| Business consente di gestire la casistica del regime IVA articolo 74 
      ter, per abilitare la gestione occorre: 
        In anagrafica ditta impostare 'Gest. Attività iva' con 'separata per 
        obbligo' o 'separata per scelta', nei dati aggiuntivi iva dell'anno 
        Impostare (o avere già in tabella : codici iva standard) almeno i 6 
        codici iva sotto indicati : 
        
          Cod.: 1500 Art. 74 Viaggi in UETipo: Non imp.Aliq.0 Tipo 74ter: 
          Acq/vend UE 
          Cod.: 1501 Art. 74 Viaggi fuori UETipo: Non Imp.Aliq. 0 Tipo 
          74ter: Acq/vend no UE 
          Cod.: 1502 Art. 74 Corr. V.mistiTipo: Non Imp. Aliq. 0 Tipo 74ter: 
          Corr viaggi misti 
          Cod.: 1503 Art. 74 Acq. Misti UETipo: Non Imp.Aliq. 0 Tipo 74ter: 
          Acq UE v.misti 
          Cod.: 1504 Art. 74 Acq. Misti non UETipo: Non Imp.Aliq. 0 Tipo 
          74ter: Acq no UE v.misti Nella tabella attività Iva (anagrafica ditta) creare una nuova 
        attività (es. attività 2) con indicazione "ATTIVITà 74TER" e spuntando 
        l'apposito check box '74-ter' ed indicando nel campo apposito 20% come 
        aliquota di scorporo. NB: per una determinata ditta una sola delle 
        attività Iva dichiarate può avere la gestione art 74ter attivata! 
        (esiste infatti un solo credito di costo gestito a livello di 
        liquidazione iva ditta) 
        Nella tabella Dati generali ultimi registri Iva creare un registro 
        Iva vendite (e/o corrispettivi) ed un registro Iva acquisti (es. Vendite 
        2 ed acquisti 2) agganciandoli all'attività 2. 
        Qualora si emettano fatture sia rientranti nel regime Iva 74-ter che 
        fatture non 74-ter è bene prevedere 2 serie diverse di numerazioni per 
        distinguerle, ed associare ad ognuna di esse il registro Iva 
        corrispondente (es. registro vendite 2 per le fatture 74-ter e registro 
        Iva 1 per le altre) 
        Se all'inizio della gestione art. 74ter con Business esiste un 
        credito di costo dal periodo precedente, inserire nella tabella delle 
        liquidazioni periodiche una riga relativa al periodo di liquidazione 
        precednte (es. Dicembre dell'anno precedente) con l'indicazione del 
        credito di costo 74ter. (così come si fa per dichiarare la presenza di 
        un credito iva compensabile o precedente). 
        In prima nota registrare le fatture di acquisto separatamente (a 
        livello di registri Iva) tra 74-ter e non 74-Ter e tra UE e Ex-Ue 
        (tramite codici iva differenziati); registrare le fatture di vendita 
        anch'esse separatamente (per causale/registro Iva) tra 74-ter e non 
        74-ter; separare UE e non UE scegliendo i codici Iva appositi; Gli 
        acquisti vanno registrati con imponibile al lordo dell'iva (se presente) 
        e aliquota ed imposta a zero; in particolare è necessario utilizzare i 
        codici iva come segue : 
        
          1500 : per registrare sia gli acquisti che i corrispettivi/vendite 
          relativi a viaggi esclusivamente ed interamente UE 
          1501 : per registrare sia gli acquisti che i corrispettivi/vendite 
          relativi a viaggi esclusivamente fuori dalla UE 
          1502 : per registrare solamente i corrispettivi relativi a viaggi 
          misti (EU e non UE) 
          1503 : per registrare i costi relativi a viaggi misti, per la 
          parte dei costi sostenuti in UE 
          1503 : per registrare i costi relativi a viaggi misti, per la 
          parte dei costi sostenuti al di fuori della UE  Il programma della liquidazione iva, in presenza di gestione art. 
      74ter, provvede a gestire il calcolo dell'iva a debito (e/o l'eventuale 
      credito di costo) secondo le norme in vigore, riportando un apposito 
      prospetto nell'attività dichiarata 74ter. L'eventuale credito di costo del 
      periodo precedente viene cercato nell'archivio delle liquidazioni 
      periodiche nella liquidazione precedente a quella in elaborazione (se è la 
      prima dell'anno nell'ultima dell'anno precedente).Il totale dei 
      corrispettivi è dato dalla somma dei corrispettivi per viaggi nella 
      UE più la quota dei corrispettivi per viaggi MISTI ottenuta 
      applicando la seguente formula: (totale acquisti per viaggi misti / totale 
      viaggi misti) * 100
 Il totale dei costi è dato dalla somma dei costi 
      per viaggi UE più  la somma dei costi per viaggi MISTI parte 
      UE.
 Sulla differenza tra costi più credito di costo da periodo 
      precedente e corrispettivi viene scorporata l'imposta o, se a credito, 
      viene riportato il credito di costo per il periodo 
      successivo.
 NB: Business non distingue fatture di 
      acconto e fatture definitive, in relazione al momento impositivo, pertanto 
      è necessario non registrare le fatture di acconto come fatture, e 
      registrare in Iva solamente le fatture definitive per l'intero 
      corrispettivo alla data di pagamento totale del viaggio oppure all'inizio 
      del viaggio (come la norma fiscale prevede).
 Con le ultime modifiche è gestito il cambio aliquota IVA 74 ter in 
      corso d'anno, per il presunto cambio di aliquota in settembre 2012 
      (occorre avere il modello di stampa bscgliq0.rpt aggiornato a dopo il 
      26/03/2012). In anagrafica ditta \ Dati IVA per anno\ Attività IVA sono 
      presenti 4 nuovi campi: 
        Aliq. 74 Ter Scagl 274 ter Data fine scagl. 2Aliq. 74 Ter Scagl 374 ter Data fine scagl. 3 Il motore della liquidazione IVA gestisce entrambi i nuovi scaglioni 
      inseriti in 'anagrafica ditta\dati iva\attività iva', ma sia in stampa che 
      in anagrafica ditta è stato esposto solo lo scaglione 2 per semplificare 
      la gestione da parte degli utenti. NB: la data di fine dello scaglione 3 
      DEVE sempre essere minore o uguale a quella dello scaglione 
      2!Supponendo di avere una variazione dell'aliquota IVA a metà 
      liquidazione (ad es. dal 10/09/2012) in cui l'aliquota IVA passa dal 21% 
      al 23% dovremo modificare la tabella Attività IVA questo modo:
 
        Aliq. 74 ter in vigore: la nuova aliquotaAliq 74 ter scagl 2: l'aliquota vecchia74 ter Data fine scagl. 2: la scadenza della vecchia 
aliquota 
 Nel caso in cui al periodo di liquidazione precedente alla variazione 
      dell'aliquota IVA fosse maturato un credito di costo, questo viene scalato 
      a partire dallo scaglione con data scadenza più vecchia. Ad esempio nella 
      liquidazione del mese di agosto il credito di costo è di 8.000 
 Supponendo che in settembre nelle registrazioni si abbia: 
        corrispettivi fino al 09/09: 12.500corrispettivi dal 10/09: 3.500costi fino al 09/09: 2.000costi dal 10/09: 1800 Nella liquidazione IVA gli 8.000 di credito di costo sono scalati 
      quindi dal monte corrispettivi relativo all'aliquota al 21% come 
      evidenziato nel prospetto 
 |