Qualora il vostro elaboratore sia dotato di un disco fisso non
sufficiente a contenere tutti i movimenti di magazzino che si verificano
in un esercizio, vi troverete nella necessità di eliminare periodicamente
parte dei movimenti di magazzino che avrete in archivio, al fine di
liberare spazio sul Vs. disco fisso.
A tal scopo occorre eseguire le seguenti operazioni :
- decidete fino a che data vorrete cancellare i movimenti che avete in
archivio (per es. 31/3/92)
- provvedete, se non lo avete fatto, (e se vi interessa) alla stampa
delle schede articoli fino a tale data (se disponete anche dei moduli
fatturazione, statistiche e agenti/provvigioni dovrete anche eseguire la
fatturazione delle bolle ancora da fatturare a tale data, la generazione
delle provvigioni nonchè la generazione degli archivi statistici ed
eventualmente la contabilizzazione delle fatture)
- eseguite un aggiornamento progressivi di magazzino fino a
tale data
- eseguite una cancellazione documenti di magazzino sempre fino
alla data prescelta.
A fine esercizio si verifica un periodo in cui è necessario lavorare su
movimenti di magazzino dell'anno appena trascorso e nello stesso tempo
registrare i nuovi movimenti di magazzino (di competenza del nuovo
esercizio). Questo è possibile indicando al momento della registrazione
del carico o dello scarico l'anno di competenza.
Vi sono però una serie di operazioni tipiche da fare una volta che si
possano considerare chiuse le registrazioni di magazzino relative
all'esercizio precedente. Tali operazioni sono le seguenti:
- provvedete, se non lo avete fatto, (e se vi interessa) alla stampa
delle schede articoli fino alla data di chiusura del precedente
esercizio
- eseguite un aggiornamento progressivi di magazzino fino a
tale data
- eseguite una stampa inventario lifo con la scelta Tipo
elaborazione alla data ultimo aggiornamento solo merce
propria e con l'opzione inventario finale (Attenzione ! :
i valori delle esistenze riportati da questa stampa saranno quelli
che verranno riportati a nuovo con l'operazione indicata al punto 4, a
meno che non si intervenga sui progressivi definitivi articoli su
singoli articoli per variare il valore attribuito alla giacenza finale e
la sigla che evidenzia il metodo di valorizzazione applicato, come
descritto più avanti )
- eseguite poi una Chiusura esercizio magazzino: tale
operazione provvede a :
- riportare la giacenza iniziale risultante nell'esercizio trascorso
nell'archivio dello storico lifo delle giacenze
- riportare l'esistenza finale del precedente esercizio come
giacenza iniziale dell'esercizio in corso (il nuovo esercizio)
- risistemare tutti i totalizzatori sui progressivi correnti
articoli in base alle sole registrazioni di competenza del nuovo
esercizio
- riazzerare i progressivi definitivi articoli, lasciando in essi
solo la giacenza iniziale all'inizio del nuovo esercizio.
- eseguite una cancellazione documenti di magazzino sempre fino
alla data di chiusura dell'esercizio, solo qualora però vogliate
eliminare i movimenti dell'anno precedente, per esempio perché
desiderate recuperare spazio su disco.
N.B.: per eseguire questa operazione il programma ha bisogno di un
certo spazio, quindi occorre decidere in tempo per tale operazione, non
procedere solo al momento in cui non vi sia più spazio disponibile sul
disco del elaboratore.
Una variante al procedimento sopra descritto, prevede la possibilità di
operare modifiche ai valori di magazzino attribuiti con l'operazione n. 3
. Infatti prima dell'operazione 4 (Chiusura esercizio magazzino) è
possibile su singoli articoli modificare il valore attribuito alla
giacenza finale con il seguente procedimento :
- Con gestione Progressivi Definitivi Articoli (nelle Utility di
Gestione Magazzino) sugli articoli da svalutare (per es. perché il loro
valore presumibile di realizzo è inferiore al valore calcolato secondo
le norme fiscali LIFO) modificare (nella cartella Magazzini Merce
Propria) il campo Valore esistenza ed il campo Tipo valorizzazione (per
es. sostituendo Lifo con Ultimo Costo)
- alla fine di tutte le rettifiche, eventualmente, ristampare
l'inventario di magazzino con i valori così rettificati richiedendo la
scelta Tipo elaborazione alla data ultimo aggiornamento , solo
merce propria e con valorizzazione come da inventario
finale
L'effetto di queste operazioni è che la chiusura dell'esercizio di
magazzino porterà a nuovo il valore modificato come valore della giacenza
iniziale. |