![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||
Fatturazione canoni/contratti | |||
|
Nome programma: BSCSFACA.DLL
Moduli richiesti: Customer Service
Questo programma permette, una volta inseriti i dati nei contratti , nella parte rinnovi (e nel corpo) di generare le fatture relative ai canoni .
Il programma provvede alla generazione di fatture immediate, che possono poi essere anche modificate con il programma 'Gestione documenti di magazzino'.
E' possibile anche la generazione in prova delle fatture. In tal caso il numero fattura attrribuito non è significativo (si tratta di numeri provvisori, ed i relativi documenti verranno eliminati al termine della stampa).
Documenti da generare
Indicare il tipo di documenti da generare tra fatture immediate o fatture/ricevute fiscali immediate
Indicare l'anno da ttribuire alla fatture generate
Indicare la serie da attribuire alle fatture generate
Indicare il nuemro da attribuire alla prima fattura da emettere (propone il numero successivo all'ultimo utilizzato)
Indicare la data da attribuire alle fatture da generare
Indicare il tipo BF da attribuire alle fatture da generare
Il codice articolo da usarsi , per default, (cioè in mancanza di) al posto del campo 'cod. Articolo canone' indicato in testata o riga del contratto.
Vedi note sotto.
Campo descrittivo che è possibile passare al report per la stampa. (uguale per tutti i clienti/contratti fatturati)
Selezione contratti da fatturare:
Il programma tratta solo i rinnovi con status 'in corso'.
Se si vuole trattare solo i contratti di un determinato tipo (tabella tipi contratto) indicare qui il codice relativo.
Qualora si vogliano considerare solo i contratti di un determinato cliente (o di un range di codici cliente) indicare in questi due campi il primo e l'ultimo di essi.
Indicare la data iniziale del periodo a cui i contratti da fatturare , inteso come filtro sulla data decorrenza sui dati del rinnovo. Nel caso di periodo fatturazione diverso dal periodo canone, viene considerata come data decorrenza la data competenza ultima fatturazione emessa + 1 giorno.
Indicare la data finale del periodo a cui i contratti da fatturare , inteso come filtro sulla data decorrenza sui dati del rinnovo. Nel caso di periodo fatturazione diverso dal periodo canone, viene considerata come data decorrenza la data competenza ultima fatturazione emessa + 1 giorno.
Qualora si vogliano considerare solo un determinato contratto (o di un range di codici identificativi contratto) indicare in questi due campi il primo e l'ultimo di essi.
Spuntare le caselle relative ai rinnovi che hanno quel (o quel tipodi ) periodo/i di fatturazione . Per es.: fatturare solo i contratti/rinnovi con fatturazione annuale.
Indicare 'in prova' per produrre una simulazione di fatturazione canoni (nen verrà aggironato nessun dato sui contratti/rinnovi eleborati)
Indicare 'in definitivo' per provvedere alla elaborazione con aggiornamento. In questo caso i numeri attribuiti alle fatture emesse sono quelli corretti. Inoltre il programma provvede a (sui dati del rinnovo fatturato) spuntare la casella 'fatturato canone del periodo' , aggiungere al campo 'canone fatturato' l'importo fatturato, ed inserire/aggiornare in modo opportuno la "data fine competenza ultima fatturazione eseguita"
NB: nella gestione contratti di assistenza con la casistica di tipo determinazione nelle righe è possibile impostare gli sconti, ma non vengono applicati quando si genera la fattura. Durante la fatturazione non vengono applicati gli sconti sulle righe del contratto. Questo è un limite della fatturazione canoni che non espone mai quantità, prezzo unitario, sconti e netto, ma solo quantità canone (uguale a 1) e nel prezzo il netto canone complessivo (idem come valore). Di fatto della riga contratti è significativo, per la fatturazione, solo il campo canone del periodo, gli altri campi (prezzo unitario, sconti, ecc...) possono non essere affatto gestiti. Prezzo unitario e sconti servono per aiutare a determinare, in fase inserimento riga, il canone netto del periodo. è quindi importante sapere che in riga fattura ci va il canone complessivo netto della riga.
NB: la descrizione del testo della fattura generata, segue alcune regole. In particolare :
1 -sulla prima riga viene utilizzato , nel caso di contratti in cui, sull rinnovo, è previsto una definzione analitica dei canoni (per riga), come descrizione articolo + campo note, quello indicato come 'Descr. fatturazione' nei dati del rinnovo (se presente); in mancanza viene la descrizione Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'. (..)
2 -sulla prima riga viene utilizzato , nel caso di contratti in cui, sull rinnovo, è previsto una definizione definizione sintetica dei canoni oppure analitica con fatturazione sintetica ,come descrizione articolo + campo note, quello indicato come 'Descr. fatturazione' nei dati del rinnovo (se presente); in mancanza viene la descrizione Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'. Come per il punto 1. (..)
Nei casi 1 e 2 di cui sopra, alla descrizione così determinata si aggiunge tra parentesi il periodo di competenza dei canoni fatturati con la formula 'Dal xx/xx/xxxx al yy/yy/yyyy'.
3 - sulle righe del corpo (elenco apparecchi) viene utilizzato, come descrizione + campo note, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definizione analitica dei canoni (per riga, quello indicato come 'Descr. fatturazione' nei dati della riga del contratto (se presente); si aggiunge ad esso la descrizione dell'apparecchio (articolo modello), seguito tra parentesi dal cod. Articolo modello e se presente dall'identificativo , tra parentesi, della matricola corrispondente all'apparecchio.
4 - sulle righe del corpo (elenco apparecchi) viene utilizzato, come descrizione + campo note, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definizione sintetica dei canoni oppure analitica con fatturazione sintetica, si comporta come al punto 3.
Il codice articolo di riga segue invece le seguenti regole:
1 - sulla prima riga viene utilizzato, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definzione analitica dei canoni (per riga), come codice articolo, quello indicato come 'cod. Articolo canone' nella testata del contratto; in mancanza viene usato il cod. Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'.
2 - sulla prima riga viene utilizzato, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definizione sintetica dei canoni oppure analitica con fatturazione sintetica, come codice articolo, quello indicato come 'cod. Articolo canone' canone' nella testata del contratto; in mancanza viene usato il cod. Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'.
3 - sulle righe del corpo (elenco apparecchi) viene utilizzato, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definzione analitica dei canoni (per riga), come codice articolo, quello indicato come 'cod. Articolo canone' sulla riga; in mancanza viene usato il cod. Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'.
4 - sulle righe del corpo (elenco apparecchi) viene utilizzato, nel caso di contratti in cui , sul rinnovo, è prevista una definizione sintetica dei canoni oppure analitica con fatturazione sintetica, come codice articolo, quello indicato come 'cod. Articolo canone' canone' nella testata del contratto; in mancanza viene usato il cod. Articolo indicato nel campo 'Articolo' della sezione 'Documenti da generare'.
Per quanto riguarda le provvigioni queste vengono cacolate a seconda del tipo
di determinazione del canone indicato sul rinnovo del contratto.
In
particolare, se la determinazione del canone è:
1 - sintetico, sulla testata: le percentuali o i valori delle provvigioni vengono prese dalla testata del rinnovo (nnrinnovi) ed assegnate alla prima riga della fattura
2 - analitico con fatturazione sintetica: come nel caso precedente, le percentuali o i valori delle provvigioni vengono prese dalla testata del rinnovo (nnrinnovi) ed assegnate alla prima riga della fattura
3 - sulle righe: le percentuali o i valori delle provvigioni vengono prese dalla relativa riga presente nel dettaglio del rinnovo (nnmovctra)
ATTENZIONE Le provvigioni 1 e 2 devono essere gestite entrambe o a percentuale o a valore, inoltre la provvigione 2 viene letta solo se presente la provvigione 1.
NB: in presenza del modulo "Contabilità Analitica DC" attivo, i campi presenti sui documenti generati vengono valorizzati come segue:
Testata documento
Cliente
Viene valorizzato dal "cliente" di testata documento
Divisione
Viene valorizzato dalla "divisione" del tipo bolla\fattura di testata documento
Centro
Viene valorizzato dal "centro" inserito nel contratto
Commessa
Viene valorizzato dalla "commessa" inserita nel contratto
Negozio/Filiale
Viene valorizzato dal "negozio/filiale" del magazzino 1 di testata documento
Corpo Documento
Divisione
Viene valorizzato dalla "divisione" del tipo bolla\fattura di testata documento
Centro
Viene valorizzato dal "centro" inserito nel contratto
Commessa
Viene valorizzato dalla "commessa" inserita nel contratto
Linea (Famiglia)
Viene valorizzato dalla "Linea (Famiglia)" inserita nel contratto
Conto CA
Viene valorizzato da quello della testata o della riga di dettaglio, scelta dal programma a seconda dei casi di fatturazione
Causale
Viene valorizzato dalla "causale" del tipo bolla\fattura della testata documento
Negozio/Filiale
Viene valorizzato dal "negozio/filiale" del magazzino 1 di testata documento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |