La gestione del magazzino/vendite, una volta completata la fase di
impostazione iniziale, si compone di 3 momenti :
- la gestione corrente ( o gestione giornaliera )
- le elaborazioni e le stampe periodiche
- le elaborazioni e le stampe di fine esercizio.
In particolare, la gestione corrente prevede :
- la manutenzione delle tabelle e degli archivi predisposti nella fase
di impostazione (per esempio, l'inserimento di nuove anagrafiche clienti
e fornitori, di nuove causali di magazzino, di nuove numerazioni, ecc.)
- la stampa di tabulati relativi ad informazioni contenute negli
archivi anagrafici dei clienti, fornitori, articoli (es. stampe di
listini, di dati statistici e progressivi venduto acquistato ecc.,
inventari in tempo reale, ecc..
- l'inserimento delle bolle e delle fatture emesse e ricevute (nonché
degli altri documenti) relativi ai vari carichi e scarichi di magazzino
- il controllo delle fatture differite di acquisto
- la visualizzazione o la stampa di controllo delle bolle e fatture
(cioè dei vari carichi e scarichi) inserite
- la visualizzazione o la stampa delle schede di movimentazione degli
articoli
- la (eventuale) manutenzione dei listini e degli sconti sia generici
che quelli relativi a clienti e fornitori, e relative stampe e
visualizzazioni.
Nelle stampe ed elaborazioni periodiche si comprendono :
- la fatturazione differita delle bolle emesse
- la stampa di inventari con una delle valorizzazione previste (LIFO,
costo medio, ultimo costo ecc.)
- la stampa di schede di movimentazione degli articoli, che
rappresentano le 'scritture ausiliarie di magazzino' previste come
scritture obbligatorie dal nostro regime fiscale per le aziende in
contabilità ordinaria che abbiano più di 500 milioni di rimanenze e più
di 2 miliardi di ricavi (escluse gran parte delle aziende che
commerciano al dettaglio).
Nelle elaborazioni di fine esercizio si enumerano :
- aggiornamento dei progressivi articoli.
- la chiusura di magazzino di fine esercizio
- la cancellazione dei movimenti di magazzino (eventuale)
|