![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Stampa Bilancio Cee/Riclassificato su Excel |
|||
Nome programma: BSCGBICE.DLL
Questo programma produce: Per ottenere una riclassificazione su Excel, è necessario disporre di una versione 6.x o superiore di Excel di Microsoft Office sulla postazione di lavoro su cui si sta operando. È anche possibile utilizzare Openoffice/Libreoffice CALC al posto di Excel, selezionando l'apposita voce nel menù Strumenti.
La stampa Bilancio europeo è alternativa rispetto al Bilancio CEE: se si opta per il Bilancio CEE non è possibile utilizzare quello europeo, poichè nei sottoconti i riferimenti per entrambi i bilanci si impostano sempre sui campi "Riferimenti bilancio CEE". Per stampare il bilancio europeo occorre entrare in "Anagrafica ditta - Dati aggiuntivi contabilità" e indicare come foglio di Excel per il Bilancio Cee il file bscgsole.xls. Successivamente occorre impostare correttamente per i vari sottoconti i riferimenti al Bilancio Europeo 20xx e quindi stampare il bilancio utilizzando il pulsante col simbolo della bandiera UE. Per maggiori informazioni sull'utilizzo del programma de Il Sole 24ore per la stampa del bilancio europeo, vedi Come importare il file business.tcb nel programma de IL SOLE 24 ORE. Con l'opzione di registro di Business "Bscgbice\Opzioni\TrattaFino900Righe" impostata sul valore =-1, si opera su fogli .xls, per il bilancio CEE o riclassificato, i cui conti sono specificati fino alla riga 900, invece che fino alla riga 300. Per maggiori informazioni su questa funzionalità, vedi anche Integrazione con Excel.
Esercizio (di competenza) Inserire il codice corrispondente all'esercizio a cui si riferisce il bilancio da stampare. Il programma propone quello che risulta essere l'esercizio corrente, così come impostato sul campo "Esercizio di competenza" in Anagrafica Ditta. Considera le registrazioni dal giorno - al giorno Inserire le date iniziale e finale del periodo a cui si riferisce il bilancio da stampare; premendo su ENTER il programma propone la data di inizio o fine esercizio. Tipo registrazioni Indicare se considerare registrazioni contabili normali, integrative o entrambe. Tipo riclassificazione Scegliere se produrre un Bilancio Cee o un Bilancio Riclassificato, oppure un apposito codice di riclassificazione predisposto dall'utente nella tabella "Tipi riclassificazione". Visualizza i saldi Indicare se i saldi riclassificati devono essere riportati nella prima colonna disponibile del foglio di Excel in uso, oppure se devono essere riportati in una specifica colonna, sovrascrivendo eventuali dati preesistenti. Percorso file Excel in uso Il file su cui è eseguita la riclassificazione è una copia di un file-modello, residente solitamente nella cartella Office di Business, fornito da NTS oppure predisposto dall'utente. Il nome del file è proposto aggiungendo al nome del modello il nome della ditta preceduto dal carattere underscore ("_"). Indicare in questo campo il percorso completo del file .xls da utilizzare; se non esiste, sarà creato in automatico, ricopiando il file modello indicato nella casella sottostante sulla maschera nel campo "nome modello". Il nome modello è prelevato dal campo relativo in Anagrafica ditta - Dati aggiuntivi contabilità, oppure nella tabella "Tipi riclassificazione", per quel tipo di riclassificazione. Ricrea file da modello Nell'ipotesi che sia stato modificato (per struttura) il modello di partenza, spuntando questa casella si aggiorna il file .xls della ditta, indicato nel campo sopra, sovrascrivendolo. Un uso non consapevole di questa scelta può portare ad una perdita di dati con la sovrascrittura del file Excel esistente, pertanto è consigliabile eseguire una copia/salvataggio del file originario prima di eseguire l'elaborazione con questa casella spuntata. Considera anche periodo precedente per ditte in doppio esercizio Per le ditte che si trovano in status Doppio esercizio, considera anche i movimenti dell'esercizio precedente ai fini della situazione patrimoniale, ed effettua il calcolo nelle attività o passività anche del risultato virtuale di esercizio, derivante dalla differenza tra costi e ricavi dell'esercizio precedente non ancora chiuso. Non considerare operazioni di chiusura Se spuntato, produce la riclassificazione, anche se l'esercizio risulta contabilmente chiuso con registrazioni di chiusura, essendo queste ultime ignorate nella determinazione dei saldi. Arrotonda gli importi all'unità di Euro Con questa spunta, abilitata su aziende la cui valuta di conto é Euro, i valori del bilancio sono arrotondati all'unità di Euro, così come richiesto dalla normativa. Nelle caselle sottostanti s'inseriscono i sottoconti nei quali affluiranno le differenze di arrotondamento per ogni sezione di bilancio: conto economico, stato patrimoniale, conti d'ordine. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |