![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||
Contabilizzazione cespiti | |||
|
Nome programma: BSCECOCE.DLL
Moduli richiesti: Cespiti
Questo programma consente di impostare, per gruppi di cespiti, i legami con la contabilità ai fini della contabilizzazione dei movimenti cespiti (ammortamenti e plus/minusvalenze).
Descrizione del gruppo di cespiti a cui le informazioni di contabilizzazione si applicano
Indicare se per quel gruppo di beni l'ammortamento deve essere eseguito con accantonamento su un fondo oppure in decurtazione del conto del patrimoniale (come avviene normalemente per i beni immateriali)
Non gestito in una prima versione del programma : in caso di ammortamento diretto indicare il conto del patrimoniale quando richiesto il conto (la contropartita) del fondo ammortamento.
Prima cartella (Controp. ammortam.):
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento anticipato
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento anticipato deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento accellerato
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento accellerato deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento con % inferiore al minimo
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento in caso di aliquota di % inferiore al minimo (cioè inf.al 50% dell'aliquota normale di quel tipo di bene, secondo le tabelle ministeriali) da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento a mannaia
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento in caso di ammortamento a mannaia da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento con bene di valore inf. Al minimo
Indicare il cod. controp. generale associato al costo relativo a cespiti di valore inf. Al milione (di vecchie lire) da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento normale indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti (escl. Ammortamenti accellerati e anticipati).
Controp. Ammortamento anticipato indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento anticipato (la quota-parte anticipata) indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Ammortamento accellerato indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al costo ammortamento accellerato indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Indicare nei 9 campi sottostanti la descizione da utilizzare come descrizione causale in registrazione prima nota nella contabilizzazione degli ammortamenti di quel tipo di cespiti, in relzione al tipo di ammortamento di fianco indicato. Lasciando vuote detti campi verrà utilizzata la descrizione della casuale di contabilità utilizzata nella fase di contabilizzazione.
Seconda cartella (Controp.Fondi ammortam.):
Controp. Fondo Ammortamento normale
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento anticipato
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento anticipato deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento accellerato
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento accellerato deducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento con % inferiore al minimo
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento in caso di aliquota di % inferiore al minimo (cioè inf.al 50% dell'aliquota normale di quel tipo di bene, secondo le tabelle ministeriali) da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento a mannaia
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento in caso di ammortamento a mannaia da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento con bene di valore inf. Al minimo
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo relativo a cespiti di valore inf. Al milione (di vecchie lire) da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento normale indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti (escl. Ammortamenti accellerati e anticipati).
Controp. Fondo Ammortamento anticipato indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento anticipato (la quota-parte anticipata) indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Controp. Fondo Ammortamento accellerato indeducibile
Indicare il cod. controp. generale associato al fondo ammortamento accellerato indeducibile da utilizzarsi per quella categoria di cespiti.
Indicare nei 9 campi sottostanti la descizione da utilizzare come descrizione causale in registrazione prima nota nella contabilizzazione degli ammortamenti di quel tipo di cespiti, in relazione al tipo di fondo ammortamento di fianco indicato. Lasciando vuoti detti campi verrà utilizzata la descrizione della casuale di contabilità utilizzata nella fase di contabilizzazione.
Terza cartella (Altre controp. / varie) :
Indicare il cod. controp. generale associato al ricavo (tassabile) da utilizzarsi per le plusvalenze relative a quella categoria di cespiti
Indicare il cod. controp. generale associato al ricavo (non tassabile) da utilizzarsi per le plusvalenze relative a quella categoria di cespiti
Indicare il cod. controp. generale associato al costo (deducibile) da utilizzarsi per le minusvalenze relative a quella categoria di cespiti
Indicare il cod. controp. generale associato al costo (indeducibile) da utilizzarsi per le minusvalenze relative a quella categoria di cespiti
Indicare nei 9 campi sottostanti la descizione da utilizzare come descrizione causale in registrazione prima nota nella contabilizzazione delle plus e minusvalenze di quel tipo di cespiti, in relazione al tipo costo/ricavo di fianco indicato. Lasciando vuoti detti campi verrà utilizzata la descrizione della casuale di contabilità utilizzata nella fase di contabilizzazione.
Registro iva acquisti per ammortamenti semplificate
Poiché le quote di ammortamento) per le contabilità semplificate aziendali ( e per le semplificate professionisti con il solo registro iva integrato) vanno registrate nel registro acquisti, indicare il n. registro iva (acquisti) da utilizzari per la contabilizz. Dei costi relativi per quel tipo di cespiti.
Registro iva acquisti per minusvalenze semplificate
Poiché le minusvalenze per le contabilità semplificate aziendali (per le contabilità professionisti non vi sono minusvalenze) vanno registrate nel registro acquisti, indicare il n. registro iva (acquisti) da utilizzari per la contabilizz. Dei costi minusvalenze relativi per quel tipo di cespiti.
Tipo Registro Iva per plusvalenze
Indicare se le eventuali plusvalenze vanno registrate (per le contabilità aziendali semplificate) nel registro vendite, nel registro corrispettivi, oppure automaticamente (valore 'automatico' ) sul registro vendite (su un registro vendite) , se presente, in caso contrario sul registro corrispettivi (su un registro corrispettivi)
Registro iva acquisti per minusvalenze semplificate
Poiché le plusvalenze per le contabilità semplificate aziendali (per le contabilità professionisti non vi sono plusvalenze) vanno registrate nel registro vendite o corrispettivi, indicare il n. registro iva di questo tipo (come determinato al campo precedente) da utilizzari per la contabilizz. Dei ricavi minusvalenze relativi per quel tipo di cespiti.
Quarta cartella (Conti ammortam.):
Come per la prima cartella, ma con la differenza che si provvede ad inserire direttamente dei conti, del piano dei conti della ditta, anzichè dei codici di contropartita.
Quinta cartella (Conti ammortam.):
Come per la seconda cartella, ma con la differenza che si provvede ad inserire direttamente dei conti, del piano dei conti della ditta, anzichè dei codici di contropartita.
Sesta cartella (Conti Varie):
Come per la terza cartella, ma con la differenza che si provvede ad inserire direttamente dei conti, del piano dei conti della ditta, anzichè dei codici di contropartita.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |