Con Business è possibile gestire fatture pro-forma (tipicamente per chi
vende all'estero), anche in combinazione con la gestione degli impegni
clienti.
La sequenza prevista per la gestione delle fatture pro-forma, in
presenza di impegni clienti è la seguente:
- inserimento dell'impegno cliente
- emissione fattura proforma prelevando righe da uno o più impegni
clienti
- emissione della fattura definitiva (sempre fattura immediata)
prelevando il corpo dalla fattura pro-forma (da gestione documenti con
la funzione 'Nuovo documento da altro...')
L'emissione della fattura proforma non evade, pertanto, gli ordini
(impegni clienti) a cui si riferiscono (è solo con la fattura definitiva
che l'impegno si considera evaso).
Occorre tener presente, nella gestione, di alcune peculiarità:
- emettendo un nuovo documento, il flag 'proforma' è editabile solo se
il documento è di tipo 'Fattura immediata'. Sui documenti presi in
modifica, comunque, il flag non è editabile;
- In una fattura marcata come 'proforma', la causale di magazzino deve
essere 'Nulla', ovvero non deve avere nessun indicatore spuntato
(occorre creare una causale inserendo esclusivamente codice causale e
descrizione causale);
- Per creare una fattura definitiva da una proforma è utilizzabile la
funzione 'Nuovo documento da altro'. La funzione di menù consente che da
una fattura immediata proforma sia possibile generare solo una fattura
immediata non proforma.
Gestione dell'evasione degli
ordini
In una fattura proforma è possibile agganciare delle righe d'ordine. La
differenza rispetto ad un altro documento che evade degli ordini è nel
fatto che con la fattura proforma non viene scaricato il magazzino e non
viene evaso l'ordine.
Nota tecnica: questo si ottiene andando ad memorizzare il numero
dell'ordine nella riga del documento non nel campo 'numero ordine', ma nel
campo 'numero ordine fatt. proforma' (tecnicamente viene compilato il
campo mm_commen al posto di mm_ornum). In fase di emissione fattura
definitiva da fattura proforma (con la funzione 'Nuovo documento da
altro') il riferimento all'ordine nel nuovo documento viene spostato dal
campo 'numero ordine fatt. proforma' al campo 'numero ordine'). In tutti
gli altri casi di duplicazione documento permane il funzionamento
standard, ovvero vengono persi i riferimenti all'ordine.
N.B.: in fase di emissione/modifica documento il numero dell'ordine
viene riportato nel campo classico mm_ornum, è solo in fase di salvataggio
che viene spostato in mm_commen.
Limitazione note non
superabili
- In caso di duplicazione documento fattura proforma per generare la
fattura definitiva il programma non verifica se è già stato duplicato,
per cui è possibile che da una fattura proforma si possano generare
diverse fatture definitive, scaricando i riferimenti allo stesso ordine
più volte.
- Nello zoom ordini (o zoom righe d'ordine) non vengono evidenziate le
righe già selezionate nelle fatture proforma, quindi è possibile che si
verifichi la seguente situazione: emetto una fattura proforma
sull'impegno cliente n. 1, faccio un DDT emesso che evade totalmente
l'impegno cliente n. 1 a saldo, quindi duplico la fattura proforma per
generare la fattura definitiva: in questo caso l'impegno cliente n. 1
viene evaso 2 volte! La stessa situazione si può ripetere anche nel caso
di duplicazione della stessa fattura proforma in più di una fattura
definitiva!
- In una fattura immediata proforma non è possibile acquisire Note di
prelievo, o ordini che hanno già associate delle Note di prelievo.
|