![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||
Ricalcolo scorta minima | |||
Nome programma: BSMGRCSM.DLL
Moduli richiesti: Magazzino,
Magazzino Easy
Questo programma permette periodicamente di ricalcolare e aggiornare il campo scorta minima della anagrafica articoli. Il ricalcolo avviene determinando il consumo medio giornaliero di ciascun prodotto, in un determinato periodo, moltiplicandolo per i giorni necessari al riapprovvigionamento (l'rr-fence) del prodotto stesso.
Consente di selezionare gli articoli su cui operare attraverso il filtri nella finestra standard seleziona articoli.
Da data/a data movimenti di magazzino
Indicare le due date che delimitamo il periodo temporale da esaminare per la determinazione del consumo medio giornaliero,solo gli articoli movimentati in questo intervallo di data saranno oggetto dell'elaborazione, a meno di scelta diversa nel campo successivo.
Anche articoli non movimentati nel perido
Spuntare se vogliamo analizzare anche gli articoli non movimentati nel periodo selezionato ma presenti nella selezione articoli.
Indicare in giorni il tempo di lead-time, cioè l'rr-fence, da considerare nel ricalcolo della nuova scorta minima, per gli articoli che non hanno un valore di lead-time indicato in anagrafica articolo, oppure per tutti tramite la scelta campo successivo.
Forza anche su articoli con RR Fence indicato
Spuntare se si vuole che il parametro sopra indicato, nel ricalcolo, valga anche per i prodotti che hanno in anagrafica un loro valore di rr-fence.
Indicare quali magazzini considerare, relativamente ai documenti selezionati nel periodo sopra indicato nei campi da data a data.
Percentuale massima variazione scorta minima in aumento
Se si vuole porre un limite massimo alla percentuale relativa di variazione, in caso di aumento, del parametro scorta minima nuovo ripetto al vecchio valore, indicare tale percentuale, altrimenti lasciare il valore proposto. Per esempio se non voglio che la scorta minima venga ricalcolata per valori superiori al doppio del valore esistente, indicare 100, che corrisponde cioè ad un massimo di 100% di aumento.
Percentuale massima variazione massima scorta minima in diminuzione
Se si vuole porre un limite massimo alla percentuale relativa di variazione, in caso di diminuzione, del parametro scorta minima nuovo ripetto al vecchio valore, indicare tale percentuale, altrimenti lasciare il valore proposto. Per esempio se non voglio che la scorta minima venga ricalcolata per valori inferiori alla metà del valore esistente, indicare 50, cioè al massimo 50% di diminuzione.
Indicare l'arrotondamento di default da attribuire al nuovo parametro scorta minima.
Indicare con apposite spunte, se nel calcolo del consumo medio giornaliero del periodo, si debbano considerare in base alle causali di magazzino, solo gli scarichi per vendite, oppure anche gli scarichi per consumi da produzione, oppure anche gli altri scarichi. NB: i resi non vengono mai considerati potrebbero infatti originare consumi del periodo in negativo.
Indicare se filtrare i dati dagli impegni in base alla data di ordine o di consegna.
Attivando l'opzione di considerare il trend vendite occorre inserire i due intervalli di date richiesti, questo permette elaborare gli articoli confrontando due periodi differenti per il calcolo del trend. Nella visualizzazione della griglia del risultato è stata aggiunta una colonna con il trend in percentuale, positivo o negativo.
Impostare se necessario le seguenti:
Aggiorna la scorta minimia per Articolo/Magazzino - spuntare per
fare in modo che solo per gli articoli sui quali é stata impostata politiche
di approvigionamento 'A punto di riordino per ARTICOLO\MAGAZZINO' il programma
aggiorni la scorta minima sulla tabella ARTICOLO/MAGAZZINO (tabella ARTMAGA)
al alternativa alla anagrafica dell'articolo (tabella ARTICO).
Quando si
sceglie di aggiornare le scorte per articolo/magazzino il programma aggiornerà
SOLO gli articoli dove è stata specifica una politica di riordino per singolo
magazzino da parte dell'operatore; non verranno presi in considerazione altri
magazzini. In questa modalità, per la determinazione della nuova scorta,
verranno presi in considerazione i movimenti di scarico per singolo
magazzino.
Una elaborazione di questo tipo è più lenta in quanto tutte le
valutazione devono avvenire per articolo/magazzino e non per
articolo.
Spuntando questa casella il programma, prima di provvedere all'aggiornamento del dato ricalcolato, permette di vedere articolo per articolo le variazioni che dovrebbero essere apportate in una griglia con i parametri utilizzati per il calcolo, quindi di decidere di modificare il nuovo valore delle nuova scorta minima o di eliminare dalla griglia, cancellando la riga di griglia, quegli articoli su cui non si vuole operare alcuna modifica anagrafica, oppure di annullare l'intera elaborazione.
In questo campo viene riportata la quantità scaricata aumentata della percentuale di incremento/decremento trend rilevata.
Se si è scelta l'opzione di considerare il trend vendite viene riportata la variazione in percentuale delle quantità scaricate rilevate nei due periodi impostati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |