| 
 Completata l'impostazione iniziale delle tabelle e degli archivi, la gestione dei cespiti si compone di 3 momenti: 
- la gestione corrente (o gestione giornaliera);
 - le elaborazioni e le stampe periodiche;
 - le elaborazioni e le stampe di fine esercizio.
 
 
In particolare, la gestione corrente prevede: 
- la manutenzione delle tabelle e degli archivi predisposti nella fase di impostazione; per esempio, l'inserimento di nuove anagrafiche cespiti e la registrazione delle cessioni parziali o totali di cespiti preesistenti.
 
 
Nelle elaborazioni e stampe periodiche si comprendono: 
- il calcolo simulato degli ammortamenti effettuato periodicamente (per esempio ogni 3 mesi) ai fini della redazione di bilanci trimestrali, mensili, ecc.;
 - la contestuale (opzionale, solo se presente il modulo della contabilità) generazione di registrazioni contabili in prima nota integrativa; questa operazione può essere richiesta anche richiedendo da contabilità generale la Stampa bilancio contabile considerando registrazioni integrative e non integrative;
 - la stampa di situazioni varie, e del registro cespiti in prova.
 
 
Nelle elaborazioni di fine esercizio rientrano invece: 
- il calcolo simulato e definitivo degli ammortamenti (ed eventualmente di plus e minusvalenze relative a cessioni e dismissioni);
 - eventuali modifiche manuali agli ammortamenti calcolati in automatico;
 - la contabilizzazione automatica di tali ammortamenti in prima nota (se è presente anche il modulo della contabilità);
 - la stampa del registro dei cespiti;
 - il calcolo dell'eccedenza di spese di manutenzione e riparazione rispetto ai limiti di deducibilità fiscale;
 - il calcolo della revoca della agevolazione fiscale Tremonti bis, in caso di vendita nell'esercizio, di cespiti che hanno usufruiti della medesima agevolazione in passato.
 
 
 |