio  \\Busserver\Busdir\Rpt),
la
             Cartella dei componenti di Office del server
            (esempio  \\Busserver\Busdir\Office),
e
premere
su
             Avanti >;  
         
       
      - 
        
          nella pagina  Modalità di installazione degli
              aggiornamenti indicare la  Cartella degli
              aggiornamenti sul server (esempio  \\Busserver\Busdir\Agg). Qualora
            si voglia abilitare l'installazione automatica degli
            aggiornamento su questo client all'avvio di Business
            NET, abilitare l'apposita opzione  Installa automaticamente
              gli aggiornamenti all'avvio di Business NET, impostando
            eventualmente le credenziali di Windows (dominio, utente e
            password) per lanciare il programma di installazione
            aggiornamenti automatici, quindi premere su  Avanti
              >;  
         
       
      - 
        
          nella pagina Selezione della cartella del menu
              Avvio/Start confermare il nome del gruppo di
            programmi da creare, quindi premere su Avanti >; 
         
       
      - 
        
          nella pagina Selezione delle attività
              addizionali scegliere se creare un'icona sul
            desktop. Attenzione! qualora sul
            server si sia provveduto a rinominare l'archivio procedura,
            premere Cambia nome per impostare il nome esatto
            del database scelto sul server; 
         
       
      - 
        
          controllare le scelte di installazione effettuate nella
            pagina Pronto per l'installazione, che
            eventualmente possono essere rettificate premendo su <
              Indietro. Premere su Installa per iniziare
            il processo di installazione. 
         
       
      - 
        
          
            a tal punto parte il processo di installazione
              vero e proprio che provvede all'estrazione dei file, alla
              copia sul disco e alla registrazione dei componenti COM; 
           
         
       
      - 
        
          
            entrare nell'Upsizing per completare la creazione,
              sui client dei database con tabelle allegate; 
           
         
       
      - 
        
          se disponibili si installano a questo punto gli
            aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione
            di Business NET installata; 
         
       
     
     
      Aggiornamento da precedenti versioni
       
     
     
    A partire dalla versione 2012 di Business NET non vengono
      più distribuiti numerosi componenti in tecnologia VB6,
      appartenenti ai seguenti moduli: Contabilità generale e
      semplificata, Cespiti, CRM, Distinta Base e Produzione, F24,
      Intrastat, Magazzino, Vendite, Ordini, Ritenute, Provvigioni,
      RDO/RDA, RSM, Qualità, Taglie & Colori Commerciale e
      Produzione, Tentata Vendita, tutti i programmi di gestione delle
      tabelle comuni in genere. 
      L'elenco dei componenti che non vengono più distribuiti,
      rispetto alla 2011 di Business NET sono i seguenti: 
     
    Bbvepnfa.dll, Bs--abia.dll,
      Bs--abic.dll, Bs--aext.dll, Bs--anag.dll, Bs--anaz.dll,
      Bs--andb.dll, Bs--anno.dll, Bs--anpc.dll, Bs--aolc.dll,
      Bs--aole.dll, Bs--appr.dll, Bs--cana.dll, Bs--cate.dll,
      Bsceance.dll, Bscecacd.dll, Bscecace.dll, Bscecalc.dll,
      Bscecamc.dll, Bscecamr.dll, Bscecoce.dll, Bscecont.dll,
      Bs--cedi.dll, Bscegrce.dll, Bscehlcs.dll, Bscelmup.dll,
      Bscepass.dll, Bscepece.dll, Bscepuce.dll, Bscerevt.dll,
      Bscespce.dll, Bscessce.dll, Bscestrc.dll, Bscetpce.dll,
      Bscetrem.dll, Bscfammi.dll, Bscfanaz.dll, Bscfcaaf.dll,
      Bscfcalb.dll, Bscfcapa.dll, Bscfcfgo.dll, Bscfcfgs.dll,
      Bscfcldn.dll, Bscfclic.dll, Bscfcmer.dll, Bscfconc.dll,
      Bscfcral.dll, Bscfcset.dll, Bscfctul.dll, Bscfcurg.dll,
      Bscfdfor.dll, Bscfdiaf.dll, Bscfdial.dll, Bscfdiau.dll,
      Bscfdice.dll, Bscfdich.dll, Bscfdida.dll, Bscfdidc.dll,
      Bscfdidd.dll, Bscfdidl.dll, Bscfdidr.dll, Bscfdids.dll,
      Bscfdira.dll, Bscfdisd.dll, Bscfdism.dll, Bscfditt.dll,
      Bscfdsed.dll, Bscfgcap.dll, Bscfhlsd.dll, Bscfinai.dll,
      Bscfinps.dll, Bscfista.dll, Bscfngiu.dll, Bscfprov.dll,
      Bscfrapp.dll, Bscfregi.dll, Bscfsiso.dll, Bscftrib.dll,
      Bscfunic.dll, Bscgatne.dll, Bscgauto.dll, Bscgbice.dll,
      Bscgbilc.dll, Bscgcaes.dll, Bscgcaim.dll, Bscgcauc.dll,
      Bscgckpa.dll, Bscgcorr.dll, Bscgcron.dll, Bscgdist.dll,
      Bscgdsdi.dll, Bscgestr.dll, Bscgexts.dll, Bscggf24.dll,
      Bscggndc.dll, Bscggnef.dll, Bscggrat.dll, Bscggruc.dll,
      Bscghlpa.dll, Bscgiepa.dll, Bscginso.dll, Bscglian.dll,
      Bscglipe.dll, Bscgliqi.dll, Bscgmdbi.dll, Bscgmnsc.dll,
      Bscgnufo.dll, Bscgpart.dll, Bscgpass.dll, Bscgpecg.dll,
      Bscgplaf.dll, Bscgpnsc.dll, Bscgprcr.dll, Bscgprin.dll,
      Bscgpriv.dll, Bscgrcpn.dll, Bscgrief.dll, Bscgriel.dll,
      Bscgries.dll, Bscgrnpr.dll, Bscgscad.dll, Bscgsesp.dll,
      Bscgsrpn.dll, Bscgsspa.dll, Bscgstlg.dll, Bscgstpn.dll,
      Bscgstri.dll, Bscgstsc.dll, Bscgusat.dll, Bscgvard.dll,
      Bs--chgp.dll, Bscigspa.dll, Bs--chak.dll, Bs--civa.dll,
      Bs--ckdb.dll, Bs--clas.dll, Bs--clie.dll, Bscnmovc.dll,
      Bscnstda.dll, Bs--cons.dll, Bs--cpar.dll, Bs--cpcl.dll,
      Bs--cran.dll, Bscrcamp.dll, Bscrcanl.dll, Bscrcptr.dll,
      Bscrcrle.dll, Bscrgsof.dll, Bscrhatt.dll, Bscrhlmf.dll,
      Bscrmsos.dll, Bscrperv.dll, Bscrragg.dll, Bscrtaco.dll,
      Bscrtopp.dll, Bs--csar.dll, Bs--cscl.dll, Bs--ctmp.dll,
      Bsdbavla.dll, Bsdbcala.dll, Bsdbcent.dll, Bsdbclav.dll,
      Bsdbcrit.dll, Bsdbdiba.dll, Bsdbimpl.dll, Bsdblpro.dll,
      Bsdbnmrp.dll, Bsdbores.dll, Bsdbpapj.dll, Bsdbrepa.dll,
      Bsdbriva.dll, Bsdbsmlc.dll, Bsdbsoco.dll, Bsdbssdb.dll,
      Bsdbstdb.dll, Bsdbstlc.dll, Bsdbstle.dll, Bs--dupa.dll,
      Bs--expl.dll, Bsf4gest.dll, Bs--fldo.dll, Bs--gale.dll,
      Bs--gals.dll, Bs--gcap.dll, Bs--gmen.dll, Bs--gope.dll,
      Bs--gprn.dll, Bs--greg.dll, Bs--grua.dll, Bsicesmm.dll,
      Bsichlnc.dll, Bsicmpor.dll, Bsicnomc.dll, Bsicntra.dll,
      Bsicrsta.dll, Bsicsdat.dll, Bsicsttr.dll, Bs--insg.dll,
      Bs--istp.dll, Bs--ling.dll, Bs--liop.dll, Bs--lsel.dll,
      Bs--marc.dll, Bs--mast.dll, Bsmgagad.dll, Bsmgagli.dll,
      Bsmganlo.dll, Bsmgarti.dll, Bsmgartv.dll, Bsmgcaar.dll,
      Bsmgcaem.dll, Bsmgcals.dll, Bsmgcaum.dll, Bsmgcfam.dll,
      Bsmgcmma.dll, Bsmgdpro.dll, Bsmgelar.dll, Bsmgette.dll,
      Bsmggmer.dll, Bsmggsad.dll, Bsmggsal.dll, Bsmggsap.dll,
      Bsmggsax.dll, Bsmggsay.dll, Bsmggsld.dll, Bsmggsle.dll,
      Bsmghltp.dll, Bsmgimba.dll, Bsmginvf.dll, Bsmglist.dll,
      Bsmglsar.dll, Bsmgmaga.dll, Bsmgmatr.dll, Bsmgnado.dll,
      Bsmgpdon.dll, Bsmgpeac.dll, Bsmgprom.dll, Bsmgrcap.dll,
      Bsmgrcpr.dll, Bsmgrcsm.dll, Bsmgrgcl.dll, Bsmgrint.dll,
      Bsmgripc.dll, Bsmgsccl.dll, Bsmgschc.dll, Bsmgsche.dll,
      Bsmgsgme.dll, Bsmgstbo.dll, Bsmgstli.dll, Bsmgstrl.dll,
      Bsmgtipa.dll, Bsmgtvar.dll, Bsmgumis.dll, Bsmgvaar.dll,
      Bsmgvqta.dll, Bsmgctfo.dll, Bsmgelct.dll, Bsmghlae.dll,
      Bs--nodo.dll, Bs--note.dll, Bsnstras.dll, Bs--ntpe.dll,
      Bs--ntpo.dll, Bs--nume.dll, Bs--numg.dll, Bs--numx.dll,
      Bsorcaor.dll, Bsorchiu.dll, Bsorconf.dll, Bsorgnno.dll,
      Bsorgnnp.dll, Bsorgnof.dll, Bsorgnor.dll, Bsorgsol.dll,
      Bsorgsor.dll, Bsorscho.dll, Bsorsita.dll, Bsorstor.dll,
      Bs--paga.dll, Bs--pcon.dll, Bspeanpe.dll, Bspecaus.dll,
      Bspegsri.dll, Bspehlpe.dll, Bspem770.dll, Bs--peng.dll,
      Bspepnrt.dll, Bspeprev.dll, Bspertac.dll, Bspesdic.dll,
      Bspestro.dll, Bspestrt.dll, Bspetpco.dll, Bspkpick.dll,
      Bsprcage.dll, Bsprcapr.dll, Bsprclpr.dll, Bsprelmp.dll,
      Bsprenas.dll, Bsprfapa.dll, Bsprfirr.dll, Bsprgnpv.dll,
      Bsprgspv.dll, Bs--prmo.dll, Bsprscpr.dll, Bsprstpv.dll,
      Bsprvena.dll, Bsragnro.dll, Bsragrda.dll, Bsragsro.dll,
      Bsrahlol.dll, Bsrastol.dll, Bs--role.dll, Bssmdisk.dll,
      Bssmsmel.dll, Bssmstel.dll, Bs--sotc.dll, Bs--spar.dll,
      Bssqcatq.dll, Bssqclaq.dll, Bssqcoll.dll, Bssqcoqu.dll,
      Bssqgbtc.dll, Bssqlivq.dll, Bssqpcam.dll, Bssqpqua.dll,
      Bssqprre.dll, Bssqrapp.dll, Bssqscll.dll, Bssqsstq.dll,
      Bssqstra.dll, Bssqtcon.dll, Bssqtdif.dll, Bssqtpsq.dll,
      Bssqvafo.dll, Bssqvalf.dll, Bs--stat.dll, Bs--stud.dll,
      Bs--swnt.dll, Bs--tacq.dll, Bstcartv.dll, Bstcdire.dll,
      Bstcform.dll, Bstcstag.dll, Bstctagl.dll, Bs--tpmo.dll,
      Bs--tric.dll, Bstvtras.dll, Bs--vaan.dll, Bsveaspe.dll,
      Bsvebanc.dll, Bsveboll.dll, Bsvebotr.dll, Bsveclsc.dll,
      Bsvecopa.dll, Bsvecove.dll, Bsvecovg.dll, Bsvecovp.dll,
      Bsvedesd.dll, Bsvefadi.dll, Bsvefdin.dll, Bsvegnbf.dll,
      Bsvepack.dll, Bsvepeve.dll, Bsvepnfa.dll, Bsvepnsx.dll,
      Bsveport.dll, Bsvestco.dll, Bsvetpbf.dll, Bsvevalu.dll,
      Bsvevett.dll, Bs--vlog.dll, Bs--zone.dll, Business.exe,
      Busconv.exe. 
     
     
    Attenzione! Quando si procede all'aggiornamento da una versione
    precedente, tutti i file sopra indicati verranno rimossi dalla
    cartella d'installazione di Business NET. Anche gli eventuali
    componenti personalizzati con nomi di file standard verranno
    rimossi. Le personalizzazioni realizzate, in tecnologie VB6,
    mediante il source-extender relative a componenti non più
    distribuiti (ad esempio, Bsmgarti.dll, Bs--clie.dll, Bsveboll.dll,
    Bsorgsor.dll, ...) non saranno ovviamente più operative.
    Qualora sia necessario un componente VB6 non più distribuito,
    lo si può prelevare da una installazione di versione 2011 e
    lo si installa/utilizza sulla versione 2012, previa valutazione
    della compatibilità da parte del tecnico/programmatore. Vedi
    più avanti Note per
      installatori e programmatori. 
     
    Si elencano di conseguenza le funzionalità del programma non
    più disponibili nella 2012 di Business NET: 
    
      - Navigazione documentale (BSMGNADO.DLL), sostituito
        dall'Analisi flusso documentale;
 
      - Tabelle fiscali, non utilizzare dalla Contabilità
        generale (BSCF*.DLL);
 
      - Calcolo revoca agevolazione Tremonti-bis (BSCEREVT.DLL),
        obsoleto;
 
      - Dati agevolazione Tremonti-bis (BSCETREM.DLL), obsoleto;
 
      - Generazione dati F24 (BSCGGF24.DLL), obsoleto sostituito da
        Gestione modello F24; 
 
       
     
    L'aggiornamento è consentito dalla versione 13 di Business
    oppure dalla versione 2008 o successiva di Business NET; qualora si
    disponga di una versione precedente occorre prima aggiornarsi alla
    release 13 di Business. Per l'aggiornamento seguire i seguenti
    passi: 
     
    Attenzione! Chi ha installato la versione 2012 beta, rilasciata il
    30/11/2012, è obbligatoria che provveda, terminata
    l'installazione, a lanciare la conversione di release degli
    archivi mediante il programma Conversione archivi SQL
      Server (BUSCONVS.EXE) sia sul server che sui client come
    indicato più sotto ai punti 15. (server) e 10. (client).
    Questo si rende necessario in quanto dalla versione beta
    (30/11/2011) alla versione definitiva (20/01/2012) sono stati
    aggiunti nuovi campi sui sul database azienda che sull'archivio
    procedura. Se non si compie questa operazione all'avvio di Business
    NET apparirà il seguente messaggio ATTENZIONE: il database <nomedatabase> è di
      versione NET 2012 BETA. Eseguire la conversione archivi per
      allinearlo a NET 2012 standard! che inibisce l'ingresso. 
    Sul Server:  
    
      - 
        
assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti
          software e hardware sopra descritti; 
       
      - 
        
effettuare i controlli pre-conversione come indicato sotto
          nella sezione Attività importanti da svolgere
            pre-conversione Business NET 2012; 
       
      - 
        
se uno o più database che si utilizzano per
          Business è di tipo Microsoft Access, MSDE 1 o SQL
          Server 7 è necessario procedere alla conversione
          del database a SQL Server prima di procedere con
          l'installazione di Business NET. Vedere più avanti la
          sezione Aggiornamento del motore database; 
       
      - 
        
effettuare un backup dei database di tutte le aziende e
          dell'archivio procedura (database ARCPROC per
          default); 
       
      - 
        
controllare la disponibilità di risorse per
          effettuare l'aggiornamento: controllare la
          disponibilità di spazio sul disco fisso del server
          almeno necessario a contenere il 50%-80% della dimensione dei
          file *.MDF dei database dell'azienda e dell'archivio
          procedura; 
       
      - lanciare l'installazione di Business NET eseguendo il file
        BUSSETUP.EXE che si trova nella cartella \Business del disco,
        oppure premendo il pulsante Installazione di Business NET
          2012 presente nella finestra che appare all'inserimento
        del DVD-ROM nel lettore (se la funzione AutoPlay nel
        dispositivo è abilitata);
 
      - nella pagina Contratto di
          licenza scegliere di accettare i termini del contratto
        di licenza, quindi premere su Avanti >;
 
      - nella pagina Profilo di
          installazione di Business NET è possibile
        scegliere il Profilo di
          installazione di Business NET che si vuole aggiornare,
        quindi premere su Avanti >;
 
      - 
        
nella pagina Identificazione utente, inserire
          tutti i dati richiesti come riportati nella chiave di
          attivazione di Business NET in possesso (oppure selezionare la
          chiave da file), quindi premere su Avanti >; 
       
      - 
        
nella pagina relativa alla Tipologia di installazione
            di Business NET mantenere l'opzione relativa
          all'aggiornamento dei programmi; 
       
      - 
        
controllare che le impostazioni siano corrette (tipo
          di installazione: Server/Monoutenza e tipo
          database), quindi premere su Avanti >; 
       
      - 
        
nella pagina relativa alla Selezione delle cartelle di
            installazione e alla Modalità di
            installazione degli aggiornamenti, controllare che le
          cartelle siano corrette. Se tale macchina server provvede
          anche alla distribuzione degli aggiornamenti sulla rete
          selezionare il flag Questa macchina distribuisce gli
            aggiornamenti sulla rete unitamente alla Cartella
            temporanea di appoggio degli stessi (per default C:\BusTmp); 
       
      - 
        
terminata l'installazione il programma di setup
          può richiedere il riavvio del sistema; 
       
      - 
        
lanciare la conversione di release degli
          archivi mediante la voce di menu la Conversione
            archivi SQL Server (BUSCONVS.EXE); lasciando abilitate
          le opzioni Converti il database, Ricrea il
            database Jet con tabelle allegate ; 
       
      - 
        
se disponibili si installano a questo punto gli
          aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione
          di Business NET installata, come indicato nei documenti che
          accompagnano le service release stesse, sezione server; 
       
      - effettuare i controlli post-conversione
          come indicato sotto nella sezione Attività
            importanti da svolgere post-conversione Business NET 2012.
 
     
    Sul Client:  
    
      - 
        
assicurarsi che siano soddisfatti i prerequisiti
          software e hardware sopra descritti; 
       
      - 
        
lanciare l'installazione di Business NET eseguendo il file
          BUSSETUP.EXE che si trova nella cartella \Business del
          disco, oppure premendo il pulsante Installazione di
            Business NET 2012 presente nella finestra che appare
          all'inserimento del DVD-ROM nel lettore (se la funzione
          AutoPlay nel dispositivo è abilitata); 
       
      - nella pagina Contratto di
          licenza scegliere di accettare i termini del contratto
        di licenza, quindi premere su Avanti >;
 
      - nella pagina Profilo di
          installazione di Business NET è possibile
        scegliere il Profilo di
          installazione di Business NET che si vuole aggiornare,
        quindi premere su Avanti >;
 
      - 
        
          nella pagina Identificazione utente, inserire
            tutti i dati richiesti come riportati nella chiave di
            attivazione di Business NET in possesso (oppure selezionare
            la chiave da file), quindi procedere; 
         
       
      - 
        
          
            nella pagina relativa alla Tipologia di
                installazione di Business NET mantenere
              l'opzione relativa all'aggiornamento dei programmi; 
           
         
       
      - 
        
          controllare che le impostazioni siano corrette (tipo
            di installazione: Client e tipo database
            utilizzato); 
         
       
      - 
        
          nella pagina relativa alla Selezione delle cartelle
              di installazione e alla Modalità di
              installazione degli aggiornamenti, controllare che le
            cartelle siano corrette. Qualora si voglia abilitare
            l'installazione automatica degli aggiornamento su questo
            client all'avvio di Business NET, abilitare l'apposita
            opzione Installa automaticamente gli aggiornamenti
              all'avvio di Business, impostando eventualmente le
            credenziali di Windows (dominio, utente e password) per
            lanciare il programma di installazione aggiornamenti
            automatici;  
         
       
      - 
        
          quindi si porta a termine l'installazione riavviando il
            sistema se richiesto;  
         
       
      - 
        
          entrare dal menu programmi di Windows nella Conversione
              archivi SQL Server (BUSCONVS.EXE) selezionando tutti
            gli archivi lasciando abilitata solo l'opzione Crea
              il database Jet con tabelle allegate;  
         
       
      - 
        
          se disponibili si installano a questo punto gli
            aggiornamenti ulteriori (Service Release) alla versione
            di Business NET installata, come indicato nei documenti che
            accompagnano le service release stesse, sezione client. 
         
       
     
     
      Aggiornamento del motore database
       
     
     
    In questa sezione vengono elencati i passi da seguire per
      trasformare il motore database da una versione ad un'altra o da un
      tipo ad un altro. Prima di qualsiasi operazione è
      obbligatorio effettuare una copia di backup di tutti i database.
      Attenzione! il cambio del motore database va eseguito sempre a
      parità di versione di Business NET: se nello stesso momento
      cioè si deve fare sia l'aggiornamento di versione di
      Business NET che l'aggiornamento di versione del database occorre
      dapprima eseguire le operazioni qui sotto descritte poi la
      conversione di release di Business NET. 
    Microsoft Jet (Access) --> MSDE
          2000 o SQL Server 2000/2005/2008/2008 R2  
    NB. Questa operazione è da compiere prima di installare
      Business NET in quanto il tipo di database di origine non è
      supportato; 
    
      - 
        
sulla macchina server installare SQL Server/MSDE
          come indicato nella sezione Nuove installazioni,
          Server, punto 3 di questo documento; 
       
      - 
        
compattare gli archivi azienda, da Gestione aziende e
            database, e il database ARCPROC (quest'ultimo
          utilizzando Visdata, Access 97 o Jetcomp, ad esempio) allo
          scopo di assicurare l'integrità dei dati prima
          della conversione, quindi creare una copia di backup di
          questi archivi MDB; 
       
      - 
        
lanciare sul server il programma Busupsiz.exe dalla
          cartella dove è installato Business NET; dopo la
          finestra di connessione (nella quale vanno indicati il
          nome/istanza del server e il login di SQL Server/MSDE), nella
          finestra principale si indica: a) di convertire
          l'archivio procedura (ARCPROC) e le aziende; b)
          assicurarsi che siano abilitate le opzioni Crea
            il database vuoto, Esporta tutti i dati,
          Crea il database Jet con tabelle allegate;
          quindi si procede; 
       
      - 
        
sul server, con Management Studio (o Enterprise Manager)
          schedulare, per ogni database, i backup del database
          completo e del transaction log (se il modello di recupero
          è completo); 
       
      - terminato sul server il passo 3. lanciare sui clients il
        programma Busupsiz.exe dalla cartella dove è
        installato Business NET indicando: a) di convertire
        l'archivio procedura (ARCPROC) e le aziende; b) abilitare
        la sola opzione Crea il database Jet con tabelle
          allegate; quindi si procede. 
 
           
     
    MSDE 1.0\SQL Server 7.0 --> SQL Server
          2000/2005  
    NB. Questa operazione è da compiere prima di installare
      Business NET in quanto il tipo di database di origine non è
      supportato; 
    Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è
      il seguente: 
    
      - effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i
        database di Business; 
 
      - sul server con l'Enterprise manager (o DbaMgr), cancellare i
        database di Business (ARCPROC e database aziende); 
 
      - installare SQL Server 2000/2005 sul server (aggiornando il
        precedente motore database) sull'istanza predefinita; 
 
      - sul server, mediante il Management Studio (o l'Enterprise
        Manager), si effettua un restore dei backup effettuati in
        precedenza con SQL Server 7.0/MSDE, creando i nuovi database con
        gli stessi nomi originari; 
 
      - ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET
        mediante l'utility BusSchedBackupSQL.exe presente nella cartella
        \Tools\GestBackupSql del disco; 
 
      - sempre sul server, mediante il Management Studio
        (o l'Enterprise Manager) schedulare, per
        ogni database, i backup del database completo e del
        transaction log; Attenzione! Nell'SQL Server 2005 Express
        Edition non è possibile schedulare i backup mediante
        l'SQL Server Agent in quanto non disponibile. Vedere la guida in
        linea per maggiori dettagli.
 
     
    In Business NET non ci sono interventi di configurazione da
      compiere, qualora il nome dell'istanza di SQL Server e le
      credenziali d'accesso rimangono invariate. 
     
          MSDE 1.0\SQL Server 7.0 --> SQL Server 2008/2008 R2
     
    Questa passaggio diretto non è consentito, prima si
      aggiorna il motore database a SQL Server 2000/2005 come indicato
      in precedenza, poi si aggiorna il database a SQL Server 2008/2008
      R3 come descritto più avanti. 
     
    MSDE 2000 --> SQL Server 2005/2008/2008
          R2  
    Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è
      il seguente: 
    
      - effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i
        database di Business NET; 
 
      - sul server con il DbaMgr2k, cancellare i database di
        Business NET (ARCPROC e database aziende); 
 
      - disinstallare l'Msde 2000 da Pannello di controllo, se
        presente la voce di disinstallazione (su alcune versioni di
        sistemi operativi non è ammesso); 
 
      - installare una nuova istanza SQL Server 2005/2008/2008 R2 sul
        server, senza aggiornare l'istanza eventualmente ancora
        esistente; 
 
      - se la vecchia istanza di MSDE 2000 è ancora presente
        disabilitarne i servizi da Pannello di Controllo, Strumenti
          di amministrazione, Servizi; 
 
      - sul server, mediante l'SQL Management Studio di SQL Server
        2005/2008/2008 R2, si effettua un restore dei backup
        effettuati in precedenza, creando i nuovi database con gli
        stessi nomi originari; 
 
      - ricostruire gli indici di tutti i database di Business NET
        mediante l'utility BusSchedBackupSQL.exe presente nella cartella
        \Tools\GestBackupSql del disco; 
 
      - sempre sul server, con l'SQL Management Studio rischedulare,
        per ogni database, i backup del database completo e del
        transaction log; Attenzione! Nell'SQL Server 2005/2008/2008 R2
        Express Edition non è possibile schedulare i backup
        mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile. Vedere la
        guida in linea per maggiori dettagli.
 
     
    In Business NET non ci sono interventi di configurazione da
      compiere, qualora il nome dell'istanza di SQL Server e le
      credenziali d'accesso rimangono invariate. 
      
    SQL Server 2000/2005 --> SQL Server
          2008/2008 R2  
    Il metodo consigliato per questo tipo di aggiornamento è
      il seguente: 
    
      - effettuare una copia di backup (database completo) di tutti i
        database di Business NET; 
 
      - installare SQL Server 2008/2008 R2 sul server aggiornando
        l'istanza di SQL Server 2000/2005 installata; 
 
      - sul server ricostruire gli indici di tutti i database di
        Business NET mediante l'utility BusSchedBackupSQL.exe presente
        nella cartella \Tools\GestBackupSql del dvd-rom; 
 
      - sempre sul server, con l'SQL Management Studio rischedulare,
        per ogni database, i backup del database completo e del log
        delle transazioni. Attenzione! Nell'SQL Server 2008/2008 R2
        Express Edition non è possibile schedulare i backup
        mediante l'SQL Server Agent in quanto non disponibile
        (consultare la guida in linea per eseguire questa operazione con
        le Operazioni pianificate o l'Utilità di pianificazione
        di Windows).
 
     
    In Business NET non ci sono interventi di configurazione da
      compiere. 
     
      Contenuto del disco 
     
     
    
      - \Business: contiene tutti i file necessari
        all'installazione di Business NET compreso il Bussetup.exe 
        e il file Bussetup net only.bat
            che consente di avviare l'installazione dei soli componenti
            in tecnologia .NET senza installare quindi i componenti in
            tecnologia VB6;  
 
      
        - \Sql2k8r2ee: contiene SQL Server 2008 R2 SP1 Express
          Edition with Tools sia nella versione italiana che
          inglese, sia nella piattaforma 32 bit che 64 bit; 
 
       
      - \Tools: contiene i seguenti strumenti aggiuntivi,
        utility di terze parti e aggiornamenti:
        
          - \Autorun:  contiene i file per la
            funzionalità AutoPlay del DVD-ROM di Business
            NET; 
 
          - \Buscper:  contiene i programmi che consentono
            di conservare le personalizzazioni apportate ai database nel
            PROVA.MOD. Fare riferimento alla documentazione in linea per
            le istruzioni su tali componenti; 
 
          - \Buscpwd:  contiene il programma che consente
            di applicare le password ai database MDB con tabelle
            allegate: consultare la documentazione sulla sicurezza
            dei database prima di utilizzarlo; 
 
          - \Cr85rt: contiene la run-time di Crystal
            Reports 8.5 inglese, la stessa installata dal Setup di
            Business NET; 
 
          - \Cr2008rt: contiene la run-time
            di Crystal Reports 2008 italiana, consultare il
            file PDF prima di installare questo componente; 
 
          - \DbaMgr: contiene una console per amministrare
            il server con database MSDE 2000; 
 
          - \GestBackupSql: contiene uno programma per la
            creazione dei processi schedulati di backup e
            manutenzione dei database SQL/MSDE; 
 
          - \Msde2000: contiene l'MSDE 2000 (o SQL Server 2000
            Desktop Engine) in versione SP4, lingua italiana; 
 
          - \NetFramework2: questa cartella contiene il
            Microsoft .NET Framework 2.0 SP2; 
 
          - \Reports: contiene una raccolta di report
            addizionali per Business NET con alcune variazioni
            rispetto ai report standard, come documentato nel file
            Leggimi.txt; 
 
          - \Sql2k5eeSp4: contiene SQL Server 2005 Express
            Edition (già con SP4) e l'SQL Server Management
            Studio Express Edition in versione italiana, su piattaforma
            32 bit; 
 
          - \Sql2k8Sp3: contiene il Service Pack 3 di SQL
            Server 2008 per le versioni Express, Standard e
            Enterprise sia nella versione italiana che inglese, sia
            su piattaforma 32 bit che 64 bit; 
 
          - \Sql2kcli: contiene le Client Utilities per SQL
            Server 2000/2005/2008 MDAC 28 Sp1, gli stessi componenti
            installati dal Setup di Business NET; 
 
          - \Unpacker: contiene uno strumento che consente di
            estrarre singoli file dal pacchetto di installazione di
            Business NET (il file Bussetup.exe e Business*.bin); 
 
          - \Utility: raccolta di utility (scompattatori,
            visualizzatori, utility di sistema, utility di diagnostica,
            documentazione, ...); 
 
          - \Vbrun60: contiene un pacchetto per installare
            la run-time di Visual Basic SP3 che Business NET
            utilizza;  
 
          - \WebBusinessNET: contiene Web Business NET
            2012 (l'estensione web di alcune funzioni di Business NET).
 
           
         
         
       
     
    Nuove funzioni e differenze rispetto a
        Business NET 2011 standard
      
      NB: alcune di questa
          funzionalità sono disponibili anche con Service Release
          di Business NET 2011. Per la documentazione completa fare
          riferimento alla guida in linea.
    Nuovi moduli realizzati: 
             
      
    A - Tesoreria e Flussi finanziari 
     
    
      Il modulo prevede la
              possibilità di estendere lo scadenziario per
              effettuare analisi finanziarie, sulla base di indicatori e
              tabelle parametriche a cura dell’utente, che consentono di
              determinare la data presunta di incasso e pagamento grazie
              alla impostazione di tempi medi, rating finanziario, sia
              per i clienti che per i fornitori strategici, con
              attribuzione eventuale dello stato di “inderogabile”,
              “certo”, “incerto”. Il modulo consente inoltre di gestire
              uno scadenzario extracontabile che può contenere
              sia movimenti inseriti manualmente, sia movimenti generati
              a partire dal ciclo attivo e passivo di Business NET
              (ordini, impegni, DDT da fatturare, etc.), sulla base dei
              pagamenti inseriti nelle testate dei documenti.  
             
     
      
    B - Tesoreria Extended 
     
    
      Il modulo produce una
              serie di report per effettuare un’analisi finanziaria per
              gruppi di aziende. E’ previsto uno scenario per il
              datawarehouse che integra scadenziario e scadenziario
              extracontabile.  
              Il modulo prevede la possibilità di gestire il
              “giro” degli effetti senza chiudere il cliente. Grazie
              all’integrazione con DocFinance, è possibile
              esportare lo scadenziario verso DocFinance, ed importare
              su Business NET i movimenti finanziari, provenienti dai
              sistemi bancari con Standard CBI.  . 
     
      
    C - Gestione Punti Vendita 
     
    
      Il modulo è
              stato progettato per rispondere alle esigenze delle
              aziende commerciali con attività di vendita al
              dettaglio o all'ingrosso (Retail), negozi. Realizzato in
              tecnologia Client/Server  è perfettamente
              integrato con gli altri moduli e le altre
              funzionalità di Business Net con i quali condivide
              lo stesso database. Il modulo può essere collegato
              con registratori di cassa. E' possibile gestire
                  documenti di tipo Corrispettivi, Ddt emessi, Fatture
                  immediate emesse,  Note di accredito
                  emesse,  Ricevute fiscali emesse, 
                  Fatture/ricevute fiscali emesse, Impegni cliente,
                  Preventivi, Documenti interni per movimentazione di
                  magazzino. E’ disponibile un menu dedicato, con
                  accesso immediato ai programmi principali del modulo
                  senza la necessità di utilizzare il menu del
                  software gestionale. 
                 
     
    D - Gestione Punti Vendita
                Extended 
    Il modulo, che richiede la presenza
            del Gestione Punti Vendita, permette di gestire le fidelity
            card, differenziandole per tipologia e collegandole a
            specifici clienti e determinate promozioni. E’ garantita
            anche la possibilità di associare ad un determinato
            cliente differenti tipi di tessere. Le fidelity card possono
            essere utilizzate anche per una rapida identificazione del
            cliente. E’ disponibile inoltre un’interfaccia per la
            gestione delle promozioni in base a diversi livelli di
            dettaglio, regolando parametri quali: periodo di
            validità, giorni di applicazione, fasce orarie,
            reparti interessati, gruppi di articoli, etc. e con
            tipologie di promozioni con cumulo punti per valore o
            quantità, con sconti a percentuale, complessivi, a
            valore o listini particolari, 3x2 per articoli similari o
            misti, omaggi in base al raggiungimento di un determinato
            valore o in base all’acquisto di articoli specifici. Grazie
            alla funzione di accumulo punti è possibile gestire
            un catalogo premi con segnalazione automatica dell’eventuale
            possibilità di ritiro dei premi maturati.. 
      
    E - Gestione Punti Vendita Recovery  
    
      E' richiesto il modulo
              Gestione Punti Vendita. Grazie al funzionamento in
              modalità client-server, i dati sono sempre
              allineati e aggiornati in tempo reale; tuttavia, in
              presenza di più negozi remoti collegati on-line ad
              un’unica sede,  nell’eventualità in cui un
              negozio sia costretto ad operare temporaneamente, in
              emergenza, in modalità disconnessa dal server
              principale, grazie all’utilizzo del modulo Gestione Punti
              Vendita Recovery potrà comunque utilizzare alcune
              funzioni base del modulo Gestione Punti Vendita come ad
              esempio emissione di documenti, chiusura di cassa, su una
              copia locale di dati e al momento del ripristino
              (recovery) del collegamento on-line potrà accodare
              sul server principale le operazioni svolte in locale
              durante il periodo dell’emergenza. 
     
