Questo
programma serve negli scenari di implementazione contabilità analitica
duplice contabile, dove occorre migrare un'installazione dalla vecchia CA
alla nuova CADC. Questo si presenta quanto ho uno status iniziale in cui
la vecchia contabilità analitica è già attiva, e non voglio
creare nuova ditta o database azienda (NB: fare i backup
prima di eseguire il programma in quanto non possibile un rollback
dell'elaborazione se si interrompe a metà).
Occorrerà
quindi attivare la nuova analitica e disattivare vecchia analitica
sulla/sulle ditte, lavorando con questo programma una ditta alla
volta (no aggregazione dati sovraditta).
Il
programma innanzitutto controlla che non sia impostato il PDC di CADC in
anagrafica ditta, poi convertirà tutti gli esercizi della
ditta, e non solo l'ultimo!
Per utilizzare il programma debbono essere presenti le
contropartite (non i sottoconti) di personalizzazione acquisti/vendite:
- Controp. Abbuoni attivi
- Controp. Abb. Passivi
- Controp. Omaggi (ricavi)
- Controp. Spese bolli
- Controp. Spese incasso
- Controp. Spese access.
- Controp. Spese imballo
e che nella tabella delle contropartite ditta le
contropartite prima indicate siano associate ad un conto della
vecchia CA.

Il programma prima di procedere
all'elaborazione chiede:
- il nome da dare al PDC di CA (indicare solitamente BASE o
diverso se più ditte nello stesso database, non è possibile avere
un accorpamento ditte)
- se convertire i conti economici da 'nessuna data comp.' a 'a data
competenza' purchè la CG non usi un PDC standard
- se convertire gli schemi budget (partendo dai vecchi budget)
- se convertire i budget (i valori) partendo da budget e mensilizzando
in automatico
- data inizio per le commesse, in default
Quindi al lancio dell'elaborzione procede a:
- aggiornare il campo codice PDC di CADC in anagrafica ditta
- crea la tipologia PDC di CADC e la sua struttura sottostante
partendo dal vecchio PDC di CA e cambiando i flag di gestione
centro-commessa-linea da combo a check box
- crea automaticamente i 6 conti di collegamento e i 'conti di
conversione' (sempre 6) e un conto 'qta prodotto' (in classe 999)
- se checkato il flag in maschera, converte i conti di CA e di CG da
'nessuna data' a 'a data competenza'
- su tutti gli esercizi contabili della ditta setto il check 'gestione
nuova cadc'
- setta le impostazioni globali di CADC per le entità da gestire
(fam./commessa/centro)
- inserisce nella tabella causali CADC un set di causali
predefinite:
- 1001 - DA CGPRIN vendita
- 1002 - DA CGPRIN acquisto
- 2000 - ACQUISTO MP/SL (mag)
- 2001 - VENDITA PF/SL (mag)
- 2002 - PRODUZ. RILEVA QTA PROD. (mag)
- 2003 - PRODUZ. INT/ESTERNA MATERIALI (mag)
- 2004 - PRODUZ. INTERNA LAVORAZ. (mag)
- 2005 - PRODUZ. ESTERNA LAVORAZ. (mag)
- 2006 - TRASFERIM TRA MAGAZZINI
- 2010 - ACQUISTO MP/SL (mag) no Qta
- 2011 - VENDITA PF/SL (mag) no Qta
- 2999 - GENERICA DA CG
- 3000 - GENERICA CA
- 4001 - RILEVAZ RITENUTE (Bnpepnrt)
- 4002 - AMMORTAMENTI (Bncecont/Bncecalc)
- 4004 - RATEI/RISCONTI CA
- 4005 - STORNO RATEI/RISCONTI CA
- 4007 - PRIMA APERTURA CONTI
- 4008 - CHIUSURA CONTI ECONOMICI
- 4009 - CHIUSURA CONTI PATRIMONIALI
- 4010 - RIAPERTURA CONTI
- 4011 - RIBALTAMENTI
- compila la tabella dei tipi entità (uno per ogni tipo di centro, e
sono 3, e una per commessa, e una per famiglia)
- effettua la conversione/gestione dei movimenti
- effettua la conversione documenti magazzino
- se selezionata effettua la conversione schemi budget
- se selezionata effettua la conversione budget
La conversione non converte/crea
(limiti)
- aggregazioni budget / voci aggregazioni budget
- drivers e regole di ribaltamento
- valori dettaglio entità per mese
- per mantenere / implementare quadratura usa conti di conversione
(conti 'bidone')
- nessuna aggregazione tabellare (es. PDC di CA) in presenza
di più ditte su stesso database
La natura molto diversa delle logiche applicative consigliano ove
possibile una ripartenza con CG/CADC su nuova ditta da inizio esercizio.