| Con Business, in presenza del modulo 'Anagrafica generale' (che è 
      requisito necessario) sono disponibili funzioni nuove (con alcune 
      limitazioni) per la gestione di alcune problematiche relative a gruppi di 
      aziende (società controllate e controllanti). In particolare è possibile : 
        definire uno o più gruppi di aziende (tabella 'Gruppi aziende' o 
        'Gruppi ditte', sinonimo) nell'apposita tabella 
        associare ogni società (cioè ogni ditta) nella propria anagrafica 
        ditta ad un gruppo di aziende precedentemente codificato. 
        Indicare nel piano dei conti e nelle anagrafiche clienti/fornitori 
        ditta quali sono i conti che rappresentano poste di bilancio 
        infra-gruppo (es. 'Acquisti da Controllate/controllanti', oppure 'Debiti 
        verso controllanti', ecc. sono sottoconti intragruppo, così come sono 
        intragruppo le singole società del gruppo quando vengono codificate come 
        clienti o fornitori nelle altre società del gruppo; è assolutamente 
        consigliabile codificare ditte e clienti e fornitori utilizzando 
        l'aggancio con le anagrafiche presenti nell'anagrafica generale! 
 Qualora le ditte nello stesso gruppo (cioè con stesso 'cod. Gruppo 
      aziende' ) abbiano certi requisiti comuni , e cioè : 
        abbiano stesso piano dei conti in anagrafica ditta (possono tuttavia 
        avere clienti e fornitori diversi, e sottoconti ditta specifici) 
        abbiano stessa codifica degli esercizi contabili, e per i singoli 
        esercizi si abbia stesse date di decorrenza e termine dell'esercizio 
        abbiano, in anagrafica ditta, stesso status esercizio (es. siano 
        tutte , al momento delle elaborazioni, in esercizio corrente o doppio 
        esercizio) e stessi identificativi nei campi 'esercizio corrente' ed 
        'esercizio precedente'  è possibile richiedere Bilanci consolidati di gruppo (con alcuni limiti 
      importanti) e partitari di gruppo. In particolare : 
        Nel programma stampa Bilancio contabile, spuntando la opzione 'Bil. 
        Consolidato di gruppo' (abilitata solo su selezione della ditta 
        corrente), Business provvede a considerare i movimenti non solo della 
        ditta corrente , ma anche delle ditte appartenenti allo stesso gruppo di 
        aziende, non considerando i saldi dei conti (sottoconti, clienti e 
        fornitori) battezzati come 'Intragruppo', quindi al netto delle poste 
        relative ai rapporti tra le società del gruppo (costi , ricavi, debiti e 
        crediti). NB : non ci sono trattamenti particolari per altre voci 
        intragruppo come rimanenze, ammortamento di cespiti derivanti da 
        cessioni intragruppo, trattamento contabile del valore delle 
        partecipazioni, ecc. ! Non è possibile, per i requisiti sopra 
        specificati, consolidare società con periodi contabili diversi o in 
        status diversi. Non è gestita l'ingresso di una società in un gruppo in 
        corso d'anno (cioè società già gestita con Business che a partire da una 
        certa data non coincidente con l'esercizio diventa controllata di altra 
        società...) Inoltre, per poter avere un consolidato contabile 
        affidabile, occorre che le registrazioni di operazioni intragruppo 
        coinvolgano sempre conti intragruppo in modo speculare (stesso importi, 
        stessa data registrazione e stessa data/date competenza)! 
        Nel programma Stampa Partitari è possibile, sempre solo in presenza 
        di modulo Anagrafica Generale, ed in presenza di ditte appartenenti a 
        gruppi di aziende, scegliere tra 4 diversi tipi di elaborazione: 
        
          Per Ditta/Conto : scelta che corrisponde al modo normale di 
          esporre i partitari, cioè per ogni ditta , per ogni conto vengono 
          riportati solamente i movimenti relativi a quel conto su quella ditta, 
          per il periodo selezionato 
          Per Gruppo aziende/Conto (solo per selezione ditta corrente): 
          consente di vedere per un determinato conto i movimenti registrati su 
          tutte le ditte appartenenti al singolo sottoconto (in visualizzazione 
          su griglia, in fondo è esposto anche il codice ditta a cui il 
          movimento appartiene); non vengono esclusi i movimenti intragruppo. 
          Per ditta/cod. anagrafica generale: consente di vedere tutti i 
          movimenti associati indirettamente ad un certo soggetto codificato 
          nell'anagrafica generale (in questo caso può avere anche utilità il 
          nuovo filtro 'da cod. anagrafica generale' 'a cod. anagrafica 
          generale') , sia che il soggetto sia cliente e/o fornitore in ciascuna 
          ditta 
          Per gruppo azienda/cod. anagrafica generale (solo per selezione 
          ditta corrente): consente di vedere tutti i movimenti associati 
          indirettamente ad un certo soggetto codificato nell'anagrafica 
          generale (in questo caso può avere anche utilità il nuovo filtro 'da 
          cod. anagrafica generale' 'a cod. anagrafica generale') , sia che il 
          soggetto sia cliente e/o fornitore in tutte le società appartenenti al 
          gruppo a cui la ditta corrente appartiene 
   |