    F - Gestione Incassi Differiti  
    
      Consente di gestire un archivio
                di titoli ricevuti (ed emessi) che rappresentano contabilmente
          incassi e pagamenti che avranno la loro manifestazione
          contabile in periodi successivi. Consente inoltre di generare
          le registrazioni contabili all'atto del loro ricevimento (o
          emissione) e successivamente al momento della loro
          manifestazione contabile. 
       
     
     
       
    Funzionalità aggiunte ai moduli preesistenti: 
      
    A - Datawarehouse 
    
      Velocizzata l'estrazione dei dati dello scenario 1 (ciclo
        attivo e passivo) in presenza di numerosi documenti di
        magazzino. 
       
      
      Le anteprime a video/stampe della pivot grid ora vengono esposte
      in lingua italiana. 
       
      Nello scenario 1 (ciclo attivo e passivo) aggiunte dimensioni
      relative al modulo Gestione Punti Vendita. 
       
     
    B - Magazzino/Vendite 
    
        
      Realizzazione il nuovo programma 'Generazione massiva barcode',
        nella voce di menu Vendite/magazzino - Progressivi e utility,
        che può essere utilizzato per generare barcode Ean13/Ean8
        in modo massivo, mediante una selezione di articoli; opera anche
        su articoli Taglie & colori. 
       
      Reso schedulabile il programma 'Ricostruzione progressivi
        correnti di magazzino' (BNMGRCAP), creando il file contenente i
        parametri di schedulazione con la pressione dei pulsanti
        Ctrl+Alt+F5, quindi schedulando il programma con il parametro
        /B. 
       
      Il programma di contabilizzazione documenti ora consente di
        gestire causali contabili specifiche (indicate in
        personalizzazioni acquisti) per i documenti ricevuti/note di
        accredito ricevute in regime di reverse charge.   
      Implementazione sulla gestione dei lotti: ora il lotto viene
        identificato con una codifica alfanumerica (il codice numerico
        delle precedenti versioni rimane presente per ragioni di
        compatibilità ma ha solo uno scopo interno); scarico
        automatico del lotto in base al criterio impostato nella tabella
        delle modalità di gestione del lotto (lifo, fifo, data
        scadenza); possibilità di definire modalità di
        creazione automatica del lotto in sede di carico. 
       
      Implementata una gestione del c/visione su un unico magazzino,
        per clienti/fornitori-partita, mediante l'introduzione di nuovi
        indicatori sulle causali di magazzino e funzioni di ricerca
        delle bolle di c/visione di carico sui documenti di scarico del
        c/visione. Opera sui documenti di magazzino (no ordini e note di
        prelievo). 
       
      Ora i programmi Gestione documenti & ordini, su opzione,
        consentono di esplodere la distinta base in modo ricorsivo, fino
        alla materia prima. 
       
      In Personalizzazione Vendite, Acquisti e Parcellazione sono ora
        specificabili 2 nuovi cod. IVA per le spese di spese dei
        documenti/ordini con la data di fine validità, oltre a
        quello predefinito, per gestire meglio situazioni di variazione
        dell'aliquota IVA ordinaria. 
       
      Aggiunte query di controllo sul programma "Controllo coerenza
        dati" per evidenziare incoerenze sulla movimentazione di
        articoli taglie & colori, in particolare su progressivi
        definitivi, movimenti d'ordine e di magazzino. 
       
      L'opzione di registro \ProponiArtSostitutivo, disponibile sui
        programmi Gestione ordini, documenti e offerte consente ora,
        impostandola con valore "1", di forzare la sostituzione
        dell'articolo senza messaggio di conferma.  
     
      
      
    C - Provvigioni 
      
     Con questa versione è
      possibile attivare una nuova modalità di gestione delle
      provvigioni che ha i seguenti obiettivi: garantire coerenza tra
      provvigioni e scadenziario contabile (nella modalità di
      corresponsione della provvigione sull'incassato ogni riga di
      provvigione è legata alla propria riga di scadenziario);
      gestire simulazioni di provvigioni da DDT e ordini;
      possibilità di eseguire stampe retroattive; migliore
      gestione delle provvigioni su scadenze raggruppate e su scadenze
      riemesse per insoluti; migliore gestione degli acconti
      provvigionali e storni di provvigioni. 
     
    D - Import/Export 
    
      Realizzati i nuovi profili NET standard 110 (Export
        import/export NET) e 111 (Import import/export NET) che
        provvedono a trasferire le definizioni dei processi di
        import/export da una installazione e l'altra. Sono realizzati
        per operare su file di tipo XML 
       
      Realizzato il nuovo profilo NET standard 240 (Catalogo
        Metel®) che provvede ad importare il file METEL nel catalogo
        fornitori di Business NET. 
       
      Ora il programma di Definizione delle procedure adotta una
        nuovo editor per gli script molto più evoluto
        (colorazione automatica delle parole chiave durante la
        digitazione del codice). 
       
     
    E - Infrastruttura/Framework
    
      All'avvio di Business
          NET, con database SQL Server Express Edition o MSDE 2000,
          viene controllato lo spazio residuo sul database SQL. Qualora
          lo spazio utilizzato sia maggiore del 90% delle dimensione
          massime consentite viene dato un avviso all'operatore sulla
          necessità di adottare un motore database più
          capiente. Per poter cambiare la percentuale settare l'opzione
          di registro globale \Business\Opzioni\DBCheckFreeSpace
          (default 90). Per disattivare il messaggio impostare il valore
          dell'opzione a 0 (zero). 
         
      Ora il programma
          d'installazione di Business NET consente di installare
          contestualmente il motore database SQL Server 2008 R2 Service
          Pack 1 sulle nuove installazioni. 
         
      Il messaggio all'avvio
          di Business NET che informa della mancata esecuzione delle
          copie di backup viene ora mostrato come una notifica della
          tray area del sistema operativo, con un popup a fianco
          all'orologio di Windows. 
         
      Aggiunti nuovi skin
          grafici a Business NET che si attivano dalle proprietà
          del menu. 
         
      A partire dalla 2012 di
          Business NET la guida (help) non viene più distribuita
          attraverso il Business.chm ma è rappresentata da
          più file html localmente installati. Con questo nuovo
          sistema sarà possibile scegliere se consultare la guida
          locale oppure quella remota tramite un servizio WEB offerto da
          NTS Informatica. Questo consente di accedere sempre alla
          versione aggiornata della guida. 
         
      Realizzato un nuovo
          programma di configurazione degli accessi  (BN__GACC) che
          permette di settare gli accessi ai programmi per utente\ruolo
          in una struttura ad albero e di copiare i dati da utente\ruolo
          e viceversa.  
         
      Implementazione di una
          nuova funzione di sicurezza che consente di limitare l'accesso
          in visualizzazione/modifica/cancellazione di documenti
          gestionali (reg. contabili, ordini, offerte, documenti, ...)
          per utente, sulla base di regole (per tipo documento, serie
          documento, tipo bolla/fattura, magazzino). 
         
      Realizzata una nuova funzionalità che consente, sui
        campi oggetto di ricerca (zoommabili) in genere, di proporre i
        codici in precedenza utilizzati (Recents) sul medesimo campo o
        nel medesimo contesto: questa funzionalità si attiva
        dalle proprietà del menu di Business NET quando è
        già attiva la funzionalità di autocompletamento.
        Nella modalità "semplice" per ogni
        database\ditta\programma\form\operatore\campo zoommabile vengono
        memorizzati gli ultimi codici inseriti (50) e con un doppio
        click sul campo vengono riproposti; nella modalità
        "contestuale" oltre al  valore inserito nel campo
        zoommabile il programma si memorizza i valori contenuti nei
        precedenti campi/colonne di griglia sempre di tipo zommabile,
        tenendo conto dell'ordine di tabulazione dei campi e dell'ordine
        delle colonne in griglia. In tal modo, ad esempio, si potranno
        avere dei recent ottimizzati per il cliente Rossi Gilbo, su
        Agente Bravi Stefano, con tipo bolla\fattura Vendita
        visualizzando nel recent gli ultimi articoli venduti in questo
        contesto. 
         
      Ora è supportato
          l'invio di fax mediante HylaFax anche su sistemi operativi
          Windows Vista/7 32bit o 64bit utilizzando l'apposito
          applicativo java (vedi guida). 
         
      Migliorata la
          fruibilità di Business NET su dispositivi tablet (iPad,
          Android) con client RDP: implementazione di form alternative
          semplificate su offerte, ordini, documenti; nuovo menu di
          accesso ai programmi; migliorata la navigazione delle griglie
          (se il cliente RDP supporta tale funzionalità). 
         
      Gestione delle chiavi
          di attivazione associate (chiave principale e chiave
          secondaria/associata): questo sistema consente, sulle nuove
          installazioni, di differenziare il n° di posti di lavoro
          su alcuni moduli (Gestione Punti Vendita, Ordini su tablet,
          CRM, Customer service e Logistica su palmare) rispetto alla
          chiave di attivazione principale (o di backoffice). 
         
      Allargato il campo indirizzo, nelle anagrafiche, da 35 a 70
        caratteri. Vedere più avanti il capitolo "Attività
        importanti post-conversione Business NET 2012". 
     
    F - Contabilità generale 
     
    Il programma
        di stampa partitari ora consente, a scelta nelle stampe su
        griglia, di mostrare anche i conti non movimentati nel periodo
        indicato ma dotati di un saldo precedente diverso da zero. 
       
    G - Intrastat 
      
     Il modulo Intrastat è stato
      completamente ristrutturato allo scopo di gestire in modo organico
      documenti di magazzino contenenti sia beni che servizi e,
      soprattutto integrare la gestione delle rettifiche sui beni da
      magazzino e da prima nota. Vedere la guida in linea per maggiori
      dettagli. 
     
    H - CRM 
     
     Aggiunto nuovo
        programma 'Genera impegni da offerte' che provvede a generare
        impegni clienti in modo massivo da una selezione di offerte. 
         
        Aggiunto nuovo programma 'Sincronizzazione lead/agenda Google'
        che consente di trasferire lead ed agenda del CRM su un account
        Google+. In questo modo tali dati possono essere consultati su
        dispositivi IPAD o ANDROID. 
         
        Creato nuovo programma 'Cancellazione dati CRM' che provvede
        alla cancellazioni dei lead, offerte, opportunità ed
        attività del modulo CRM. 
       
    I - Customer service 
     
     Eseguito il porting in
        tecnologia NET del modulo. 
        
       Integrata la
        Contabilità analitica duplice contabile sui programmi
        Fatturazione canoni, Fatturazione chiamate e Gestione chiamate. 
         
        Nella fatturazione delle chiamate ora è configurabile il
        testo nel corpo del documento generato mediante stringhe
        'segnaposto'. 
         
        Inserita possibilità di generare da Gestione chiamate un
        unico documento con reso dell'apparecchio e/o addebiti
        manodopera. 
        
    L - Desktop consolle 
     
      
     Gestito un nuovo pannello per la
      visualizzazione delle offerte del CRM, con possibilità di
      parametrizzare il range di date scadenza da mostrare. 
       
      Abilitata una funzione di drag & drop delle righe di articoli
      che, se trascinate sul programma Gestione ordini, consente di
      compilare in modo automatico le righe del corpo. 
     
    M - Distinta base e produzione 
     
      
     L'elaborazione MRP è ora
      stata completamente riscritta in tecnologia NET  (è
      disponibile l'opzione di registro \Bsdbemrp\Opzioni\UsaMotoreNet
      che, se valorizzata a 0, consente di impostare l'utilizzo della
      precedente versione VB6): questo ha determinato un miglioramento
      dei tempi di elaborazione medi dal 30% al 40%. Ora è stato
      implementato un  alert che interviene al termine
      dell'elaborazione e il processo, con i relativi parametri di
      lancio, può essere tracciata nel Log delle attività
      di Business NET. Aggiunta una nuova scelta sul programma che
      consente di generare file PDF con i report contenenti il risultato
      dell'elaborazione, particolarmente utili quando il processo viene
      schedulato. 
     
    N - Logistica su palmare 
     
      
     In gestione picking implementata la
      proposta delle ubicazioni in base all'indice di rotazione e il
      percorso. 
       
      Nella Movimentazione interna è stata implementata la
      gestione degli "abbassamenti" della merce dalle ubicazioni di
      stock a quelle di picking. 
     
     
            Migrazione da VB6 a .NET  
       
     Con la distribuzione di Business NET 2012 (gennaio 2012) vengono
    rilasciati in tecnologia .NET/VB.NET i seguenti moduli (oltre a
    quelli già rilasciati nelle versioni precedenti:
    Contabilità generale e semplificata, Anagrafiche
    generali, Intrastat, Ordini, Vendite, Magazzino, Cespiti,
    Ritenute/Percipienti, F24, PDF, Provvigioni, Distinta base, Produzione, CRM, Taglie & colori commerciale e
    produzione, Datawarehouse, Import/export, Tentata vendita):
      
    
      - 
        
Commesse
            light 
       
      - 
        
Customer service 
       
      - Contabilità analitica
 
      - Sistema qualità
 
       
      - Project management, parte(3)
 
      - Parcellazione, parte(3)
 
       
      - Configuratore di prodotto su distinta base neutra, parte(3)
 
       
     
     
          (3) Il porting sarà
        terminato con Service Release rilasciate in corso al 2012. 
    Con la versione 2012 di
        Business NET si completa il porting da VB6 a NET dell'intero
        programma. Per i moduli Configuratore di prodotto (CP1),
      Retail, Statistiche, Non solo Shop non è prevista la
      riscrittura in tecnologia NET  in quanto sono superati da
      altre funzionalità o nuovi moduli. Questa versione di Business
        NET è l'ultima che integra al suo interno il framework
        VB6. 
     
     
      Attività
              importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2012  
           
      
    Effettuare copie di backup di tutte gli archivi prima
        di procedere alla conversione dei database. 
    Se i database (sia l'archivio procedura ARCPROC che i database
      azienda) sono di tipo Microsoft Access, MSDE 1 o SQL Server 7
      convertirli a SQL Server di versione superiore (vedi sopra nella
      sezione Aggiornamento del motore database). 
     
    Se i database sono di versione
        precedenti alla 13 (Business 12 o precedenti), procedere
      dapprima all'aggiornamento della macchina server alla versione 13
      (Installazione di Business 13 e Conversione archivi SQL) poi si
      procede con l'installazione di questa versione di Business NET. 
     
    In base ai moduli utilizzati o che intenderà utilizzare il
      cliente, controllate le informazioni sottoriportate circa le
      differenze di comportamento e le incompatibilità tra i vari
      moduli di Business NET (vedi sotto nella sezione Note per
        installatori e programmatori). 
    Se sull'archivio da convertire è in uso il modulo CRM, e la
      versione da aggiornare è precedente alla NET 2010, effettuare
      tali controlli ed azioni preliminari: 
    
      - 
        
verificare che su tutti i record dell’organizzazione della
          ditta delle persone che utilizzano il Crm, ci sia il
          legame con la tabella operatori (nell'archivio procedura
          ARCPROC), mediante l’indicazione nell’apposita colonna della
          griglia dell’organizzazione della Anagrafica ditta ‘nome
          operatore’ (es. ‘roby’ nel record 52 dell’organizzazione );
          NB: lo stesso nome operatore (es. ‘roby’) deve essere presente
          in un solo record della griglia delle persone
          dell’organizzazione della ditta! Inoltre, per le persone che
          sono anche agenti , controllare che ci sia il codice /agente
          relativo su quella ditta; 
       
      - 
        
sarebbe bene inoltre verificare che ogni lead abbia un
          operatore incaricato diverso da zero (NB: dopo la conversione
          di eventuali lead che in origine non avevano un operatore
          incaricato, verranno assegnati automaticamente all’operatore
          ‘Admin’; si dovrà operare successivamente per
          correggere la situazione assegnando tali leads ad un operatore
          coerente). Se non esiste un utente ‘Admin’ occorre crearlo
          nella tabella degli operatori di Business NET preliminarmente.
          Occorre inoltre impostare , (negli accessi crm per operatore),
          almeno un utente crm in modo che abbia visibilità sui
          leads di admin, per poterli poi riassegnare in modifica delle
          anagrafiche dei leads stessi. 
       
     
    Se sull'archivio da convertire è in uso il modulo Datawarehouse, e
    la versione da aggiornare è precedente alla NET 2011, effettuare tali
    controlli ed azioni preliminari:
    
      - 
        
controllare la presenza di impostazioni analisi
          datawarehouse con codici che eccedono il valore 1000, nel caso
          aprire tali impostazioni statistiche e salvarle con un codice
          inferiore. A partire da questa versione di Business NET i
          codici che vanno da 1001 a 9999 sono riservati ad NTS per la
          futura distribuzione di impostazioni statistiche definite a
          livello standard. Nella versione 2011 non vengono distribuite
          statistiche standard ma se in sede di conversione archivi
          (BUSCONVS) si sceglie l'aggiornamento opzionale "TABDWIM -
          Statistiche predefinite DWH" le impostazioni statistiche
          salvate con codice superiore a 1000 andranno perse; 
       
      - la nuova versione di Datawarehouse archivia i dati elaborati
        in una nuova tabella di nome DWAREHE (nelle versioni precedenti
        la tabella utilizzata era DWAREH). In sede di conversione
        archivi, mediante BUSCONVS, il programma provvede a traferire
        tutti i dati esistenti nella nuova tabella con un dispendio
        molto elevato sia di tempo che di spazio su disco fisso del
        server (in particolare per l'aumento di dimensione del log delle
        transazioni .LDF), in funzione delle caratteristiche hardware e
        soprattutto del numero di record presenti nella tabella DWAREH.
        Per evitare questa lunga attività di conversione, qualora
        non sia stato rimossi i dati originari di partenza (documenti di
        magazzino, ordini, contabilità, ...), prima di lanciare
        la conversione archivi è possibile rimuovere il contenuto
        della tabella DWAREH eseguendo la seguente query:  TRUNCATE TABLE DWAREH. Quindi si
        provvede a rielaborare/riestrarre i dati DOPO aver installato la
        nuova versione di Business NET con la nuova versione del modulo
        Datawarehouse.
 
       
     
     
     Attività importanti da
        svolgere post-conversione Business NET 2012
     
    Per effetto della gestione
        dei lotti con codifica alfanumerica, quando in Anagrafica
      ditta (nei Dati  aggiuntivi contabilità) il flag
      "Gestione lotti alfanumerici" viene attivano, tutti i report di
      stampa che sono stati personalizzati in passato che espongono il
      campo lotto, devono essere aperti con Crystal Reports, eseguita la
      Verifica Database sul report, aggiunta la tabella ANALOTTI
      collegata al movimento in LEFT JOIN (movmag, movord, keyord,
      keymag, ... a seconda del report) ed esposto il campo lotto
      alfanumerico {analotti.alo_lottox} in sostituzione del campo lotto
      numerico (mm_lotto, mo_lotto, ...) 
     
    Sempre per effetto delle variazioni sul lotto, anche se non
      è attiva la gestione lotti alfanumerica, qualora in passato
      siano stati personalizzati i report BSMGSCH13.RPT e/o
      BSMGSCH14.RPT, utilizzati dal programma Stampa schede articoli,
      è necessario  entrare in modifica di tali report con
      Crystal Reports ed eseguire le seguenti operazioni: 
     
    
      - 
        
modificare le formule @EDALOTTO e @EDDALOTTO aggiungendo
          gli apici semplici prima e dopo il testo contenuto nella
          formula (in pratica si tipizzano queste formule da numeriche a
          testo); 
       
      - 
        
fare la Verifica Database sulla fonte dati ODBC in modo che
          nella struttura interna al report siano aggiornata la lista
          dei nuovi campi presenti nel database di versione 2012; 
         
       
      -  modificare le formule @IO, @CARICHI, @SCARICHI, @ESISTENZA,
        @VALCAR, @VALSCAR, @QTAVAL, @VALVAL, @ADDvaloreACQ,
        @ADDvaloreVEND, formula di visibilità della sezione
        ‘dettaglio A’ e ‘dettaglio B’, in modo da sostituire il testo
        "{keymag.km_lotto}" con "{analotti.alo_lottox}"
 
     
    Qualora  non si provveda a compiere queste attività,
    eseguendo i report da Business NET nel programma Stampa schede
    articoli, apparirà il seguente  messaggio d'errore: Si è verificato il seguente
      errore CRPE: Errore n. 515: Errore nel file BSMGSCH13.RPT: Errore
      nella formula <NOMEFORMULA>: 'If {keymag.km_aammgg} >
      {@FILTDATAFIN} ...' E' necessario un numero. Dettagli: errorKind
      Funzione PEStartPrintJob.  
    Per effetto dell'allargamento
        del campo indirizzo da 35 a 70 caratteri sulle anagrafiche
      (clienti/fornitori, destinazioni diverse, lead, anagrafiche
      generali) tutti i report personalizzati che sono stati realizzati
      nelle precedenti versioni che espongono questo campo, devono
      essere aperti con Crystal Reports ed eseguita la Verifica Database
      ed eventualmente ridisposto graficamente il campo indirizzo;
      qualora non venga eseguita questa operazione il report non
      produrrà un errore, ma non vengono mostrati i caratteri
      successivi al 35° inseriti nel programmi. 
     
    Nella versione 2012 di Business NET non sono più operative
      le opzioni di registro globali BUSINESS/OPZIONI/CodIvaSpeseVendAnte17092011
      e BUSINESS/OPZIONI/CodIvaSpeseAcqAnte17092011
      (introdotte nella versione 2011) contenenti il cod. IVA da
      utilizzare sui documenti di vendita e acquisti antecedenti il
      17/09/2011, in seguito alla variazione dell'aliquota Iva ordinaria
      dal 20% al 21%. E' necessario quindi entrare in Personalizzazione Vendite
      ed indicare sul nuovo campo Codice
        Iva spese piede \ prima del il codice Iva con aliquota al
      20% (indicato nell'opzione) e la data del 17/09/2011. La spessa
      operazione va fatta sulla Personalizzazione Acquisti. 
     
