Data ultimo aggiornamento: 31/03/2015

Clicca per accedere al sito di NTS Informatica
Clicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomentoClicca per accedere all'argomento
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica

Strumenti di amministrazione - BusAdminTools

A partire da Business Net 2013 è disponibile il programma BusAdminTools per effettuare manutenzioni di carattere sistemistico. Tale programma è accessibile come procedura indipendente da Business e richiede che questo non sia in esecuzione: scelta la voce dal menu avvio, ci si può autenticare esclusivamente con un utente amministratore di Business:

.

Tramite l'apposita sezione "Aggiornamento archivi e dati" possiamo scegliere gli archivi da elaborare e se aggiornarne la struttura e/o i dati. L'aggiornamento archivi va eseguito sempre dopo un aggiornamento di release e può essere necessario in alcuni aggiornamenti intermedi di service release.

.

NB: con le ultime versioni del busadmintools, prima di eseguire un aggiornamento struttura o un aggiornamento dati di un qualsiasi database (archivio procedura o databse azienda), il BusAdminTools controlla se l'ultimo backup completo è più vecchio di 7 giorni e nel caso lo fosse logga e blocca l'aggiornamento, a meno di non inserire manualmente ok alla finestra sotto indicata.

Nella sezione "Varie", la parte di "Verifica\estrazione personalizzazioni" è dedicata alla conversione dei database personalizzati. Prima di lanciare l'aggiornamento archivi occorre realizzare i file modello PROVA.MODXP per i database azienda e ARCPROC.MODXP per la procedura, a seconda delle personalizzazioni effettuate; i file *.MODXP integrano i file *.MODX (modello standard). I modelli personalizzati rilevano oltre a tabelle e colonne aggiunte, anche indici, trigger, viste e stored procedure. Per quest'ultime inoltre viene fatto un controllo sulle stored procedure standard, dove è stato aggiunto l'hash code del corpo della procedura. BusAdminTool utilizzerà questo hash code per verificare se le procedure standard sono state personalizzate, per decidere se aggiungerle o meno durante la generazione del PROVA.MODXP, inoltre al termine tutte le store procedure identificate come personalizzate vengono mostrate all'operatore con un elenco tramite un'apposita finestra a video. Questo perchè la modifica di stored procedure standard è una procedura abbastanza delicata e quindi si vuole dare il più possibile degli strumenti di controllo all'operatore che tratta tali personalizzazioni.

Quindi supponendo di aggiungere ad esempio una tabella tramite la modifica struttura DB su un database.

Lanciando poi la funzione di genera MODXP, questa confronta il database fisico su sql (che ha la tabella aggiunta) con il modello della struttura standard del databse di Business (MODX) e se trova delle variazioni alla struttura (ad esempio tabella aggiunte, campip aggiunti, ... gestiti da business) crea il modello della struttura personalizzata MODXP. NB: al nel caso in cui viene generato il MODXP viene chiesto all'utente un nome che viene salvato sul file del modello stesso.

Successivamente tale modello personalizzato, se salvato dov'è presente il MODX, verrà rilevato all'avvio del busadmintools e mostrato nel punto indicato sotto la descrizione inserita in precedenza.

In queste condizioni è possibile lanciare l'aggiorna struttura per allineare i database di sql con la struttura data dal modello standard MODX più l'eventuale modello personalizzato MOXP.

Sempre nello stesso tab è presente la parte "Modifica default campo codditt", che permette di modificare il valore predefinito (default) delle colonne codditt sulle tabelle del database azienda selezionato.

La sezione "Backup/Restore" contiene le funzionalità della Gestione Backup, alla cui guida si rimanda per indicazioni sul suo funzionamento:

.

La sezione "Sicurezza" può criptare le stringhe di connesioni a SQL presenti sul file profilo ".cfg" e nel programma di Gestione aziende database:

.

La sezione "Utenti connessi" permette di inibire la login a Business e inviare messaggi a chi è connesso. Questa funzionalità è utile per vedere chi è connesso a Business e inviare messaggi di servizio agli operatori (ad es. uscire per un aggiornamento):

.

Se si invia un messaggio (se si spunta il flag apposito lo stesso messaggio viene inviato a tutti gli utenti connessi).

All'operatore che sta lavorando in Business appare la seguente finestra.

La sezione "Registro di configurazione" gestisce la tabella REGEDIT di ARCPROC con le stesse funzionalità del registro di Windows, quindi permette di importare o esportare le proprietà e le chiavi d'attivazione (utile, ad esempio, nel caso in cui si acquisti una chiave che aggiunge un nuovo modulo):

Nella fienstra sono presenti i pulsanti:

  • "Crea record indispensabili", nel caso siano presenti altri profili con caricata la chiave di attivazione, chiede se si vuole duplicare la chiave sul profilo corrente
  • "Configura Tabella Aziende", permette di modificare le stringhe di connessione ai database. E' presente anche una funzione di correzione veloce che permette di modificare massivamente i dati su tutte le righe
  • "Imp. chiave GOW", per importare chiavi del verticale gestione ordini web
Clicca per accedere al sito di NTS Informatica