Tradizionalmente può essere interessante ripartire i costi dei centri ausiliari (es. i Centri dediti alla Manutenzione, ecc) e comuni (es. AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, ecc.) sulle varie commesse, linee, ed ev. sui centri principali. Questa ripartizione può avvenire secondo i più disparati criteri e parametri (in base a quantitativi prodotti, a ore lavorate, al fatturato) oppure in base a prezzi interni dei servizi. Business , nella attuale versione, consente la ripartizione di tali costi come segue: - utilizzando la gestione movimenti di contabilità analitica per registrare il costo di servizi interni. Per esempio, l'addebito al centro PRODUZIONE di un servizio di manutenzione potrebbe essere registrato come segue :
 
   Data  Centro           D/A    Importo    Qta     Commessa   Linea  Liv. di rib.
  ----- ---------------- --- ---------- --------- --------- ------- ------------
  15/5  PRODUZIONE        D     500.000                   1        Libero Storno
  15/5  MANUTENZIONE      A     500.000     15,00 HR      1        Libero Storno
 - lanciando una apposita elaborazione "Ribaltamento Costi e ricavi" che utilizza da un lato i criteri ed i coefficenti di ripartizione indicati sui vari centri, dall'altro le informazioni necessarie per applicare tali criteri. Per esempio: se si decide di ripartire i costi cumulati dei centri principali sui singoli prodotti (o sulle linee di prodotti) in base alle ore macchina imputate a ciascuna linea , occorre aver imputato i tempi macchina nell'archivio delle lavorazioni eseguite.
 
 Vedi anche nella guida analitica 'Ribaltamento Costi/ricavi'.  |