    Se si è convertito un database di versione precedente
      alla NET 2010 e sull'archivio convertito era in uso il modulo CRM effettuare
    le seguenti attività:
    
      - 
        
andare in Gestione operatori e spuntare
          come 'Utente Crm' gli utenti che sono utenti del Crm
          (cioè quelli a cui debbono applicarsi politiche di
          restrizione di accessi ai dati, e che devono usare i programmi
          specifici del modulo CRM); 
       
      - 
        
andare a verificare: le informazioni di accesso
          operatore su ciascuna ditta del database convertito
          (fare attenzione soprattutto ai flag di accessibilità
          crm, e all’accesso fornitori , nonché il campo codice
          agente, per gli operatori che sono anche  agenti: sono
          tutti campi  che potrebbero essere necessario rettificare
          manualmente); 
       
      - 
        
verificare e completare (perché la conversione
          archivi non provvede completamente a tal scopo) la tabella Accessi
            crm per operatore, facendo attenzione soprattutto agli
          utenti che nella precedente versione avevano una politica di
          accesso (in visualizzazione e in modifica) di tipo Personalizzato:
          vanno per questi operatori inseriti tanti record quanti
          sono le altre persone dell’organizzazione di cui hanno, per i
          relativi dati, diritti di visualizzazione e/o modifica; 
       
      - 
        
qualora nelle attività pre-conversione non si
          è provveduto ad assegnare a tutte i leads un operatore
          incaricato, caso in cui la conversione ha
          assegnato all'operatore 'Admin' tali leads, è
          necessario impostare in Accessi crm per operatore
          almeno un utente CRM in modo che abbia visibilità sui
          leads di 'Admin', per poterli poi riassegnare in modifica
          delle anagrafiche dei lead stessi; 
       
      - 
        
mediante le stampe parametriche di controllo 481
          (Leads per operatore) e 482 (Operatori per leads) è
          possibile visualizzare i leads a cui ha accesso ciascun
          operatore o viceversa; 
       
      - 
        
controllare e rifare eventuali customizzazioni sui reports
          (o adattare i reports esistenti già customizzati su
          precedente release alla nuova struttura dati).  I reports
          da controllare/adattare sono i seguenti (o quelli da essi
          derivati) : bscrsta*.rpt , bscssta*.rpt (del Customer
          Service), bsmgschc*.rpt, bsorsto*.rpt, bsmgstb*.rpt . NB: se
          si vogliono utilizzare i report di
          bolle/fatture/corrispettivi/ecc (quelli utilizzati dai
          programmi ‘Gestione documenti di Magazzino’, ‘Fatturazione
          differita’ e ‘Fatturazione differita interattiva’ (es,:
          BSVEBOLL.RPT, BSVEFATI.RPT, BSVEFATD.RPT, ecc) dal programma
          ‘Stampa vis. documenti di magazzino ‘ (BSMGSTBO) è
          necessario operare le medesime modifiche anche su di essi per
          evitare l'errore CRPE 515 nella formula
          <Record_Selection>. L’adattamento di detti report (da
          versioni precedenti  di reports/CRM) consiste per lo
          più nell’eliminazione dalla join sottostante della
          tabella leads (se presente la tabella anagra), e
          nell’inserimento della tabella temporanea TTSUBQCRM (nei
              report dei documenti, ad esempio, collegare con un link di
              tipo LEFT JOIN la tabella TTSUBQCRM alla tabella TESTMAG
              mediante i campi codditt = codditt, sc_conto = tm_conto,
              sc_coddest = tm_coddest). Vedere anche
          quesito n° 2088 nel servizio Web Soft Service riservato ai
          partner. 
       
     
    Nella conversione da Business NET 2008 a Business NET 2012
      vengono perse le eventuali impostazioni relative agli Stili (combinazioni
      colori, ...) effettuati nelle proprietà del menu di
      Business NET. Questo si è reso necessario per rendere
      più flessibile l'applicazione degli stili per singolo
      operatore, in passato infatti l'impostazione avveniva per singola
      macchina, ora invece viene salvata per singolo operatore di
      Business NET. Terminato il processo di aggiornamento eseguire le
      impostazioni delle stile delle finestre voluto. 
    Se si è proceduto alla conversione di una versione 13, in
      presenza di stampe
        parametriche query basate su una query non su file RPT,
      è possibile che debbano essere apportati interventi alla
      query dovuta al fatto che in Business NET la sintassi della query
      deve essere quella di SQL Server (ossia Transact-SQL). In Business
      (VB6) invece la sintassi era quella di Microsoft Access 97.  
    Se il database di partenza era di versione precedente alla 2011 di Business NET
      ed era in uso il modulo
        Datawarehouse effettuare le seguenti attività:  
    
    
     
            Note per installatori e programmatori 
       
     
    Per effetto delle implementazioni sulla codifica alfanumerica dei
        lotti, chi ha realizzato personalizzazioni che trattano
      tali campi, devono essere riviste/aggiornate di conseguenza. Sono
      state inevitabilmente introdotte delle rotture di
      compatibilità dei membri pubblici delle classi che possono
      essere state oggetto di ereditarietà nelle
      personalizzazioni. La gestione del lotti a codifica alfanumerica
      non è stata implementata su alcun componente VB6. 
      Sempre relativamente a questo argomento, a partire da questa
      versione, quando si importano dall'esterno con qualsiasi strumento
      (profili di import/export, ad esempio) ordini o documenti con
      righe in cui è valorizzato il campo LOTTO (campo numerico
      mo/mm_lotto) è obbligatorio sempre andare a creare il
      relativo record di ANALOTTI (per articolo/lotto numerico) con
      l'indicazione della codifica alfanumerica nel campo alo_lottox; ad
      esempio se si sta importando una riga con lotto n° 12345
      creare una anagrafica lotti dove il campo analotti.alo_lottox =
      '000012345'. Questo operazione è da fare quando il campo
      lotto viene valorizzato con un valore > 0, indipendentemente
      dal fatto che l'articolo sia gestito a lotti o meno. 
       
      Con la versione 2012 di Business NET sulla tabella TESTMAG e TESTPRB
      del database azienda sono stati aggiunti alcuni nuovi campi, di
      conseguenza il numero di campi liberi per le personalizzazioni, è
        sceso a 14: il limite massimo è di 255 campi per
      tabella. Tale limite è imposto da Microsoft Access ed
      è obbligatorio ancora rispettarlo per la presenza dei
      database MDB con tabelle allegate SQL Server. Coloro che devono
      eseguire il porting alla 2012 di personalizzazioni che fanno uso
      di un numero consistente di campi su TESTMAG/TESTPRB, è
      necessario "spostare" tali campi nella tabella TESTMAGC/TESTPRBC,
      con le dovute modifiche di codice sulle scritture e letture del
      dato, le quale è sempre in relazione uno-a-uno rispetto
      alle tabelle TESMAG/TESTPRB. TESTMAGC e TESTPRBC quindi
      rappresentano la naturale estensione rispettivamente della tabella
      TESTMAG e TESTPRB. 
     
    Il
        programma di conversione archivi non esegue alcuna operazione
        sull'archivio delle provvigioni (PROVVIG). Per operare con il
        nuovo metodo occorre abilitare in Anagrafica ditta l'apposito
        flag ed effettuare nuovamente l'estrazione delle provvigioni per
        i periodi ancora non corrisposti. Il programma Anagrafica ditta
        controllerà ed impedirà il cambio del flag se
        esistono righe di provvigioni non pagate agli agenti.  
       Sempre per effetto delle
        implementazioni sul modulo Provvigioni sulla tabella PROVVIG la chiave
        primaria in passato costituita dai campi codditt, pv_codage,
        pv_tipdo, pv_anno, pv_serie, pv_numdoc, pv_numrat è stata
        sostituita dai campi codditt e pv_progr: questo campo è
        un contatore (identity). Vanno pertanto verificate le
        personalizzazioni che vanno a leggere e scrivere dati su tale
        tabella. 
     
    In
        Business NET 2012 non è più presente il supporto
        al motore di stampa ad aghi basato sull'NTPE (file di report con
        estensione RNT). 
     
    Business NET 2012 è compilato, per la parte in VB.NET, sul
    framework .NET in versione 2.0 mediante Visual Studio 2005. Gli
    assembly sono compilati per essere eseguiti su piattaforme x86 (32
    bit). 
    Business NET 2012 è compilato, per la parte in tecnologia
      VB6, con VB6 SP3 e il pack di accesso ai dati è l'MDAC
      2.8 sp1 versione italiana; inoltre è stato utilizzato il
      TDBGrid 4.0d e il TDBGrid 6.0e. 
     
    Viene utilizzato il motore di stampa (run-time) di Crystal
      Reports 8.5 inglese (taluni report, file *.RPT, sono ancora in
      formato Crystal Report 6 altri in formati 7 o 8). 
    Tutti i componenti binari (EXE, DLL), così come le marco
      di Microsoft Word, sono digitalmente firmati da NTS Informatica.
      La loro modifica invalida la firma apposta. 
    Per chi ha sviluppato personalizzazioni in Visual Studio in tecnologia NET,
      ereditando componenti di Business NET in versione precedente
      rispetto all'attuale, è possibile che sia necessario
      rivedere tali personalizzazioni perché operino
      correttamente. Nella cartella \Tools\Utility del DVD-ROM è
      presente il file Differenze
        classi tra Business NET 2011 e Business NET 2012.html
      contenente un report con le rotture di compatibilità sulle
      classi introdotte nella versione 2012 di Business NET rispetto
      alla versione 2011 per effetto delle nuove implementazioni
      realizzare. Questo report è realizzato con l'utility Microsoft
        LibCheck. 
     
    Le personalizzazioni
        realizzate in passato in tecnologie VB6, sia mediante il
      source-extender che dirette, relative a componenti non più
      distribuiti (ad esempio, Bsmgarti.dll, Bs--clie.dll, Bsveboll.dll,
      Bsorgsor.dll, ...) non saranno ovviamente più operative
      dopo aver fatto l'aggiornamento alla versione 2012 di Business
      NET. Qualora sia necessario un componente VB6 non più
      distribuito, lo si può prelevare da una installazione di
      versione 2011 e lo si installa/utilizza sulla versione 2012,
      previa valutazione della compatibilità da parte del
      tecnico/programmatore. Come indicato sopra con questa versione non
      viene più rilasciato il Business.exe (ossia la
      modalità di avvio Classic
        Start di Business NET): comunque nei pacchetti dei
      sorgenti sarà disponibile il progetto Business.vbp utile ai
      soli fini di debug delle personalizzazioni con l'editor Visual
      Basic 6. Occorre tenere presente comunque che, anche compilando
      tale progetto, non sarà possibile mandare in esecuzione il
      Business.exe; la personalizzazione compilata deve essere sempre
      mandata in esecuzione mediante il Busnet.exe. 
     
    Con la versione 2012 di Business NET si completa il porting da
      VB6 a NET dell'intero programma e questa versione di Business NET è l'ultima
        che integra al suo interno il framework VB6: con la
      prossima versione non saranno pertanto più operative le
      personalizzazioni realizzate, in qualsiasi modalità, in
      tecnologia VB6.  
     
    In Business NET 2012 non vengono più distribuiti i
      componenti Microsoft TABCTL32.OCX, MSFLXGRD.OCX,
      CRYSTL32.OCX, MSWLESS.OCX, VB5STKIT.DLL e VB6STKIT.DLL. Qualora
      siano state realizzate personalizzazioni o componenti che fanno
      uso di questi controlli è necessario autonomamente
      installare questi componenti. 
    I profili import/export standard VB6
      2 e 3 ('Business import 8' e 'Business export 8') sono uguali a
      quelli forniti con Business 8, quindi non implementano le ultime
      modifiche ai tracciati record, pertanto non supportano, ad
      esempio: il modulo Taglie&Colori, gli articoli a varianti, gli
      articoli a fasi, il modulo Retail, ecc ... Dai profili standard
      sono stati eliminati i processi di import/export della prima nota
      e scadenzario (non più compatibili con i tracciati e
      funzionalità della versione corrente). Va ricordato
      comunque che TUTTI i profili standard forniti rappresentano degli
      ESEMPI: quando si utilizzano presso utenti finali occorre
      effettuarne una duplicazione (con codice > a 1000) ed apportare
      tutti necessari interventi per adeguarli alle specifiche esigente
      e necessità. Prima di effettuare aggiornamenti di release
      occorre verificare la compatibilità dei profili utente
      esistenti con la nuova base dati di Business NET. 
    I seguenti profili di import/export possono essere utilizzati
      sono su database monoditta (non implementano il campo codditt): 1
      - Friendly 7.10, 12 - RE.A import ricevute fiscali, 1000 -
      Spagnoli. Le seguente procedure standard possono essere utilizzate
      solo su database monoditta: 1, 9, 10, 14, 17, 18, 19, 20, 992,
      993, 994, 997, 998, 999 e 1000. 
    Il profilo standard Import Import/Export (101 e 111) che
      provvedere alla importazione di un profilo opera solamente in
      modalità inserimento e mai in aggiornamento, pertanto per
      aggiornare un profilo già esistente sulla destinazione
      è necessario dapprima eliminarlo (da Definizione profili
      import/export), quindi si procede alla sua importazione. 
    Con la versione Business NET 2012 vengono aggiornati i codici ABI/CAB (data
      aggiornamento: agosto 2011) e i codici TARIC (aggiornamento anno 2011) sia
      relativi ai beni che ai servizi. L'aggiornamento sostituisce
      completamente tali archivi nel database ARCPROC, per evitare
      questo è sufficiente deflaggare in fase di conversione di
      release del database ARCPROC le azioni di aggiornamento su questi
      archivi. 
    I tempi di conversione
    degli archivi in versione precedente alla 2011, in SQL Server/MSDE,
    possono essere consistenti quando sono presenti numerosi record
    (oltre 500.000) nella tabella DWAREH (tabella del Datawarehouse).
    Anche in funzione a quanto indicato sopra in Attività
      importanti da svolgere pre-conversione Business NET 2012
    relativamente al Datawarehouse, va valutato se sia
    opportuno/possibile provvede ad eliminare i dati dalle tabelle del
    Datawarehouse prima di procede alla conversione a questa versione.
    La cancellazione può avvenire eseguendo queste query sul
    database TRUNCATE
      TABLE DWAREH.
    Per default sulle nuove installazioni di Business NET sono, da
      ora, impostate le seguenti opzioni di registro:
      Bs--clie\Opzioni\GestAnaext a -1 (le estensioni anagrafiche sono
      abilitate); \Opzioni\GestTabcont a 0 (è disattivata la
      gestione della tabella dei contatti). 
    A partire da Business NET 2009 è stato cambiato il valore
      predefinito dei campi
        movord.mo_confermato e movoff.mo_confermato da S a N per
      uniformare il comportamento con i rispettivi campi di testata
      (testord e testoff). Occorre opportunamente intervenire sulle
      funzioni personalizzate che dall'esterno (o mediante
      profili di import/export) vanno ad alimentare quelle
      tabelle senza esplicitare il campo *_confermato. 
    L'attuale versione di Business NET può essere installata
      anche su sistemi
        operativi a 64 bit (Windows Server 2003, Windows Vista,
      Windows Server 2008, Windows 7, Windows Server 2008 R2) ed essendo
      una applicazione a 32 bit, viene eseguita sull'emulatore 32 bit
      (chiamato WOW64) disponibile su tali sistemi. Occorre tenere
      presente che: 
    
      - 
        
le prestazioni dell'applicazione possono essere penalizzate
          da questa modalità (in particolare sui sistemi Itanium
          - IA64); 
       
      - 
        
per effetto della Registry redirection tutte le
          applicazione a 32 bit (come Business NET), eseguite sui
          sistemi operativi a 64 bit, quando accedono in
          lettura/scrittura al registro di Windows nella cartella
          \HKLM\SOFTWARE vengono automaticamente ridirette alla cartella
          \HKLM\SOFTWARE\Wow6432Node. Pertanto in tali sistemi operativi
          le configurazione di Business NET, nelle installazione per
          macchina risiedono nella cartella
          \HKLM\SOFTWARE\Wow6432Node\NTS\Business. Tutto ciò che
          è presenta nella cartella \HKLM\SOFTWARE\NTS\Business
          verrà ignorato. 
       
      - 
        
Il programma di installazione di Business NET, in presenza
          di sistemi operativi a 64 e scegliendo una configurazione per
          macchina, salva le configurazioni di Business NET nella
          cartella opportuna. Nessuna variazione invece per le
          configurazione per utente dove la cartella rimane
          HKCU\Software\VB and VBA Program Settings\Business.  
       
      - 
        
In funzione a quanto indicato nei punti precedenti i file
          contenenti le chiavi di attivazione di Business NET (file REG
          o TXT) supportano tale cartella. 
       
      - 
        
Sui sistemi operativi a 64 bit la
            cartella predefinita dei programmi a 32 bit è C:\Programmi
              (x86) mentre la cartella C:\Programmi
            è riservata alle applicazioni a 64 bit; la cartella
            di sistema accessibile dalle applicazione a 32 bit (ad
            esempio dove vengono installati i controlli OCX condivisi,
            ecc ...) è C:\Windows \SysWOW64 mentre
            la cartella C:\Windows\System32 è riservata
            alle applicazioni a 64 bit. 
       
      - 
        
Per amministrare le fonti dati ODBC per
            le applicazioni a 32 bit entrare nel programma ODBC Manager
            a 32bit eseguendo il file ODBCAD32.EXE presente nella
            cartella \Windows\SysWOW64 invece di accedere da Pannello di
            Controllo, Strumenti di amministrazione, Origine dati ODBC
            riservata alle applicazioni a 64 bit. 
       
      - 
        
      
 
     
    A partire da Business NET 2011 i programmi che provvedono a
      creare/convertire i database SQL Server a partire dai modelli MOD,
      come ad esempio BS--SQL7.DLL, BUSCONVS.EXE, BUSUPSIZ.EXE, trattano
      anche i campi booleani (tipo di campo "bit" in SQL Server); nelle
      versioni precedenti qualora nel database modello personalizzato
      PROVA.MOD venivano inseriti campi di tipo "Si/No" questi venivano
      trattati alla stregua di Interi (tipo di campo "smallint" in SQL
      Server): procedendo alla conversione degli archivi in una
      situazione del genere il programma provvede a trasformare il campo
      "smallint" nel tipo "bit" (per effetto della rilevazione del campo
      "Si/No" nel PROVA.MOD) operando una conversione implicita del dato
      da parte di SQL Server. Occorre ricordare comunque che nessun
      campo standard di Business NET è dichiarato di tipo
      booleano ("Si/No", "bit"). 
     
    Per effetto dello spostamento
        della chiave di attivazione all'interno del profilo di
        installazione  intervenuto con la versione 2011,
      è necessario, per chi ha realizzato personalizzazioni in
      tecnologia VB6 di versioni precedenti che vanno a leggere i dati
      della chiave di attivazione, che vuole riportare su Business NET
      2012 sempre in tecnologia VB6, è necessario modificare gli
      argomenti passati alla funzione GetSettingReg() per anteporre il
      profilo al nome della cartella "ActKey". Esempio: 
     
    strMatricola
        = GetSettingReg("Business", gstrProfilo & "\ActKey", "Matricola", "") 
       
    per le personalizzazioni realizzate in tecnologia NET questo non
      è necessario in quanto l'oggetto oApp.Actkey espone
      già le proprietà della chiave di attivazione lette
      dal framework di Business NET all'avvio nella giusta posizione. 
     
    Per chi ha realizzato personalizzazioni in tecnologia VB6
      mediante SourceExtender in versioni precedenti utilizzando il
      componente BS--RREG.VBP o BS--LIBP.VBP (o relative rinomine)
      è necessario intervenire nella classe quando viene settata
      la proprietà Std per valorizzare il nome del profilo
      corrente, aggiungendo le linee di codice sotto indicate in rosso: 
     
    Public
        Property Set Std(vNewValue As Object) 
          Set objStd = vNewValue 
          'NET 2011:
          passaggio profilo corrente 
          gstrProfilo =
          "Business" 
          If Not (objStd Is
          Nothing) Then gstrProfilo = objStd.Profilo 
        End Property 
    A partire dalla versione 2012 di Business NET il componente che
    provvede al controllo della chiave di attivazione è unicamente il
    BN__CHAK.DLL. Il file BS--CHAK.DLL, in tecnologia VB6, non viene
    più rilasciato: non è quindi più operativa la
    proprietà CheckType all'interno della chiave
    <profilo>\ActKey del registro di Windows, introdotta con la
    versione 2011 di Business NET.  
     
    Quando si aggiorna Business 13 o Business NET antecedente alla
    versione 2011, per effetto dello spostamento della posizione della chiave di
      attivazione, le seguenti proprietà (valori del
    registry di Windows) non sono più operative: 
    - Business\Actkey\NomeProcRiv ; 
    - Business\Actkey\DisableCheckRegionalSettings (per disabilitare il
    controllo all'avvio di Business NET sulla congruenza delle
    impostazioni internazionali del pannello di controllo); 
    - Business\Actkey\LogoRiv, Business\Actkey\LogoRivAbout,
    Business\Actkey\LogoRivSplash, Business\Actkey\LogoRivMenu (per
    aggiungere il logo del rivenditore nella grafica di Business NET); 
    - Business\Actkey\SplashRiv; 
    - Business\ActKey\DisableMutex (per disabilitare i controlli di
    concorrenza sulle applicazioni); 
    Per ripristinarle è sufficiente creare le medesime
    proprietà (tranne DisableMutex) nella cartella
    \Business\\ActKey. Ad esempio per il profilo predefinito le
    proprietà vanno create nella chiave del registry
    HKLM\Software\Nts\Business\Business\ActKey o HKCU\Software\VB and
    VBA Program Settings\Business\Business\ActKey a seconda che il tipo
    di installazione sia per macchina o per utente. Per quanto riguarda
    la proprietà DisableMutex va creata nella cartella
    HKLM\Software\Nts\Business\Debug o HKCU\Software\VB and VBA Program
    Settings\Business\Debug a seconda che il tipo di installazione sia
    per macchina o per utente. Il problema non esiste per le
    proprietà NewSendKeys, ArrDblAbs, CrystalReportRuntime e
    ProductType che vengono invece "trasferite" nella nuova cartella
    \ActKey sotto il profilo (se esistenti) dal programma di
    Installazione. 
     
    Non è possibile su una ditta abilitare contemporaneamente il
    modulo Contabilità
      analitica e Contabilità
      analitica DC. I due moduli sono alternativi. Esiste una
    programma che provvede alla conversione dei dati della
    Contabilità analitica nella nuova Contabilità
    analitica DC (BNCXMIGR.DLL). 
     
    A seguire viene riportata una matrice delle disponibilità relativa ai
      moduli/versioni di Business/Business NET, in funzione della
    modalità di avvio:
    
       
        
          
            Moduli/versioni 
             | 
            
               Business 13 
             | 
            Business NET 2009  | 
            Business NET 2010  | 
            Business  NET 2011 
             | 
            Business
              NET 2012 
             | 
           
          
            | Modalità di avvio | 
            
               Business.exe 
             | 
            Business.exe | 
             Busnet.exe | 
            Business.exe | 
            Busnet.exe | 
            Business.exe  | 
            Busnet.exe  | 
            Busnet.exe | 
           
          
            | Sistema qualità | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì(4) 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì(4) 
             | 
            Sì | 
            Sì(4) | 
            Sì 
             | 
           
          
            | Project Management | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì(4) 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì(4) 
             | 
            Sì | 
            Sì(4) | 
            Sì(10) | 
           
          
            | CRM 1 (vers. 2009 o
              inf.) | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì(7) 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
           
          
            | CRM 2 (vers. 2010 o
              sup.) | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No(5) 
             | 
            
               Sì 
             | 
            No(5) | 
            Sì | 
            Sì | 
           
          
            | Email integrata | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               Sì(6) 
             | 
            No | 
            Sì(6) | 
            Sì | 
           
          
            | Logistica su palmari | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               Sì(6) 
             | 
            No | 
            Sì(6) | 
            Sì | 
           
          
            Datawarehouse (vers. 2010 o
              inf.) 
             | 
            Si 
             | 
            Si | 
            Sì(7) | 
            Si | 
            Sì(7) | 
            No 
             | 
            No | 
            No 
             | 
           
          
            | Datawarehouse (vers. 2011 o
              sup.) | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No(8) | 
            Sì | 
            Sì 
             | 
           
          
            Datawarehouse Extended 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
            Sì 
             | 
           
          
            Contabilità
              analitica 
             | 
            Si | 
            Si | 
            Sì(7) | 
            Si | 
            Sì(7) | 
            Si | 
            Sì(7) | 
            Sì 
             | 
           
          
            Contabilità
              analitica DC 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì(9) | 
            Sì 
             | 
           
          
            Budgeting e controllo di
              gestione 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
            Sì
             | 
           
          
            | Commesse light | 
            Sì 
             | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
           
          
            | Customer service | 
            Sì 
             | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
           
          
            Parcellazione 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì(10) | 
           
          
            Configuratore di prodotto
              DB neutra 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì(10) | 
           
          
            Configuratore di prodotto
              (CP1) 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì(7) | 
           
          
            Retail 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì(7) | 
           
          
            Statistiche 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì | 
            Sì(7) | 
            Sì(7) | 
           
          
            Gestione punti vendita 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            Tesoreria e flussi
              finanziari 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            Incassi differiti 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
           
        
       
    
      
    (4)Con alcuni programmi in tecnologia Vb6. Non
            disponibile quando Business NET è installato nella
            modalità Net Only
            o quando sull'operatore è spuntato il flag Non avviare il framework VB6.
       
    
        (5)Gli operatori di Business NET con
              impostato il flag Utente CRM non possono entrare
              sul programma avviato nella modalità Classic start
              (Business.exe): appare il messaggio Attenzione!
                L'operatore XXX è impostato come 'Utente
                CRM', non è possibile pertanto avviare Business
                NET nella modalità 'Classic start'. Avvio di
                Business non possibile. 
      
        (6)Sui programmi in tecnologia Vb6 non opera
              il modulo Email integrata e Logistica su palmari.
              tener conto dei vincoli relativi alla Classic start
               nelle installazioni "miste", cioè con taluni
              client installati con solo la Classic start e client con
              l'installazione normale, con i componenti NET. Avviando
              Business NET nella modalità Classic start
              (Business.exe) appare il messaggio Attenzione!
                Avviando Business NET nella
                modalità 'Classic start', in tecnologia VB6,
                occorre tenere conto che le funzionalità dei
                moduli Email integrata e Logistica su palmari non
                sono disponibili... 
      
    (7)Con tutti i
            programmi in tecnologia Vb6. Non disponibile quando Business
            NET è installato nella modalità Net Only o quando
            sull'operatore è spuntato il flag Non avviare il framework VB6. 
    (8)Nel caso in cui, sul modulo DWH precedente
            in tecnologia VB6, siano state sviluppate customizzazioni
            significative, e non si vogliono riscrivere subito tali
            customizzazioni in tecnologia NET, è possibile (con
            alcune attività di competenza programmatori) su
            Business NET 2011 utilizzare i componenti VB6 (customizzati)
            del DWH della versione NET 2010, oppure riportare le
            personalizzazioni sui componenti VB6 di NET 2011 comunque
            rilasciati. 
     
    (9)In presenza del modulo Contabilità
            analitica DC non è possibile utilizzare in alcun modo
            (vengono visualizzate appositi messaggi di blocco) i
            componenti in tecnologia VB6 dei moduli Contabilità
            generale, Vendite, Magazzino, Cespiti. Ne segue che, in
            virtù di quanto previsto nella nota (4), non è
            possibile utilizzare, nella attuale release, in
            contemporanea i moduli Contabilità analitica DC e uno
            o entrambi dei seguenti moduli: Project management e Sistema
            qualità. 
           
    (10)Con i programmi principali in tecnologia
            Vb6. Non disponibile quando Business NET è
            installato nella modalità Net Only o quando sull'operatore è
            spuntato il flag Non
              avviare il framework VB6.  
           
     
    A seguire viene riportata una matrice delle compatibilità tra i moduli
    di Business NET 2012:  
    
       
        
          
             
               
             | 
            
               Sistema qualità 
               
             | 
            Project Management  
             | 
            Contabilità analitica
               
             | 
            Contabilità
              analitica DC | 
            Budgeting e CG | 
            Customer
              service  | 
            Tesoreria (VB6) 
             | 
            Tesoreria e flussi
              finanziari | 
            Retail (VB6) 
             | 
            Gestione punti vendita 
             | 
           
          
            | Sistema qualità | 
            
                
               
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
            No | 
           
          
            | Project Management | 
            
               Sì 
             | 
             
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
            No | 
           
          
            | Contabilità
              analitica | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
             
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            | Contabilità
              analitica DC | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
            
                
                       
             | 
            
               Sì 
             | 
            No | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            | Budgeting e CG | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Si 
             | 
             
             | 
            No 
             | 
            Sì
             | 
            Sì
             | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            Customer service 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               Sì 
             | 
            
               No 
             | 
            
               No 
             | 
             
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
           
          
            Tesoreria (VB6) 
             | 
            Sì  | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
             
             | 
            No | 
            Sì | 
            Sì | 
           
          
            Tesoreria e flussi
              finanziari 
             | 
            Sì | 
            Sì | 
            No 
             | 
            Sì | 
            Sì 
             | 
            Sì | 
            No | 
             
             | 
            No | 
            Sì | 
           
          
            Retail (VB6) 
             | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
             
             | 
            No | 
           
          
            Gestione punti vendita 
             | 
            No | 
            No | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            Sì | 
            No | 
             
             | 
           
        
       
    
     
    Limitazioni proprie di Business NET 2012
     
    Quando si aggiorna una versione di Business 13 a Business NET
      tutte le configurazioni utente effettuate in Business con le
      funzioni Ctrl+Alt+F2 (Personalizzazione griglie) e Ctrl+Alt+F4
      (Personalizzazione controlli) non vengono manutenute sui
      componente/moduli rilasciati in tecnologia Microsoft .NET: in
      Business NET 2011, ad esempio, dove vengono rilasciati i
      componenti del modulo ordini le configurazioni dei controlli
      effettuare in passato su tale modulo non vengono conservate.
      Devono essere reimpostate con le nuove modalità,
      enormemente più estese, offerte da Business NET. 
    Le personalizzazioni realizzate attraverso il modulo
      source-extender su Business non sono portabili sui componenti
      VB.NET di Business NET in quanto essi sono predisposti per
      metodologie di personalizzazioni diverse. 
    Il programma ‘Bilancio cee/riclassificato su Excel’
      (BNCGBICE.DLL) non permette l'esportazione dei dati verso Tack2. 
    La gestione degli Intrastat, in presenza del modulo
      Vendite/magazzino, richiede obbligatoriamente la pre-estrazione
      dei dati dai documenti di magazzino (non è prevista la
      generazione diretta del file intra). 
    La tabella ‘Tipi Riclassificazioni bilanci’ non gestisce le
      riclassificazioni tabellari (bensì solo quelle basate su
      file di Excel). 
    Le funzioni del programma ‘P.Nota da Scadenze’ (disponibile sui
    componenti in tecnologia VB6) sono state incorporate nel programma
    ‘Gestione Prima Nota’.
    Le funzioni che dipendono dall’esecuzione di parti VBScript,
      limitatamente ai programmi scritti in VB.NET, non  operano.
      In particolare non operano:  
    
      - 
        
l’esecuzione di Alerting in tempo reale associati alle
          funzioni di ‘Dati Contabili Sintetici statistici’ 
          (es. superamento fido); così come gli alerting presenti
          in eventi di gestione Ordini-impegni e di Gestione Documenti
          (in questi programmi operano invece le procedure VBScript
          associate alla stampa dello scontrino sui registratori di
          cassa, che sono attivate tramite funzioni del modulo
          Import/Export;  
       
      - 
        
le condizioni collegate alle operazioni di reporting
          implementate tramite script, in particolare le opzioni di
          registro ReportNameCond e ReportSelectedCond. 
       
     
    Imposta Stampe Parametriche/Query (BN--ISTP) non dispone
      più della funzione 'Estrai query da report'. 
    Gestione registro di Business (BN--GREG) non supporta
      più funzioni Drag & Drop. 
    Alcuni programmi ora non usano più le stored procedures,
      in alcuni casi usano delle view di SQL Server. Per esempio: zoom
      articoli (BNMGHLAR), Stampa inventario di magazzino (BNMGSTRL),
      Gestione Documenti di magazzino (limitatamente alle funzioni della
      gestione del conto lavoro). 
    Gestione Liste selezionate Cli/Forn: non opera, manca la
      gestione, della opzione NoPageBreak nella funzione Stampa su Word,
      che permette nella versione VB6 di fare un unico documento di
      Word. 
    Gestione Menu' (BN--GMEN): adotta una interfaccia utente diversa,
      e non dispone della funzione 'Stampa struttura del menù'. 
    Cancellazione Articoli (BNMGCAAR) non dispone della
      possibilità di vedere una progressbar con l'andamento
      dell'elaborazione, e di interromperla a piacere. 
    Anagrafica Commesse (BNCICOMM): non dispone della funzione 'Cerca
      commessa'. 
    Anagrafica Articoli: nella finestra modale della composizione del
      Kit, non dispone della funzione di stampa ; ma è possibile
      stampare il contenuto della griglia con le funzioni generiche di
      Framework. 
    Stampa Schede Ordini (BNORSCHO): la funzione 'Stampa su Word
      raggruppata' opera ora con la generazione di un .doc per ogni
      conto/articolo (a differenza della versione VB6) 
    Gestione Oggetti OLE (BN--AOLE): supporta solo l'indicazione di
      file a percorso, e non i file linkati o incorporati. Vedere la FAQ
      n. 2137 sul sito NTS per maggiori dettagli. 
     
    Il programma 'Anagrafica percipienti' (BNPEANPE) quando
      richiamato da Gestione Prima nota non propone automaticamente il
      conto fornitore indicato nella maschera di Gestione Prima Nota. 
    I programmi Gestione documenti di magazzino e Gestione Ordini
      Impegni (come altri) non operano più, per la
      gestione/manutenzione dei dati di corpo, sulle tabelle temporanee
      (MMTRANS, MOTRANS, ecc). Tenerlo presente nell'ambito di stampe o
      personalizzazioni che si appoggiavano sul contenuto (temporaneo)
      di tali tabelle. 
    Generazione Ordini da proposte d'ordine: ora opera dei controlli
      più stringenti nella creazione di ordini, sui campi di
      testata e riga , perché usa le stesse validazioni usate
      nell'ambito della generazione di ordini da Gestione Ordini
      Impegni. 
    Alcune di suddette limitazioni, in un confronto con le
      funzionalità di Business 13, sono scelte progettuali. Altre
      saranno invece superate in successivi rilasci di Business NET.
      Qualora si debbano utilizzare una o più delle funzioni
      sopra indicate, ove possibile si consiglia di utilizzare i
      componenti corrispondenti scritti in VB6, distribuiti con
      Business NET (da Gestione menù’ imporre la scelta
      ‘Mantieni’ sui programmi da usarsi in tecnologia VB6). 
    Le stampe parametriche query (BN__SPAR) che si basano su query, e
    non su file di report, non è possibile eseguirle in stampa su
    video ma solo in griglia.
    A partire da Business NET 2010, con il porting in tecnologie .NET
      del modulo CRM, sono state rimosse le seguenti
      funzionalità: 
    
      - 
        
Eliminazione dell’integrazione con Outlook, sostituita
          dalla mail integrata, e l’agenda in consolle CRM; 
       
      - 
        
Eliminazione della modalità
          disconnessa  (profilo BUSOFFLINE); tutta
          l’operatività  del CRM è di tipo "connesso"
          a partire da Business NET 2010. 
       
      - 
        
Alcuni programmi classici di Business/Business NET non
          implementano più le policy di sicurezza del
          CRM, ma i dati di base sono ora direttamente accessibili
          nella consolle CRM. Questi programmi sono: Stampa schede
          ordini, Stampa schede articoli, Stampa partitari, Stampa
          scadenzario, Consolle clienti/fornit/articoli, Stampa
          Statistiche e Stampa Statistiche mensili. 
       
     
     
            Problemi/limitazioni noti                                                   
         
       
     
    Nelle anteprime a video della
        pivot grid del datawarehouse le informazioni del piede di pagina
        (utente, data/ora, num. pagine) non espongono valori corretti. 
     
    Lanciando la stampa di più multi-report direttamente su
      stampante appare un messaggio “Impossibile connettersi al
      Database. Errore n. 599”. Per risolvere il problema occorre
      impostare sul registro di Business, nella cartella \Opzioni
      generale, la proprietà UsaDSN valorizzata a -1. 
    Talvolta lanciando un'anteprima di stampa questa può
      apparire, a video, completamente bianca pur presentando dati.
      Trattasi di un problema di refresh video che può capitare
      con alcuni driver video/risoluzioni; facendo scorrere la pagina
      verticalmente il testo riappare. 
    Su sistemi operativi Windows 7, in alcuni condizioni, non
      è possibile procedere all'esportazione su Excel delle
      anteprime a video. 
 |